Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 273

Comune L'AQUILA mette a disposizione 250 alloggi presso il progetto CASE dell'Aquila

Comune L'AQUILA mette a disposizione 250 alloggi presso il progetto CASE dell'Aquila

Leggi

Università degli Studi dell'Aquila: Esenzione tasse per STUDENTI TERREMOTATI

La rettrice dell'Università degli Studi dell'Aquila, con nota Prot. 25339 del 30/08/2016, comunica che gli studenti iscritti o che si...

Leggi

TERREMOTO, NIENTE TASSE ALL’UNIVERSITA’ ROMA TRE PER GLI STUDENTI DELLE ZONE COLPITE DAL SISMA

Il rettore Panizza. «Un atto di doverosa solidarietà nei confronti dei giovani colpiti del sisma e delle loro famiglie» Niente...

Leggi

TERREMOTO: oltre 100 tecnici di ROMA TRE in azione sulle ZONE TERREMOTATE

Al coordinamento, guidato dal prof. Nuti, partecipano oltre 100 tecnici delle università del Centro Italia dei Dipartimenti di...

Leggi

Valsecchi,CNI: mettere in sicurezza le infrastrutture,anche x garantire gli accessi nelle emergenze

intervista all’Ing. Angelo Valsecchi, Consigliere CNI ed esperto sul tema delle infrastrutture.

Leggi

Domande e risposte sul terremoto dell’Italia centrale

di seguito alcune semplici risposte che il Prof. Cosenza ha pubblicato sul suo profilo facebook a spiegazione di alcuni dei dubbi e domande che girano in questi giorni nei vari talk show e siti web

Leggi

Pubblicata la 3 versione del rapporto sul terremoto a cura della Federico II, INGV, CNR, RELUIS

Si arricchisce di dati specialistici il rapporto sul terremoto del Centro Italia realizzato dal Dist-Federico II, INGV, CNR-ITC, Reluis.

Leggi

Terremoto Centro Italia: Curcio firma la seconda ordinanza di protezione civile

Nella seconda Ordinanza il Capo Dipartimento della protezione civile autorizza ulteriori interventi urgenti nelle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo interessate dal terremoto dello scorso 24 agosto.

Leggi

Il CNI fa il punto sul terremoto dell'Italia Centrale

Abbiamo ritenuto importante, in questa fase del post-sisma, raccogliere in questa news letter tutti i contributi più significativi dati da...

Leggi

Cnr-Irea: terremoto - movimento laterale 16 cm

Nuovi risultati sulle deformazioni del suolo del terremoto di Amatrice ottenuti grazie ai dati dei satelliti SENTINEL-1. L'analisi delle immagini radar acquisite dai satelliti Sentinel-1A e Sentinel-1B del Programma Europeo COPERNICUS ha consentito ad un team di ricercatori dell'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente (Irea) di ottenere nuove informazioni riguardanti il campo di deformazione del suolo provocato dal terremoto di Amatrice.

Leggi

Sisma: i Professionisti Tecnici in prima linea con il Governo per il piano di prevenzione

La Rete Professioni Tecniche (RPT) interviene dopo l’annuncio delle iniziative da parte del Governo a seguito del terribile terremoto che ha colpito in centro Italia. E dice “disponibilità piena, subito però il libretto di stabilità di fabbricato”

Leggi

Da Facebook, alcune segnalazioni sull’inadeguatezza delle strutture

Partendo dalle immagini diffuse nel web e nei social network un giovane ingegnere di Pieve di Cento nel Bolognese, Gherardo Gotti ha analizzato le foto delle strutture evidenziando per ciascuna di esse i difetti e le carenze nella progettazione delle strutture, dal punto di vista antisismico.

Leggi

Dal Terremoto ai primi vagiti di Casa Italia: i cinque 'must' del piano sicurezza di Renzi

Prevenzione sismica e idrogeologica, riqualificazione energetica, recupero delle periferie, politiche abitative, fisco e semplificazioni: questi i paletti della strategia per la sicurezza, con utilizzo di fondi europei e fondi sviluppo-coesione

Leggi

Terremoto la RPT mette a disposizione tutte le sue competenze per partire con le attività tecniche

A partire dalle prossime ore i professionisti tecnici italiani metteranno a disposizione, come e più di prima, tutte le proprie competenze e capacità per contribuire alla soluzione del problema del rischio sismico in Italia e, nell’immediato, per consentire ai cittadini colpiti di tornare il più presto possibile ad una vita normale.

Leggi

Architetti: ok Casa Italia, ma si attivino provvedimenti concreti sulla prevenzione

Commento degli Architetti su Casa Italia

Leggi

Assoedilizia: la prevenzione antisismica è compito dello Stato, non delle compagnie di assicurazione

commento di assoedilizia sulla prevenzione sismica in Italia

Leggi

TERREMOTO e OSPEDALI A RISCHIO: in ITALIA sono più di 500

Sull'esigenza di interventire in modo prioritario sugli edifici critici per l'emergenza e quindi sugli ospedali lo aveva evidenziato anche il...

Leggi

Sismica

Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti

Alcune prime considerazioni di Edoardo Cosenza e Iunio Iervolino (Università di Napoli Federico II) sulle accelerazioni registrate e i danni subiti nei luoghi del sisma.

Leggi

Costruzioni in zona sismica: necessario il permesso della Regione

Senza l'autorizzazione esplicita della regione, il costruttore/appaltatore che realizza in zona sismica un'opera pubblica rischia un'ammenda...

Leggi

Ecco la seconda edizione del REPORT INGV CNR RELUIS sul TERREMOTO: + dati e analisi

In questa seconda versione: dati di nuove stazioni, intensità di Housner, confronti con spettri della normativa tecnica per differenti periodi di ritorno.

Leggi

TERREMOTO - aggiornamento IPE per gli INGEGNERI VOLONTARI

Ultime notizie da segretario IPE in base alla circolare CNI 774 del 26.08.2016 Procedura: Tutti i colleghi che offrono la propria...

Leggi

Terremoto centro Italia: operativa la Di.coma.C a Rieti, domani i primi sopralluoghi sulle scuole

Da stamattina il coordinamento delle attività di assistenza si è spostato, infatti, in prossimità dell'area più interessata dal sisma, con l'istituzione della Di.Coma.C. a Rieti,

Leggi

Ispezione del Politecnico post Sisma: Troppi errori di calcolo e problemi di armature

Per il Prof. Gian Paolo Cimellaro, docente del corso di Ingegneria sismica del dipartimento di Ingegneria civile del Politecnico di Torino molti...

Leggi

Terremoto centro Italia: Il Capo Dipartimento della Protezione Civile firma la prima Ordinanza

Fabrizio Curcio ha firmato la prima ordinanza relativa all'emergenza legata al devastante terremoto che ha colpito il Lazio, le Marche, l’Umbria e l'Abruzzo.

Leggi