Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 165

Il "modello Genova" spiegato dagli ingegneri che l'hanno studiato e applicato

Sul nuovo numero di A&B, parlano gli Ingegneri Michelini e Carpaneto, rispettivamente RUP e Project Director del nuovo viadotto.

Leggi

Software Strutturali

Creare e gestire le operazioni sui blocchi con FaTA Next: il tutorial

Un video tutorial spiega passo a passo come creare e gestire le operazioni sui blocchi in FaTA Next di STACEC

Leggi

Sbloccacantieri, habemus Papam! Decreto approvato in CdM e pubblicato nella notte in Gazzetta Ufficiale

Sbloccacantieri, arriva l'approvazione definitiva del Consiglio dei Ministri dopo qualche giorno di stallo: fra le novità del testo diverse disposizioni in materia di semplificazione della disciplina degli interventi strutturali in zone sismiche, che intervengono sul dpr 380/2001

Leggi

Dissesto idrogeologico: ecco il piano Conte "ProteggItalia" con tutta la documentazione tecnica e le risorse

Presentato ufficialmente il piano del Governo Conte contro il dissesto idrogeologico: risorse per 14,3 miliardi in 12 anni (4 dal nuovo governo). Fra due mesi Piano stralcio da 3 mld. Priorità alle opere post-emergenze del 2018 (3,1 miliardi). Disponibile l'allegato tecnico e le slide

 

Leggi

Finanziamenti all’edilizia scolastica: la tabella riepilogativa ufficiale del MIUR

Scuole: due miliardi di euro di risorse destinate ai comuni per l’edilizia scolastica sono in attesa del bollino della Ragioneria dello Stato. La tabella riepilogativa del MIUR con tutti i dettagli su provvedimenti e stato dell'opera

Leggi

Prevenzione sismica degli edifici pubblici: firmato accordo tra Agenzia del Demanio e Protezione Civile

ROMA - Un accordo di collaborazione finalizzato all’attuazione delle attività che riguardano la prevenzione del rischio sismico sugli...

Leggi

Rinforzi Strutturali

SISTEMA ARMATEX: soluzioni per rinforzi strutturali, antisismici, antisfondellamento e antiribaltamento

scarica il catalogo dei prodotti della linea SISTEMA ARMAFLEX

Leggi

Flat tax, Ires verde, adeguamento antisismico: ecco la Manovra 2019! Le misure per i professionisti

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il DDL Bilancio 2019: oltre alla flat tax al 15% per le partite IVA, ci sono 15 miliardi aggiuntivi nei prossimi 3 anni per rilanciare gli investimenti infrastrutturali, l’adeguamento antisismico e l’efficientamento energetico. Previsti anche incentivi fiscali per le imprese che riducono l’inquinamento, usando tecniche di produzione con minori emissioni

Leggi

Sismabonus

Sismabonus, attenti all'asseverazione: se siete in ritardo niente agevolazione fiscale! Ecco come funziona

Sismabonus, l'Agenzia delle Entrate chiarisce: l'asseverazione tardiva del professionista che spedisce oltre il tempo consentito il certificato anti-sisma non consente l'ottenimento del beneficio fiscale

Leggi

Antincendio

Aperture di smaltimento fumo di emergenza: i chiarimenti dei VVF sulla documentazione

Quali documenti predisporre per la progettazione delle aperture di smaltimento?

Leggi

Rifunzionalizzazione di uno storico palazzo trasformato in un luxury hotel a 4 stelle nel cuore di Trieste

L’intervento di restauro e risanamento conservativo del iconico palazzo di Trieste ha visto coinvolta F&M ingegneria, studio Caberlon Caroppi e Arcadis Italia

Leggi

Un Ponte da 30 ton ha oscillato nei laboratori del DIST

Un esperimento unico in Europa: a Napoli presso i laboratori della Federiico II, nell'ambito del progetto strit coordinato dal distretto stress, un ponte di 30 tonnellate è stato fatto oscillare su tavole vibranti per testare la resistenza delle infrastrutture ai sisma

Leggi

RE.SIS.TO®: una metodologia speditiva per la valutazione di vulnerabilità sismica di edifici in muratura e ca

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

FEM - Finite Element Method

IS GeoMassi: nuovo software per l’analisi tridimensionale di caduta massi

Per eseguire un’analisi di caduta massi affidabile è di fondamentale importanza che il fronte su cui si svolge l’instabilità sia modellato con la...

Leggi

Coronavirus: testo nuovo decreto su sanzioni rafforzate, chiusura attività 30 giorni e rapporto tra ordinanze

Nel decreto-legge approvato dal CdM il 24 marzo 2020, spiccano la regolamentazione definitiva tra i poteri del Governo e degli enti locali (Regioni e comuni) e l’inserimento di una sanzione amministrativa pecuniaria più pesante per i trasgressori (da 400 a 3000 euro)

Leggi

Lavori edilizi, cantiere e Coronavirus: la guida ANCE per affrontare il momento di emergenza

In un vademecum ANCE, tutte le procedure per tutelare la salute ai tempi del Coronavirus (Covid-19) senza far scadere i titoli abilitativi

Leggi

LINEE VITA: la sicurezza dei lavori in quota diventa obbligatoria

LINEE VITA: la sicurezza dei lavori in quota diventa obbligatoria

Leggi

Pubblicata la nuova zonizzazione SISMICA in Lombardia

la Nuova zonazione sismica della LOMBARDIA nasce dall'esigenza di armonizzazione territoriale delle zone sismiche con l’utilizzo dei parametri fisici (NTC08) di riferimento per l’attuale progettazione antisismica e di arrivare un livello di classificazione sismica maggiormente cautelativo

Leggi

Seismic protection of fire sprinkler and other mechanical systems: best practices from Turkey

Seismic protection of fire sprinkler and other mechanical systems: best practices from Turkey

Leggi

Infini.to - Il Planetario di Torino

Infini.to - Il Planetario di Torino. una modellazione complessa ma efficace grazie ad uno strumento di calcolo flessibile

Leggi

Edilizia scolastica, c'è la svolta: sblocco immediato di 1 miliardo e contributi sicurezza più veloci. Le novità

Conferenza Unificata: tempi più rapidi per l’assegnazione agli enti locali delle risorse per la messa in sicurezza delle scuole, con meno decreti e atti ministeriali da produrre

Leggi

Vulnerabilità sismica edifici scolastici: tutto a posto con le verifiche entro il 31 agosto 2018? I dettagli

Vulnerabilità sismica: entro venerdì 31 agosto 2018 gli enti beneficiari del finanziamento devono essere in possesso delle verifiche dei plessi scolastici ricadenti in zona 1 e 2

Leggi

Vulnerabilità sismica edifici scolastici: le graduatorie ufficiali dei comuni beneficiari con tutti i contributi

Il MIUR ha pubblicato la graduatoria degli interventi dei comuni beneficiari dei contributi, finalizzati alla verifica di vulnerabilità sismica e progettazione di interventi di adeguamento antisismico sugli edifici di proprietà pubblica adibiti ad uso scolastico, ricadenti nelle zone sismiche 1 e 2

Leggi

Ricostruzione Centro Italia: ecco le ordinanze sul Fondo per le Funzioni Tecniche e sul DURC

Ricostruzione Centro Italia: sul sito del Commissario straordinario per la ricostruzione sono state pubblicate le nuove ordinanze n. 57 e n. 58 del 4 luglio 2018 inerenti il Fondo di cui all’art. 113, comma 2, del Codice dei contratti e il Durc

Leggi