Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 242

Adeguamento antisismico scuole: firmato decreto assegnazione 26.4 milioni

Adeguamento antisismico edifici scolastici: il MIUR ha reso noto che il ministro Valeria Fedeli ha firmato il decreto di riparto di 26,4 milioni di euro che le Regioni potranno utilizzare per l'adeguamento sismico delle scuole

Leggi

Cerchiatura e messa in sicurezza provvisionale di edifici storici: alcuni esempi

Nella memoria si mostrano alcuni casi di cui l’autore si è occupato della messa in sicurezza di edifici storici, utilizzando soluzioni alternative alle puntellazioni.

Leggi

Certificazione

Il ruolo fondamentale del CIT per la sicurezza degli interventi

CIT è l’acronimo di “Certificato di Idoneità Tecnica” all’impiego dei materiali, documento che, nel caso specifico dei materiali FRP, assevera che un materiale composito fibrorinforzato FRP ha tutte le caratteristiche necessarie previste dalle attuali normative per essere utilizzato negli interventi di consolidamento strutturale di edifici esistenti.

Leggi

Miglioramento della risposta al sisma con controventi dissipativi: lo stato dell'arte

Miglioramento della risposta al sisma con controventi dissipativi: lo stato dell'arte

Leggi

Adeguamento sismico di edificio strategico, ex fabbricato industriale in c.a.: il data center di Hera Spa

Nel seguito si illustrano i principali criteri seguiti nel progetto degli interventi strutturali per la riabilitazione ed il rafforzamento sismico di un ex fabbricato industriale in c.a. attualmente destinato anche a sede di data center.

Leggi

Il metodo convenzionale per classificare il rischio sismico delle costruzioni

Le Linee Guida approvate dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, con Decreto Ministeriale n.58 del 28/02/2017, rappresentano lo strumento essenziale per usufruire dei benefici fiscali del cosiddetto Sismabonus, previsto dalla Legge di Stabilità 2017.

Leggi

Miglioramento sismico

Il borgo antico di Castel del Monte torna a splendere grazie ai prodotti e sistemi Kerakoll

KERAKOLL protagonista degli interventi di miglioramento sismico dell'aggragto storico di Castel del Monte

Leggi

Diagnosi urgenti degli edifici, ci siamo: 120 milioni per oltre 500 mila edifici

Casa Italia lavora allo stanziamento di 120 milioni per le diagnosi urgenti in circa 550 mila edifici residenziale da effettuare da parte dei professionisti abilitati

Leggi

Sismica

Collasso delle strutture in muratura a seguito di sisma: necessaria una nuova interpretazione

Nell'intervista a Massimo Mariani, Consigliere CNI ed Esperto di Rischio Sismico una nuova lettura e interpretazione dei meccanismi di rottura e collasso sotto sisma delle strutture in muratura. Fenomeni di fatica, isteresi e memoria del danno.

Leggi

Seminario formativo: "Costruire in acciaio: edifici sismicamente sicuri"

Seminario formativo: "Costruire in acciaio: edifici sismicamente sicuri"

Leggi

Rinforzi Strutturali

Online le Linee guida per murature fibro-rinforzate in PCM con compositi Kerakoll

Dall'interazione fra Aedes, Kerakoll e GeoForce One sono nate le Linee guida per murature fibro-rinforzate in PCM con compositi Kerakoll

Leggi

FRP: Rilasciati i primi CERTIFICATI di IDONEITA' TECNICA per i Sistemi di Rinforzo strutturale

Il Consiglio Supreiore dei LLPP ha rilasciato i primi CIT - CERTIFICAZIONE di IDONEITA' TECNICA per i Sistemi di Rinforzo strutturale

Leggi

FRP: Rilasciati i primi CERTIFICATI di IDONEITA' TECNICA per i Sistemi di Rinforzo strutturale

Il Consiglio Supreiore dei LLPP ha rilasciato i primi CIT - CERTIFICAZIONE di IDONEITA' TECNICA per i Sistemi di Rinforzo strutturale

