Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 142

Calcestruzzo Armato

I getti da record di Unical: Tecnologia, esperienza e innovazione per getti massivi in continuo

Giovedì 15 ottobre, in occasione del SAIE, Marco Francini di Unical presenta un incontro dal titolo “Calcestruzzi a basso sviluppo di calore per getti massivi” presso l’area InCalcestruzzo

Leggi

Infortuni sul lavoro: l'omessa formazione del datore di lavoro per attrezzi e macchinari configura responsabilità

Cassazione: è responsabile penalmente il datore di lavoro per l'infortunio al dipendente se non lo ha correttamente formato sull'utilizzo di attrezzi e macchinari

Leggi

Muratura

Circolare NTC18: gestire i moduli elastici per le murature in Sismicad

Approfondimento sul modulo elastico delle murature, secondo la tabella C8.5.I della Circolare 7 del 21/01/2019 e come è possibile gestire i dati proposti all’interno di un software di calcolo FEM come Sismicad.

Leggi

Digitalizzazione

Adeguamento sismico di un edificio in c.a. con isolatori friction pendulum: modellazione, analisi e verifiche

La progettazione, la modellazione (col “Midas Gen”), il calcolo e le verifiche degli isolatori (secondo le NTC2018) per un edificio esistente in c.a., isolato alla base con dispositivi ad attrito “friction pendulum”

Leggi

Maltempo: crollano due ponti nel Vercellese e nel Piacentino

I crolli del ponte Lenzino, ponte sul fiumeTrebbia, e del ponte sul Sesia a Romagnano Sesia

Leggi

Progettazione

INGENIO n.86

 

Leggi

Calcestruzzo Armato

Innovazione nella Tecnologia del Calcestruzzo: al SAIE un evento di American Concrete Institute IC

Come è fatto il calcestruzzo del ponte di Genova ? La torre PWC nell’area CityLife di Milano ha un calcestruzzo speciale ? esistono calcestruzzi fibrorinforzati ad elevate prestazioni con funzionalità autoriparanti ? ci sono leganti alternativi al cemento Portland ? che cosa sono i betoncini fibrorinforzati ad elevate caratteristiche meccaniche (HPFRCC) ? quali sono i Conglomerati cementizi speciali per pavimentazioni ?

Leggi

Proposta di un nuovo strumento multilivello per la valutazione del danno e della vulnerabilità a scala urbana

Descrizione della proposta di una nuova scheda di rilievo denominata MUSE-DV Masonry.

Leggi

Superbonus 110%: nel Decreto Agosto novità importanti per le zone terremotate

Ai comuni dei territori terremotati a far data dal 24 agosto 2016 la detrazione 110% spetta per l'importo eccedente il contributo riconosciuto per la ricostruzione

Leggi

Superbonus 110%, ora c'è tutto! Decreto Prezzi Requisiti tecnici e Decreto Asseverazioni in Gazzetta Ufficiale

Si completa il puzzle del Superbonus 110% del Decreto Rilancio con la pubblicazione, nella Gazzetta Ufficiale del 5 ottobre 2020, dei due decreti attuativi di riferimento. Il DM Prezzi cambia tutto rispetto al passato

Leggi

Come la densità industriale ha influito sulla riduzione del rumore sismico in Italia durante il lockdown

A dirlo una ricerca dell'INGV con la collaborazione con gli economisti dell'Università di Ferrara

Leggi

Calcestruzzo: la durabilità potrà essere garantita solo se si realizzeranno strutture prive di fessure

Collepardi: produzione di calcestruzzo in Italia negli ultimi decenni è migliorata

Leggi

Calcestruzzo Armato

RIPARTI ITALIA: Ricostruzione e prevenzione sismica, sismabonus e superbonus110 per i condomini

