Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 164

Sicurezza lavoro e isole robotizzate: la EN ISO 10218-2

La norma specifica requisiti di sicurezza per l'integrazione di robot industriali e sistemi di robot industriali come definito nella UNI EN ISO 10218-1, e celle di robot industriali.

Leggi

Facciate Edifici

ISOTEC PARETE BLACK:il sistema termoisolante per facciate ventilate con migliorata reazione al fuoco

ISOTEC® PARETE BLACK è il sistema termoisolante per facciate ventilate con migliorata reazione al fuoco (classe B-s2, d0), realizzato in poliuretano espanso rigido PIR autoestinguente, a cui il rivestimento minerale ignifugo esterno conferisce la caratteristica colorazione antracite.

Leggi

Sismabonus

Linee guida classificazione sismica e Sismabonus: la guida completa del CNI

Data di Pubblicazione originale dell'articolo: 28/03/2017 Linee guida classificazione sismica e Sismabonus: la circolare del CNI è una...

Leggi

Come costruire macchine sicure: da Schneider Elettric una guida applicativa

Manuale operativo della Schneider Elettric per i progettisti e i produttori di macchine sulla metodologia di processo per concepire e realizzare macchine sicure per i lavoratori, a marcatura CE.

Leggi

Applicativo REACH-IT per la registrazione di sostanze chimiche

Sistema informatico di ECHA per le sostanze chimiche, per presentare, elaborare e gestire i dati e i fascicoli in modo sicuro.

Leggi

Modello in excell per la valutazione dei rischi

Pubblicato in formato Excel un file per la redazione della valutazione dei rischi. Questo file permette di fare una analisi della propria realtà per poter individuare tutti i rischi presenti in azienda e le misure di prevenzione e protezione presenti o che si intendono adottare.

Leggi

Valutazione del rischio sismico, querelle infinita: Fondazione Inarcassa scrive a Delrio

Data di Pubblicazione originale dell'articolo: 21/03/2017 Valutazione del rischio sismico: dopo il Correttivo del DM Sismabonus con allargamento...

Leggi

Consolidamento Terreni

Consolidamento del terreno sotto le autoclavi di un’azienda vinicola

Le strutture che ospitano le autoclavi in un’azienda vinicola richiedono una base solida e stabile, soprattutto per rispondere alle normative vigenti. Presso le Cantine Maschio, in provincia di Treviso, il consolidamento del terreno di fondazione delle piastre d’appoggio delle autoclavi è stato effettuato utilizzando la tecnologia brevettata Uretek Deep Injections®. Grazie all’iniezione di resine Geoplus® a rapida espansione, è stato possibile compattare il terreno, migliorando la sua capacità portante e garantendo una maggiore stabilità alla struttura nel rispetto dei parametri di sicurezza.

Leggi

Con la termocamera FLIR T1020 più facile trovare i punti caldi e avere immagini nitidissime

FLIR Systems, Inc. T1020, una termocamera di fascia alta indirizzata al settore industriale e alla diagnostica delle costruzioni. T1020 è uno strumento portatile ad alta definizione con prestazioni eccezionali in termini di misura di temperatura, una straordinaria nitidezza dell'immagine e un'interfaccia utente rapida. T1020 consente di trovare rapidamente punti caldi, li misura con precisione e snellisce l'intero processo di lavoro.

Leggi

La LOMBARDIA definisce nuove regola sulla SISMICA

Data di pubblicazione originale dell'articolo: 17/10/2015 Il 12 di ottobre il CONSIGLIO REGIONALE della LOMBARDIA ha approvato la legge regionale...

Leggi

Pubblicato il "decreto palchi": norme più stringenti x la sicurezza x fiere e spettacoli

Data di Pubblicazione originale dell'articolo: 26/08/2014 Dopo gli incidenti accaduti nei cantieri temporanei per il montaggio e smontaggio dei...

Leggi

Nessuna correlazione tra le attività del campo Cavone e il TERREMOTO dell'EMILIA

Nessuna correlazione tra le attività del campo Cavone e il terremoto dell'Emilia,

Leggi

Ipotesi Emergenziali e Post-Emergenziali tra Salute Pubblica e Cespiti Cognitivi

«Edificio cognitivo» può essere di supporto alla salute pubblica? Una riflessione di Angelo Ciribini

Leggi

Sismabonus

Decreto Crescita in Gazzetta Ufficiale: novità su Sismabonus, Bonus Casa, regime forfettario

Decreto Crescita pubblicato in Gazzetta Ufficiale: micro-cantieri dei comuni, nuovi bonus per l'edilizia privata e tutte le altre misure per l'edilizia e i professionisti

Leggi

TERREMOTO EMILIA: on line il rapporto integrale della Commissione ICHESE

Sul sito dell’Emilia Romagna è possibile scaricare la versione integrale del rapporto redatto dalla Commissione ICHESE (International Commission on Hydrocarbon Exploration and Seismicity in the Emilia Region)

Leggi

Sismabonus

Decreto Crescita, ecco il testo definitivo! Novità su Sismabonus, forfettari, demolizione e ricostruzione

Decreto Crescita approvato in seconda deliberazione in CdM: previsti, tra l'altro, sismabonus per l’acquisto in zona 2 e 3 e premi volumetrici per la rigenerazione urbana

Leggi

Decreto Semplificazioni: le scaffalature autoportanti "tornano" iperammortizzabili

Magazzini automatici autoportanti e iperammortamento

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Può un ancorante post-installato resistere al sisma?

La corretta selezione e calcolo di ancoranti per applicazioni sismiche

Leggi

Calcestruzzo Armato

Holcim Health & Safety Day 2015

Data di pubblicazione originale dell'articolo: 28/4/2015 Oggi, 28 Aprile 2015, in occasione della giornata mondiale della sicurezza e salute nei...

Leggi

Software Strutturali

MASTERSAP nella valutazione della sicurezza e vulnerabilità sismica degli edifici esistenti

Il principio generale è quello di collegare l’analisi eseguita da MasterSap alle procedure di verifica più specifiche, a cui vengono trasferite tutte le informazioni già presenti (geometriche, sollecitazioni etc.) nel modello generale. Gli applicativi dedicati all’analisi dei fabbricati esistenti (MasterEsist per quelli in cemento armato, MasterMuri per quelli in muratura) consentono di eseguire tutte le verifiche previste dalla normativa

Leggi

PROGETTAZIONE SISMICA, in distribuzione il numero 3-2014

in distribuzione il numero 3-2014 PROGETTAZIONE SISMICA Rivista quadrimestrale edita da IUSS Press, con lo scopo di far crescere la cultura della prevenzione nei confronti del rischio sismico

Leggi

Seminario sui Capannoni Prefabbricati

Il prossimo 24 maggio EUCENTRE organizza un seminario dedicato all'analisi di interventi di miglioramento e adeguamento sismico di capannoni esistenti

Leggi

Dispositivi Antisismici

Rendere sismicamente sicuri gli edifici prefabbricati: con Sismafix un sistema completo per le aziende

Truzzi mette a disposizione un servizio per le aziende che necessitano di interventi di adeguamento della resistenza sismica

Leggi

Impianti Elettrici

TVCC BTicino: le nuove soluzioni IP complementari all’offerta analogica

BTicino offre oggi un panorama ampio ed articolato di soluzioni per la videosorveglianza, dai Kit analogici base sino a completi impianti digitali con raffinate soluzioni specializzate.

Leggi