Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 273

Nardone, CNG: occorre mettere la geologia al centro della pianificazione e delle scelte urbanistiche

L'opinione di Nardone, CNG, dopo i sopraluoghi nelle aree del terremoto

Leggi

Spagna, CNG: la strada maestra è e rimane la prevenzione, riduce fino al 10% i costi generali

Spagna : “Servono leggi snelle, che semplifichino l’iter burocratico di avvio dei lavori nelle zone terremotate, cogliendo ciò...

Leggi

La terra continua a tremare: ad oggi 928 gli eventi sismici registrati dall’INGV

aggiornamento dello sciame sismico post terremoto

Leggi

Renzi: nasce CASA ITALIA, il progetto per la sicurezza sismica del Paese

Nel Consiglio dei Ministri di ieri (25 agosto) il governo ha preso le prime decisioni sugli interventi post-terremoto.

Leggi

La Qualità degli Investimenti nel Settore delle Costruzioni

Le tragiche, drammatiche, vicende umane del sisma laziale e marchigiano, su cui, peraltro, i mezzi di comunicazione hanno costruito, come spesso accade, una narrazione non sempre appropriata, ha, infine, dato la stura a una sorta di allineamento di tematiche che parevano sinora tra loro piuttosto distanti, generando, a mio parere, un forte rischio di fraintendimento.

Leggi

Sigea: impegnare le associazioni tecnico-scientifiche anche nella sensibilizzazione

il commento di SIGEA sugli eventi sismici dell'Italia centrale

Leggi

RISCHIO SISMICO in ITALIA: NUMERO di ABITAZIONI INTERESSATE e COSTI di MESSA in SICUREZZA

Per quanto riguarda il rischio sismico, la classificazione territoriale per grado di pericolo evidenzia come oltre 21,5 milioni di persone abitino in aree del paese esposte a rischio simico

Leggi

Spaziante, Eucentre: occorre aumentare le agevolazioni fiscali per favorire la prevenzione

il commento di Spaziante sugli eventi del terremoto del Centro Italia

Leggi

Architetti: occorre un programma di rigenerazione degli abitati al fine di renderli sicuri

gli architetti italiani in collaborazione con ingegneri, geologi e geometri - sono già in allerta, pronti ad intervenire ed a mettere a disposizione le loro competenze nelle zone colpite dal terremoto

Leggi

Terremoto: i geometri di A.Ge.PRO pronti ad essere operativi sul territorio

Sono oltre 500 i geometri professionisti dell'Associazione Geometri Volontari per la Protezione Civile che dalle prime ore del mattino del 24 agosto hanno iniziato a convergere nelle zone interessate dal terremoto che ha colpito il Centro Italia

Leggi

Cardinale, CNI: non bastano le norme, occorre puntare sulla competenza

il miglioramento sismico deve diventare la regola più diffusa dell'intervento sull'esistente

Leggi

Muratura

Mariani, CNI: la sicurezza degli edifici vecchi ed aggregati può essere migliorata

E' possibile intervenire su edifici vecchi ed aggregati, simili a quelli colpiti dal terremoto

Leggi

Sisma, ingegneri: il CNI chiarisce come è possibile intervenire nelle aree del terremoto

Con la circolare n773 del 24.08.2016 il CNI ha fornito agli Ordini tutte le indicazioni su come procedere per l’organizzazione degli ingegneri che decidano di prendere parte alle attività di rilievo e di valutazione dell’agibilità degli edifici danneggiati dal sisma del 24 agosto.

Leggi

TERREMOTO - nuove informazioni IPE per gli INGEGNERI VOLONTARI: cosa fare

ogni ingegnere che intende rendersi disponibile come volontario per intervenire nell'area del terremoto per le verifiche tecniche debba rivolgersi direttamente al proprio Ordine provinciale o con la Sezione Operative IPE

Leggi

Braga, Anidis: occorre rendere obbligatoria la valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici

il commento del Professor Franco Braga, Presidente dell’ANIDIS, l’Associazione Nazionale Italiana di Ingegneria Sismica sul terremoto del Centro italia

Leggi

TERREMOTO - ASSOCIAZIONE ISI: occorre diffondere la consapevolezza del rischio sismico

L'Associazione ISI esprime tutta la sua vicinanza e solidarietà a tutte le vittime del terremoto, ringrazia tutti coloro impegnati nelle attività di soccorso e si augura che le loro attività possano fornire il supporto necessario e ristabilire la normalità nel minor tempo possibile. ISI inoltre rinnova il suo continuo impegno affinché tali eventi, propri del nostro paese, non portino a tali catastrofi in futuro attraverso la prevenzione.

Leggi

A PORTA A PORTA si è parlato del terremoto di Amatrice, presenti Zambrano e Cialente

Porta a Porta questa sera dedicata al terremoto di Amatrice. Tra i presenti il sindaco Cialente: “Noi abitiamo in case di cui non sappiamo...

Leggi

Tortorici, CNG: In Italia in media un sisma di magnitudo superiore ai 6.3 ogni 15 anni

il commento di Tortorici, CNG sul terremoto

Leggi

TERREMOTO: Antonio Miluzzo, gli ingegneri pronti per dare un supporto alla protezione civile

“ A Rieti città, al momento non si sono rilevati situazioni di crolli o danni evidenti, d'altronde è ancora troppo presto per...

Leggi

Sismica

TERREMOTO di AMATRICE - DUE DOMANDE per il MINISTRO GRAZIANO DELRIO

Allora - con le lacrime ancora fresche per questa nuova tragedia, che ha colpito dolosamente tante famiglie e una parte importante del patrimonio culturale italiano - la domanda al Ministro Graziano Delrio la poniamo noi:
MINISTRO DELRIO, OLTRE A RAMMARICARSI E DOLERSI PER LA TRAGEDIA AVVENUTA, COSA INTENDE FARE PER LA MESSA IN SICUREZZA SISMICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI ? RENDERE’ FINALMENTE OBBLIGATORIE LE NUOVE NORME TECNICHE ? APPROVERÀ’ FINALMENTE IL REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SISMICA DEGLI EDIFICI ?

Leggi

ZAMBRANO: ABBIAMO TECNICHE E COMPETENZE PER METTERE IN SICUREZZA GLI EDIFICI A RISCHIO

Il Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Armando Zambrano, è intervenuto in merito all’evento sismico - il terremoto di Amatrice - che nella notte scorsa ha devastato il centro del Paese

Leggi

TERREMOTO: Curcio, sisma severo paragonabile a quello dell'Aquila

Ancora una volta il terremoto colpisce durante la notte. Alle 3,36 di questa notte infatti, per ben 142 secondi una scossa di magnitudo 6.0 ha...

Leggi

TERREMOTO: Giovannetti, i Periti Industriali pronti a collaborare con la protezione civile

In questo momento i Periti Industriali debbono pensare a mettersi a disposizione del Paese come forza tecnica per la valutazione delle infrastrutture e i fabbricati coinvolti in modo da prestare quella opera di sussidiarietà come organo ausiliario dello Stato più volte invocata e mai attuata in pieno.

Leggi

TERREMOTO: Zambrano, ingegneri già attivi a fianco della protezione civile

Armando Zambrano a caldo sul terremoto che ha colpito AMATRICE

Leggi