Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 272

Nuovo report fotografico sui danni del terremoto, realizzato dal ReLUIS-Federico II

Altri report fotografici sui danni del terremoto realizzati dal ReLUIS-Federico II

Leggi

Eurocodici

Progettazione sismica delle strutture: le sei parti dell’Eurocodice 8

La commissione tecnica Ingegneria strutturale dell’UNI ha pubblicato le sei parti dell’Eurocodice 8, relative ad aspetti generali e specifici della progettazione delle strutture per la resistenza sismica, dalle regole generali, azioni sismiche e regole per gli edifici, ponti, silos, serbatoi e condotte, fondazioni e strutture di contenimento, torri, pali e camini, fino alla valutazione e adeguamento degli edifici.

Leggi

Terremoto, Alberico Belgiojoso (Assoedilizia): dal Friuli la cultura della ricostruzione

Terremoto - Intervista al Prof. Alberico Barbiano di Belgiojoso, membro del Comitato scientifico di Assoedilizia

Leggi

Laterizi

TAMPONATURE ANTISISMICHE: da INSYSME i sistemi innovativi italiani

Il progetto Insysme, avviato ad ottobre del 2013 e co-finanziato dalla Commissione Europea a beneficio delle associazioni di PMI, mira a creare...

Leggi

Riflessioni in merito alla proposta di introduzione dell’ACS per le costruzioni progettate prima delle NTC2008

Riflessioni in merito alla proposta di introduzione dell’ACS per le costruzioni progettate prima delle NTC2008

Leggi

Rinforzi Strutturali

MURFOR: la soluzione di Bekaert per il rinforzo antisismico delle murature

L’utilizzo di armature orizzontali diffuse in basse percentuali, come quella Murfor, è molto efficace nella limitazione delle fessurazioni.

Leggi

Casa Italia, Ance: Proposta detrazione totale per diagnosi su edifici a rischio

Tra le proposte dell'associazione Costruttori per un piano di prevenzione antisimica articolato, anche il bonus del 65% potenziato per i lavori

Leggi

ISI: un report fotografico sui danni del terremoto a supporto dei tecnici

Documentazione fotografica di alcuni danni del recente evento sismico di Amatrice-Norcia-Valle del Tronto del 24 Agosto 2016 e dei successivi scuotimenti.

Leggi

In vigore dal 23 settembre le norme tecniche prevenzione incendi per le attività turistico ricettive

Con l'uscita in GU diventano obbligatorie le nuove norme tecniche prevenzione incendi per le attività ricettive turistico

Leggi

Scossa al MIBACT: annullata la circolare di Marzo, per i professionisti torna tutto come prima

Cambiano le regole per il restauro degli edifici vincolati delle belle arti e si torna a prima della circolare di marzo

Leggi

Terremoto: nuove immagini radar dai satelliti COSMO-SKyMed

Continua lo studio delle deformazioni del suolo e delle sorgenti sismiche legate agli eventi del 24 agosto 2016. Tale attività è...

Leggi

FEDERBETON: è urgente rigenerare i territorio

TERREMOTO: Per FEDERBETON necessario procedere con una strategia che punti su rigenerazione del territorio

Leggi

Dalla Dicomac aggiornamenti sulle verifiche delle scuole e sulla programmazione degli interventi

Aggiornamento al 31 agosto 2016. Incontro operativo sulle scuole del Ministro Giannini con il Capo Dipartimento della Protezione civile  ...

Leggi

Prevenzione incendi negli alberghi con oltre 25 posti letto: in Gazzetta le norme tecniche

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 23 agosto 2016 il decreto del Ministero dell’Interno del 9 agosto 2016 che introduce norme tecniche per le strutture turistiche con oltre 25 posti letto.

Leggi

Laorte: per una ricostruzione efficace c’è bisogno di un modello organizzativo efficiente

Sulla questione della ricostruzione riportiamo qualche considerazione del Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Ascoli Piceno, l’ing. Michele Laorte che assieme ai colleghi, all’IPE e al CNI stanno mettendo a disposizione tutte le loro competenze al servizio del Protezione Civile.

Leggi

Edifici in Cemento Armato nel Post Terremoto a Norcia: le prime verifiche

Primi esiti dei sopraluoghi agli edifici pubblici di Norcia dopo il terremoto.

Leggi

Prevenzione, classificazione sismica, miglioramento, Beni Culturali

Qualche riflessione a valle del sisma a firma di Antonio Borri

Leggi

Terremoto, scuole: continuano i sopralluoghi negli edifici scolastici

Iniziate lo scorso 29 agosto, continuano anche in questi giorni le verifiche di agibilità sulle scuole per valutare i danni riportati dalle strutture a seguito del terremoto del 24 agosto scorso.

Leggi

Linee guida per la classificazione sismica degli edifici: documento in fase di redazione

Il documento, che contiene sei classi (A-F) e richiama lo schema di classificazione energetica in uso, è stato inviato al Consiglio...

Leggi

Safety Expo: definito il programma dei convegni istituzionali

Safety Expo: definito il programma dei convegni istituzionali

Leggi

Il primo rapporto tecnico fotografico sui danni del Terremoto di Reluis, Dist/Federico II, CNR ITC

rapporto con foto e un breve commento sui danni del Terremoto che ha colpito il centro Italia

Leggi

Interventi degli INGEGNERI VOLONTARI per VERIFICHE agibilità: istruzioni dell’IPE aggiornate

Filo diretto tra INGENIO e IPE - l'Associazione Nazionale Ingegneri per la Prevenzione e le Emergenze Ecco le ultimissime indicazioni di...

Leggi

Solustri, CNI: per la prevenzione partire dall’ACS e da una maggiore cultura del rischio sismico

PREVENZIONE: Molte le proposte che gli ingegneri, in questi anni, hanno messo sui tavoli tecnici, ma che purtroppo spesso sono rimaste nei...

Leggi

Esperienza delle visite agli Edifici in Cemento Armato nel Post Terremoto a Norcia

Primi esiti dei sopraluoghi agli edifici pubblici di Norcia dopo il terremoto.

Leggi