Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 271

Controllo passivo della risposta sismica di edifici prefabbricati utilizzando i pannelli di tamponamento

Controllo passivo della risposta sismica di edifici prefabbricati utilizzando i pannelli di tamponamento

Leggi

Catania incentiva l'adeguamento antisismico per prima: meno 75% sul contributo di progettazione

Sarà la prima città italiana a fornire incentivi ai privati per l'adeguamento antisismico degli immobili: per i primi tre anni il contributo di costruzione e ristrutturazione dovuto al Comune sarà ridotto del 75 per cento

Leggi

Progettazione in zona sismica: il Tar Campania torna sulle regole della collaborazione tra ingegneri e geometri

La collaborazione è possibile ma le attività dell'uno e dell'altro devono essere scisse in modo netto: struttura in cemento armato...

Leggi

Progettazione in zona sismica: il Tar Campania torna sulle regole della collaborazione tra ingegneri e geometri

La collaborazione è possibile ma le attività dell'uno e dell'altro devono essere scisse in modo netto: struttura in cemento armato...

Leggi

Consolidamento Terreni

Il consolidamento del Rifugio Europa mediante tecnologia URETEK

Per il consolidamento del Rifugio Europa sono state utilizzate le tecnologie brevettate di URETEK : Deep Injections® e Walls Restoring®.

Leggi

Curve Appeal, la prima casa “a forma libera” al mondo stampata in 3D

  Si tratta di una casa estremamente innovativa, che oltre a superare il paradigma delle quattro pareti, attraverso lo sviluppo di forme...

Leggi

Ingegneria Strutturale

Valutazione dedotta da prove di carico dell’effetto di vincolo flessionale indotto da sistemi d’ancoraggio sollecitati a torsione

L'articolo tratta della valutazione degli effetti di vincolo flessionale generati da ancoraggi sottoposti a torsione, con focus su una struttura metallica per scale mobili

Leggi

Vulnerabilità Sismica: Classificazione tipologica Strutturale degli Edifici esistenti in muratura ed in C.A.

La stima del rischio a livello territoriale non può prescindere dalla valutazione della vulnerabilità sismica delle costruzioni esistenti

Leggi

Monti e Scalora: Città storiche e rischio sismico, Serve una strategia progettuale prestazionale

Il recente terremoto nell’Italia centrale ha ribadito, ove ce ne fosse ancora bisogno, la necessità di intraprendere azioni...

Leggi

A L’Aquila per parlare di Sicurezze integrate nel Sistema Italia

In tutte le aziende è cresciuta l’esigenza di una sempre maggiore tutela della Incolumità delle Risorse umane (Safety), del Patrimonio aziendale e della Riservatezza dei dati sensibili (Security, Privacy, Intelligence). Inoltre, in molti casi, sono ritenute indispensabili determinate misure speciali per la tutela del patrimonio aziendale verso i possibili attacchi esterni di ogni genere, informatici e non, sia da parte dei competitors che dei veri e propri male intenzionati o terroristi.

Leggi

CASA ITALIA: le indicazioni degli urbanisti al Governo

Presentato ieri 6 settembre il contributo dell’Istituto Nazionale di Urbanistica per CASA ITALIA

Leggi

Casa Italia, il dado è tratto: interventi per la prevenzione antisismica, finanziamenti e incentivi

Dalle consultazioni del premier Renzi emergono alcune principali fronti di intervento di Casa Italia, tra le quali spiccano gli interventi di nuova costruzione e messa in sicurezza antisismica e misure incisive per aggredire i due principali canali di intervento sul patrimonio

Leggi

Strutture in cemento armato in zona sismica: Edoardo Cosenza al TGCOM da chiarezza

Edoardo Cosenza intervistato al TGCom24 sul tema delle costruzioni in cemento armato e la resistenza di questo materiale in zona sismica.

Leggi

Piano di prevenzione del rischio sismico: la RPT presenta al Governo le proprie proposte

Alle ore 11, nell’ambito delle consultazioni del Governo sul piano “Casa Italia”, la Rete delle Professioni Tecniche ha illustrato oggi le prime proposte per la definizione di un Piano di prevenzione del rischio sismico.

Leggi

CASA ITALIA e prevenzione del rischio sismico: ecco le proposte dei professionisti tecnici x Renzi

progetto “Casa Italia”: RPT ha presentato il Piano di prevenzione del rischio sismico.

Leggi

Cassazione: la responsabilità del direttore dei lavori in caso di crollo per sisma non si limita al solo intervento migliorativo

Il tecnico/progettista che deve occuparsi dei lavori incidenti su una porzione dell'edificio ha l'obbligo anche di garantire la sicurezza complessiva dell'opera (all''interno del mandato conferito)

Leggi

La cultura della sicurezza sulle costruzioni

La cultura della sicurezza sulle costruzioni

Leggi

Professionisti antincendio: aggiornamento degi iscritti negli elenchi a fine agosto 2016

Pubblicato l'aggiornamento dei professionisti iscritti negli elenchi, con dettaglio dei professionisti momentaneamente sospesi e di quelli in...

Leggi

Terremoto: prime indicazioni operative per il rilievo dei danni e le verifiche di agibilità

È stata inviata lo scorso 3 settembre ai Direttori delle strutture regionali di Protezione Civile di Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo una circolare che contiene indicazioni operative sul censimento danni e sulle verifiche di agibilità.

Leggi

Sismica

Per ridurre il rischio sismico italiano basta migliorare o si deve adeguare?

Se il nostro scopo è ridurre, entro limiti tollerabili, il rischio sismico italiano, prima di qualunque altra considerazione è...

Leggi

Paolo Clemente: Prevenzione del rischio sismico, che cosa fare?

INTRODUZIONE “Strategie di prevenzione più efficaci consentirebbero non solo di risparmiare decine di miliardi di dollari, ma...

Leggi

CONFRONTO PRE e POST SISMA: ANALISI del DANNEGGIAMENTO di EDIFICI situati ad AMATRICE

A seguito dell’evento sismico del 24 agosto 2016 una squadra di ricercatori dell’Universita? della Basilicata e del Consorzio ReLUIS,...

Leggi

Claudio Modena: considerazioni su vulnerabilità sismica degli edifici storici e sui criteri e metodi per ridurla

un commento del Prof. Modena sulla vulnerabilità sismica degli edifici storici e sui criteri e metodi per ridurla

Leggi

I controlli di agibilità sismica post terremoto: come si fanno, a cosa servono

Per capire qualcosa di più sui controlli di agibilità sismica che si stanno eseguendo sul territorio colpito dal terremoto la...

Leggi