Al Saie di Bologna 2020 si parlerà di ricostruzione, prevenzione sismica e Sismabonus al convegno RIPARTI ITALIA organizzato da G&P Intech con l’Ordine degli Ingegneri e degli Architetti di Bologna con il contributo e la partecipazione di ENEA, ENEL X e il patrocinio di ISI, Associazione Ingegneria Sismica Italiana, ANCE Emilia Romagna, AICO, ASSISI e ANAPI.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Una rete preformata in GFRP ad altissima resistenza per la realizzazione di intonaci armati CRM

L’impiego di reti preformate in fibra di vetro (GFRP), come armatura all’interno di una matrice inorganica di malta, consente di realizzare intonaci armati di notevole resistenza. Le reti in GFRP possono essere usate anche all’interno di betoncini o calcestruzzi come alternativa alle tradizionali armature con reti d’acciaio, con notevoli vantaggi sulla movimentazione in cantiere e sulla durabilità. Questa tecnologia è fortemente versatile e consente il rinforzo di strutture come edifici in muratura, in c.a. o anche volte di gallerie, consentendo di migliorare notevolmente sicurezza statica e sismica.

Leggi

COSTRUIRE in CALCESTRUZZO: al SAIE aicap e CTE due eventi su Ricerca, Realizzazioni e Prospettive

Due eventi di grande interesse e aggiornamento per professionisti e tecnici il 16 e 16 ottobre 2020

Leggi

Sismica

Il palazzo comunale di Recanati: lavori di pronto intervento e opere di messa in sicurezza statica e sismica

Intervento di messa in sicurezza, a seguito degli eventi sismici del 2016, del palazzo comunale di Recanati, edificio storico caratterizzato da eleganza e pregio architettonico, che abbraccia simbolicamente la piazza Leopardi con al centro la statua del poeta.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il sistema FRCM di Kerakoll per il rinforzo diffuso di murature portanti

Descrizione dettagliata del sistema FRCM di Kerakoll per il rinforzo mediante placcaggio diffuso di strutture murarie, ottenuto mediante l’unione di tessuti in fibra di acciaio galvanizzato UHTSS e geomalta®

Leggi

Calcestruzzo Armato

Italcementi: la prima casa 3D printing in Germania grazie alla ricerca italiana

Costruita in Germania la prima casa stampata in 3D grazie al cemento frutto della ricerca italiana di Italcementi.

Leggi

Torna la Settimana Nazionale della Protezione Civile: dall'11 ottobre al via la seconda edizione

Si svolgerà dall’11 al 17 ottobre 2020 la seconda edizione della “Settimana nazionale della protezione civile”: le iniziative in programma.

Leggi

Titoli Abilitativi

Interventi su Beni Culturali: riparazione locale o miglioramento sismico? Meglio preparare tutte le relazioni

Tar Campania: anche in caso di interventi locali, nel caso di lavori sulle strutture di un monumento servono relazione geologica, geotecnica e sulle fondazioni

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo strutturale FRP su pannelli murari soggetti a ribaltamento tramite cerchiatura con tessuti in carbonio

Come fare se si teme la formazione di un cinematismo locale a ribaltamento del pannello murario? In questa scheda tecnica Draco Italiana Spa spiega come intervenire utilizzando tessuti in fibra di carbonio.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Il sistema FRC di Kerakoll a matrice inorganica per il rinforzo di strutture esistenti senza armatura integrativa

Descrizione dettagliata del sistema di rinforzo strutturale con sistemi FRC a matrice minerale, idoneo per l’adeguamento o il miglioramento statico e sismico di elementi strutturali in c.a.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il sistema SRG di Kerakoll per il rinforzo a fasce di murature portanti

Descrizione dettagliata del sistema Kerakoll per il rinforzo mediante placcaggio a fasce di strutture murarie, idoneo per l’adeguamento o il miglioramento statico e sismico di elementi strutturali in muratura

Leggi

Procedure standardizzate per il progetto dei nodi trave-colonna nei sistemi sismo-resistenti in acciaio

Procedure standardizzate per il progetto dei nodi trave-colonna nei sistemi sismo-resistenti in acciaio: i progetti europei “Equaljoints” e “Equaljoints PLUS”

Leggi