Leggi

Sismabonus

SISMABONUS: molte luci e qualche ombra

Alcune considerazioni sul SISMABONUS

Leggi

Anagrafe e classificazione del costruito: non c’è più tempo da perdere

alcune considerazione sull'crollo della palazzina di Torre Annunziata

Leggi

Sistemi costruttivi innovativi per tamponature in laterizio basati sull’utilizzo di giunti deformabili: il sistema DRES

Nel contesto del Progetto Europeo INSYSME, finanziato all’interno del 7° Programma Quadro dalla Comunità Europea e finalizzato allo sviluppo di sistemi innovativi per murature di tamponamento, l’Università di Padova e ANDIL hanno proposto il sistema DRES, descritto nel presente contributo.

Leggi

Sisma: serrato confronto ad Accumoli tra RPT e struttura del Commissario per la ricostruzione

Lo scorso 13 luglio si è tenuto ad Accumoli (RI) un importante confronto, fortemente voluto dalla Rete Professioni Tecniche, tra i professionisti tecnici impegnati nelle attività di ricostruzione delle zone colpite dal sisma e la struttura del Commissario Vasco Errani, rappresentata nell’occasione dall’Arch. Alfiero Moretti. All’incontro, oltre ai Presidenti dei Consigli Nazionali della Rete e ai Presidenti e i Consiglieri degli Ordini e dei Collegi territoriali, hanno partecipato anche dirigenti e funzionari degli Uffici speciali regionali per la ricostruzione.

Leggi

Sicurezza del lavoro con le stampanti 3d e i sensori per il monitoraggio dei lavoratori

L’EU-OSHA ha pubblicato (in inglese) due nuove analisi di esperti che studiano le applicazioni di determinati tipi di tecnologie sul posto di lavoro: una prende in esame la stampa in 3D (la cosiddetta produzione additiva) e i potenziali nuovi rischi in termini di responsabilità, materiali utilizzati, flessibilità dei modelli di produzione e monotonia sul posto di lavoro. Nell’altra analisi, gli esperti si sono soffermati sul monitoraggio dei lavoratori attraverso la tecnologia finalizzata al benessere, che è già un fattore di cambiamento in molti luoghi di lavoro.

Leggi

Prefabbricati

Le Connessioni Bullonate Peikko per applicazioni sismiche

Nel 2008 Peikko ha intrapreso un programma di ricerca sperimentale ad ampio spettro in collaborazione con il Politecnico di Milano per indagare le prestazioni delle connessioni bullonate pilastro-fondazione realizzate con Scarpe per Pilastri HPKM® [16] e Tirafondi HPM® [17]. Scopo della ricerca era sviluppare una connessione prefabbricata che fosse emulativa dei giunti monolitici avente le stesse prestazioni in termini di duttilità, dissipazione di energia, rigidezza e degrado della resistenza, così da combinare il rispetto delle Normative con i vantaggi delle strutture prefabbricate.

Leggi

I vantaggi di un sistema isolato sismicamente

Breve approfondiemnto dei sistemi di isolamento sismico

Leggi

Adeguamento antisismico scuole: 1 miliardo in arrivo con decreto di stanziamento risorse

Edilizia scolastica e miglioramento antisismico delle scuole: imminente l'emanazione del decreto ministeriale che assegnerà 1 miliardo di euro per i prossimi tre anni per l'adeguamento antisismico delle scuole

Leggi

La Danimarca inizia a sperimentare la stampa 3D per la realizzazione di abitazioni

La Danimarca inizia a sperimentare la stampa 3D per la realizzazione di abitazioni

Leggi

Certificato di idoneità statica: per ora facoltativo, poi obbligatorio sul modello energetico

Certificato di idoneità statica: il MIT chiarisce che il certificato di stabilità inizialmente sarà su base volontaria per...

Leggi

GeoMax Zoom3D, il rilievo 3D non è mai stato così semplice

Zoom3D è uno strumento innovativo per effettuare rilievi semplici e veloci.

Leggi