Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 163

MURO SICURO: Da RUREDIL la linea per la ristrutturazione

Una linea specifica per il ripristino e il consolidamento di pareti, solai e pavimenti; tecnologie innovative, certificate ed ecocompatibili. Ruredil lancia Muro Sicuro, la linea dedicata alla ristrutturazione, composta da prodotti economici e dall’applicazione facile e veloce, ma in grado di garantire una messa in sicurezza di lunga durata nel tempo.

Leggi

Formazione in termografia: l’ITC di FLIR presenta i prossimi corsi

L’Infrared Training Center propone una serie di incontri per conoscere meglio la tecnologia agli infrarossi e le sue applicazioni

Leggi

FLIR aiuta i Vigili del Fuoco di Beveren a individuare più facilmente i punti caldi e i superstiti

I Vigili del Fuoco di Beveren apprezzano la termocamera FLIR K50 per la sua convenienza, leggerezza e facilità d'uso.

Leggi

Una termocamera in un drone per individuare le infiltrazioni d’acqua grazie alle ispezioni aeree

Una termocamera in un drone per individuare le infiltrazioni d’acqua grazie alle ispezioni aeree

Leggi

Il nuovo igrometro Premium che rileva velocemente l'umidità nascosta

Trovare la fonte di una perdita d'acqua o una infiltrazione di umidità non è sempre semplice o banale. Il danno si manifesta chiaramente sul soffitto di un soggiorno, ma la causa dell'umidità potrebbe trovarsi al piano di sopra, nella finestra di una camera o in una perdita della doccia. A volte, l'umidità non manifesta nessun segno della sua presenza. Per fortuna, FLIR ha appena lanciato l’MR176, l'igrometro con immagine termica IGM (Infrared Guided Measurement) in versione Plus, che indica ai professionisti del restauro e del risanamento umidità i punti esatti dove misurare. L’MR176 ha tutte le funzionalità di misurazione necessarie a risolvere velocemente i problemi di umidità verificandone la presenza prima di un intervento invasivo.

Leggi

Nuova termocamera a spot FLIR TG130 per individuare le problematiche termiche della casa

Oggi FLIR annuncia la disponibilità in Europa della nuova termocamera a spot TG130 che permette ai proprietari di immobili portati per il fai da te e ai titolari di piccole imprese, di individuare rapidamente le problematiche termiche della casa e risolverle velocemente. Progettata per le ispezioni nei cambi di stagione e le riparazioni domestiche, TG130 aiuta a individuare visivamente le problematiche termiche da risolvere per ridurre i costi energetici.

Leggi

Ponti e Viadotti

Le cause tecniche del crollo del cavalcavia di Annone

Ecco perchè è caduto il ponte di Annone

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo armato nelle Norme Tecniche 2018: tutte le novità e le soluzioni con Sismicad

Le novità normative introdotte dalle NTC 2018 non stravolgono la sostanza dell’approccio progettuale definito dalla norma precedente. Introducono però importanti novità nei criteri di modellazione, di analisi e nelle modalità di verifica di pilastri e pareti in edifici di nuova costruzione.

Leggi

Ricostruzione post sisma: chiarimenti su scadenze e proroghe per gli interventi nelle zone del cratere

La nota della RPT per fare chiarezza in merito all’Ordinanza commissariale che disciplina scadenze e proroghe per gli interventi di ricostruzione post sisma

Leggi

Software Strutturali

ACM, versione 2017: tutte le novità per il primo software per l’analisi di cerchiature e aperture

Proseguono le novità con ACM, il software Aedes per Aperture e Cerchiature in Murature portanti: è in download ACM 2017.3

Leggi

Protezione Civile: il Governo approva in via preliminare la riforma del sistema

Data di Pubblicazione originale dell'articolo: 13/11/2017 Protezione Civile: il CDM ha approvato in esame preliminare un decreto legislativo di...

Leggi

Sicurezza

Case history ISOTEX: recupero edilizio, a prova di sisma, nel centro storico di Cortemaggiore (PC)

Case history ISOTEX: recupero edilizio, a prova di sisma, nel centro storico di Cortemaggiore (PC)

Leggi

Sistema wireless iNOVA NETWORK per monitoraggi e acquisizione dati

INOVA NETWORK è un Sistema di acquisizione dati wireless, costituito da una gamma di sensori ad alta tecnologia in grado di rilevare una moltitudine di parametri compresi quelli strutturali, ambientali, chimici, fisici e di movimento con i quali configurare reti mesh wireless intelligenti, autoalimentate, con router e gateway autoconfiguranti.

Leggi

Check list iAuditor per il controllo del colore delle tubazioni non interrate

Modello in formato iAuditor (.iat) per il controllo della corretta colorazione dei tubi non interrati in conformità alla UNI 5634:1997.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Come gestire agevolmente le verifiche di aste in acciaio con Sismicad 12.10

Sismicad 12.10 introduce alcune novità nella verifica degli elementi strutturali in acciaio attraverso una nuova gestione di instabilità e deformazione in particolare per le aste laminate a caldo.

Leggi

App del CNR, online in tempo reale. Una mappa 'social' con informazioni della area del sisma

Come segnalare punti critici e condividerli nella mappa aggiornata in tempo reale dell'area del sisma

Leggi

Consolidamento Fondale

Consolidamento del basamento del monumento ad Alessandro Volta con URETEK Deep Injections®

Consolidamento del basamento del monumento ad Alessandro Volta con URETEK Deep Injections®

Leggi

Sicurezza chimica: Guida ECHA sulle schede dati di sicurezza e scenari di esposizione

L'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) informa che è disponibile in lingua italiana la "Guida interattiva sulle schede di dati di sicurezza e gli scenari di esposizione".

Leggi

Sicurezza lavoro e isole robotizzate: la EN ISO 10218-2

La norma specifica requisiti di sicurezza per l'integrazione di robot industriali e sistemi di robot industriali come definito nella UNI EN ISO 10218-1, e celle di robot industriali.

Leggi

Facciate Edifici

ISOTEC PARETE BLACK:il sistema termoisolante per facciate ventilate con migliorata reazione al fuoco

ISOTEC® PARETE BLACK è il sistema termoisolante per facciate ventilate con migliorata reazione al fuoco (classe B-s2, d0), realizzato in poliuretano espanso rigido PIR autoestinguente, a cui il rivestimento minerale ignifugo esterno conferisce la caratteristica colorazione antracite.

Leggi

Sismabonus

Linee guida classificazione sismica e Sismabonus: la guida completa del CNI

Data di Pubblicazione originale dell'articolo: 28/03/2017 Linee guida classificazione sismica e Sismabonus: la circolare del CNI è una...

Leggi

Come costruire macchine sicure: da Schneider Elettric una guida applicativa

Manuale operativo della Schneider Elettric per i progettisti e i produttori di macchine sulla metodologia di processo per concepire e realizzare macchine sicure per i lavoratori, a marcatura CE.

Leggi

Applicativo REACH-IT per la registrazione di sostanze chimiche

Sistema informatico di ECHA per le sostanze chimiche, per presentare, elaborare e gestire i dati e i fascicoli in modo sicuro.

Leggi

Modello in excell per la valutazione dei rischi

Pubblicato in formato Excel un file per la redazione della valutazione dei rischi. Questo file permette di fare una analisi della propria realtà per poter individuare tutti i rischi presenti in azienda e le misure di prevenzione e protezione presenti o che si intendono adottare.

Leggi