Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 243

GeoMax Zoom3D, il rilievo 3D non è mai stato così semplice

Zoom3D è uno strumento innovativo per effettuare rilievi semplici e veloci.

Leggi

Finzi, Milano: Certificazione di Idoneità Statica fondamentale per comprendere sicurezza edificio

Quasi tutto questo patrimonio si trova privo di collaudo statico: fondamentale, ai fini della sicurezza della comunità, poter comprendere se la vita utile della struttura può continuare o meno senza interventi di manutenzione.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Blocchi e solai ISOTEX: sicurezza sismica collaudata in laboratorio e sul campo

La sicurezza sismcia dei prodotti ISOTEX è stata testata dai Laboratori dell'Università di Bologna e verificata sulle abitazoni che sono state coinvolte dai terremoti

Leggi

Terremoto, in California la prevenzione sismica si fa sul serio, non con i proclami

Le mappe sismiche fanno parte di un nuovo sforzo da parte dello Stato per individuare le fault lines in modo che non si possano costruire nuovi edifici nelle aree interessate.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus capannoni: il tetto troppo basso crea problemi. La soluzione a metratura

Sismabonus capannoni: la limitazione a 96 mila euro come limite massimo per le operazioni di messa in sicurezza, che vale anche per gli edifici produttivi potrebbe frenare l'utilizzo o suggerire frazionamenti fittizi

Leggi

Digitalizzazione

Esempio di Classificazione sismica con MIDAS GEN di un edificio multipiano in cemento armato

Esempio di Classificazione sismica con MIDAS GEN di un edificio multipiano in cemento armato

Leggi

Ingegneria Strutturale

Esempio di Classificazione sismica con MIDAS GEN di un edificio multipiano in cemento armato

Esempio di Classificazione sismica con MIDAS GEN di un edificio multipiano in cemento armato

Leggi

Software Strutturali

SismaClass, Rinforzi, connessioni in legno, CIS, BIM: scopri tutte le novità di MasterSap 2017

tutte le novità di MasterSap 2017

Leggi

Sismica

Adeguamento strutturale della scuola materna ed elementare “San Marco”

Di seguito viene descritto il lavoro, molto lungo e complesso sia sotto l’aspetto tecnico che sotto quello burocratico e amministrativo, che ha portato all’adeguamento sismico del corpo di muratura costituente l’edificio scolastico denominato “San Marco”, sito a Marano di Napoli e adibito a scuola materna e elementare.

Leggi

Casa di riposo Villa Leandra con il Sistema Plastbau di Poliespanso

Casa di riposo Villa Leandra con il Sistema Plastbau di Poliespanso

Leggi

L'Attestato di Classificazione Sismica (ACS) degli Edifici con il software ClaSS

Il software ClaSS permette di effettuare la Classificazione Sismica degli edifici, secondo i metodi semplificato e convenzionale previsti dalle Linee Guida, produce l'Asseverazione delle Classi di Rischio e la Relazione Illustrativa per l'applicazione del SismaBonus ed è l'unico a generare l'Attestato di Classificazione Sismica (ACS).

Leggi

Sismabonus

Classificazione sismica in pratica: Strumenti e metodi per l'applicazione del Sismabonus

Classificazione sismica in pratica: Strumenti e metodi per l'applicazione del Sismabonus

Leggi

Software Strutturali

Analisi di edificio esistente in muratura e interventi di miglioramento sismico con Por 2000

interessante articolo in cui si affrontano le problematiche connesse alla valutazione della capacità portante di un edificio esistente in muratura e ai possibili interventi di miglioramento e adeguamento sismico.

Leggi

Software Strutturali

Analisi di edificio esistente in muratura e interventi di miglioramento sismico con Por 2000

interessante articolo in cui si affrontano le problematiche connesse alla valutazione della capacità portante di un edificio esistente in muratura e ai possibili interventi di miglioramento e adeguamento sismico.

Leggi

Prove sismiche su tavola vibrante di un modello in muratura migliorato con solaio Compound legno-calcestruzzo

Il presente documento rappresenta un estratto della tesi di Carmelo Rosario Sturiale e Salvatore Iraci Sareri - Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Messina Realizzata in collaborazione con ENEA - Ente per le Nuove Tecnologie l’Energia e l’Ambiente

Leggi

Problemi di interazione terreno struttura applicati ad edifici residenziali isolati alla base

Questo studio mira a considerare le simulazioni numeriche 3D di un sistema di interazione terreno-struttura applicato ad un edificio ordinario isolato alla base. In particolare, il terreno è stato eseguito con materiali isteretici non lineari e modelli avanzati di plasticità, implementati in Opensees.

Leggi

On line gli atti del convegno REACHerca sull’innovazione nel settore della chimica

Slide presentate al Convegno REACHERCA, organizzato dal Ministero della Salute e dall'Università di Roma 'La Sapienza' sull'innovazione e...

Leggi

Digitalizzazione

Interazione Terreno-Struttura: video sulla modellazione di fondazioni profonde con Midas GTS NX

Il webinar mostra l'esempio di analisi di interazione terreno struttura relativo ad un edificio su platea e pali di fondazio-ne. L’edificio verrà importato dal software di calcolo strutturale Midas Gen e connesso al terreno modellato con ele-menti solidi. Lo studio si focalizza in particolare sulle caratteristiche e sul metodo di inserimento dei pali di fondazione in modelli FEM 3D con il software Midas GTS NX.

Leggi

Consolidamento Terreni

Argilla espansa e resina Uretek per il riempimento di una cavità al di sotto di un’abitazione

La resina espandente Uretek è stata iniettata sotto la pavimentazione tramite tubi, con ricevitori laser che monitoravano il sollevamento millimetrico, confermando la precompressione e la completa saturazione dei vuoti per una pavimentazione stabile e sicura.

Leggi

Progettazione

INGENIO n.54

 

Leggi

Rinforzi Strutturali

Soluzioni Kerakoll per il rinforzo, miglioramento e adeguamento sismico con sistemi FRCM/SRG

Il caso riportato riguarda un aggregato urbano del centro storico della città de L’Aquila e descrive gli interventi realizzati con prodotti KERAKOLL, mirati da un lato alla conservazione del bene storico dall’altra a garantire un’adeguata sicurezza strutturale.

Leggi

Muratura

Classificazione sismica con Midas Gen di una struttura monumentale in muratura modellata al continuo

Esempio di struttura in muratura per la quale è stata determinata la classe di rischio attraverso il software Midas Gen

Leggi

Una riflessione sul rischio incendio nel nostro Paese dopo il recente e tragico evento di Londra

Una riflessione sul rischio incendio nel nostro Paese dopo il recente e tragico evento di Londra, Gaetano Fede

Leggi

Prevenzione rischio sismico: interventi strutturali in Lombardia

La Regione Lombardia ha deliberato lo stanziamento di 1.420.804,42 euro agli interventi di prevenzione del rischio sismico relativi ad edifici,...

Leggi