Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 270

I danni collaterali del terremoto e la prevenzione mancata: il problema del blocco dei sistemi informativi

Tra i danni collaterali di un terremoto non va sottovalutato il blocco dei sistemi informativi di enti e aziende che spesso richiedono tempi lunghi e costi elevati. Ecco perchè è necessario predisporre delle soluzioni che garantiscano la continuità operativa dei servizi informatici, soluzioni che includano il Disaster Recovery dei Data Center.

Leggi

Terremoto: Una squadra di esperti europei nei luoghi del sisma

Si è conclusa oggi la visita di 2 giorni della squadra di esperti di protezione civile di Paesi membri (European Civil Protection Team -...

Leggi

Terremoto: x le verifiche di agibilità effettuati 4111 sopralluoghi

Le verifiche di agibilità hanno riguardato finora 744 edifici pubblici, di cui 642 edifici scolastici

Leggi

Digitalizzazione

Il 23 settembre 2016, il prossimo Corso di Analisi Non Lineare con Midas Gen

CSPFea, reseller ufficiale delle soluzioni Midas per l’Italia, invita professionisti e studenti a partecipare al Corso di Analisi non Lineari e Pushover con Midas Gen venerdì 23 settembre 2016.

Leggi

Norme Prevenzione Incendi: dal CNI un sondaggio per capire criticità e vantaggi

il CNI ha avviato una breve indagine on line rivolta agli iscritti al fine di rilevare le opinioni dei professionisti sulle nuove “Norme tecniche di prevenzione incendi”, cogliere i vantaggi e le eventuali problematiche emerse nell’utilizzo del Codice per la progettazione antincendio e verificare il livello di gradimento, le criticità e le proposte di miglioramento

Leggi

Terremoto: firmata dal Capo del Dipartimento la quinta ordinanza

Nominati i soggetti attuatori per beni culturali e contromisure tecniche sugli edifici Il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio...

Leggi

Messa in sicurezza degli edifici: il ruolo e i compiti dei Gruppi Tecnici di Sostegno

La Direzione di comando e controllo trasmette ai Centri di Coordinamento Regionali indicazioni relative alla messa in sicurezza temporanea post...

Leggi

La sicurezza degli impianti prima di tutto: la proposta del CNA a Casa Italia

Secondo il presidente nazionale di CNA Installazione Impianti Carmine Battipaglia, la messa in sicurezza del patrimonio edilizio italiano non può prescindere da una ricognizione dello stato di salute degli impianti e della loro messa a norma

Leggi

Software Strutturali

2S.I. Special Day: solo il 23 settembre, per tutti gli ordini, extra-sconto del 15%

Anche quest'anno 2S.I. propone un giorno unico per acquisti eccezionali: a tutti gli ordini effettuati venerdì 23 Settembre sarà applicato un extra-sconto special del 15% cumulabile con le altre promozioni.

Leggi

CPI win FSE, lo strumento innovativo per la progettazione della sicurezza antincendio

Esempio applicativo mediante CPI win FSE e relativo allo studio del tempo disponibile per l’evacuazione ASET (Available Safe Egress Time), di un teatro soggetto a vincolo storico-artistico

Leggi

Vulnerabilità sismica e risk management nella gestione degli asset immobiliari

La valutazione della vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio come elemento fondamentale di risk management degli asset immobiliari

Leggi

Professionisti antincendio: il 63.6% non è in regola

L'ultimo aggiornamento del CNI al 31/8 per i professionisti antincendio svela che le flessioni minori si registrano per Ingegneri e Periti industriali (57-56%), mentre per Architetti e Geometri i casi di mancato aggiornamento superano il 70% degli iscritti

Leggi

INCENTIVI ANTISISMICI: a Catania prevista la riduzione degli oneri di costruzione dal 5% all’1,5%

Ance Catania sulle agevolazioni approvate dalla Giunta comunale per l'adeguamento antisismico

Leggi

Misure Antisismica: incentivi ai piccoli interventi e nessuna diagnosi obbligatoria

Il governo si appresta a varare misure non invadenti ma leggere, che portino risultati nel tempo: la classificazione sarà mero strumento tecnico, fondi agli edifici pubblici e sismabonus su quelli privati

Leggi

Cassazione: la responsabilità del delegato del datore di lavoro e del coordinatore

La sentenza n.28250 del 7 luglio 2016 della Suprema Corte si occupa della responsabilità del delegato del datore di lavoro per aver omesso...

Leggi

Progettazione

INGENIO n.45

 

Leggi

Effetti generati dal terremoto in superficie: i dati rilevati dal gruppo EMERGEO-INGV

Effetti generati dal terremoto in superficie: i dati rilevati dal gruppo EMERGEO-INGV

Leggi

Considerazioni sulla valutazione della sicurezza sismica di scaffalature esistenti nei magazzini

Considerazioni sulla valutazione della sicurezza sismica di scaffalature esistenti nei magazzini

Leggi

TERREMOTO: Responsabilità Civile del Tecnico Volontario, ASSICURARSI o NO?

Chiarimenti sulla responsabilità civile dei singoli agibilitatori per attività di gestione tecnica, censimento danni e agibilità delle costruzioni svolte durante il periodo di emergenza

Leggi

Sisma a Montegallo: scuola, municipio, presidio medico e chiesa. Entro settembre si apre

Il 15 settembre ripartiranno regolarmente le lezioni scolastiche a Montegallo (AP), il centro gravemente lesionato dal sisma 'adottato' dalla Regione Emilia Romagna

Leggi

Verifiche agibilità di scuole ed edifici pubblici: gli ultimi report fotografici delle attività ReLUIS

Continuano le attività di verifica dell’agibilità di scuole ed edifici pubblici a opera del ReLUIS, sotto il coordinamento del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale.

Leggi

RPT: il fascicolo del fabbricato al centro del Piano di prevenzione del rischio sismico

Lo scorso martedì la Rete delle Professioni Tecniche ha avuto la possibilità di illustrare al Presidente del Consiglio Matteo Renzi e al Governo il proprio Piano di prevenzione del rischio sismico. Un documento che mira alla definizione di azioni concrete e costi certi per la messa in sicurezza del territorio e del patrimonio edilizio. Al fine di agire celermente e in modo efficace, la Rete ha proposto un primo schema di intervento che si articola attraverso alcuni step da realizzarsi in tempi successivi.

Leggi

Censimento dei danni: tutte le indicazioni su chi svolge le verifiche e come

il Dipartimento della Protezione civile ha diramato un Circolare che definisce le procedure operative, gli strumenti di rielevo e gestione per il censimento dei danni e l’agibilità post evento delle costruzioni.

Leggi

Dalla California: dal 2020 sarà possibile stampare case in 24 ore

Dal 2020 sarà possibile stampare case in 24 ore! Tutto questo grazie alla tecnologia “Contour Crafting“, una tecnologia...

Leggi