Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 279

Calcestruzzo Armato

Predimensionamento delle strutture in cemento armato: elementi primari e secondari

Sull’argomento del Predimensionamento delle strutture in cemento armato LOGICAL SOFT ha dedicato un interessante FOCUS di Approfondimento e un VIDEO
che descrive le principali tipologie strutturali con l'obiettivo di identificare, già in fase di predimensionamento, gli elementi primari e secondari nella risposta alla sollecitazione sismica.

Leggi

Coperture

Le coperture in legno per gli edifici esistenti: un esempio completo e dettagliato d’intervento

Nell’ambito degli edifici esistenti le vulnerabilità presenti conducono spesso ad interventi di rifacimento delle coperture con tipologia...

Leggi

Antincendio

Wilo presenta il nuovo sistema di pressurizzazione idrica a norma UNI EN 12845 per sprinkler

Affidabilità, durata e massima qualità: questi gli obiettivi perseguiti durante lo sviluppo del nuovo sistema di pressurizza-zione idrica...

Leggi

Digitalizzazione

7 e 8 aprile 2016: Nuovi Corsi di Formazione Avanzata di Midas Gen con 7 CFP

Grande novità per la formazione con il software Midas Gen: finalmente ai partecipanti in sede verranno rilasciati dal CNI n. 7 CFP per...

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio dei parcheggi sotterranei: Guida Completa per la Ventilazione Forzata

Maico Italia completa la guida: «PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI VENTILAZIONE FORZATA PER L’ESTRAZIONE DEGLI INQUINANTI DI UN...

Leggi

Risposta sismica di telai in c.a. con impiego di HPFRC nelle zone di nodo

Risposta sismica di telai in c.a. con impiego di HPFRC nelle zone di nodo

Leggi

Gestione dell’Emergenza Sismica, al via la 2 edizione del corso per gli ingegneri

Obiettivo del corso formare tecnici esperti, preparati ad intervenire in tempi rapidi nei luoghi colpiti da eventi sismici, per svolgere...

Leggi

Software Strutturali

Da AMV, il Solutore Pushover per studiare gli edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

Per affrontare lo studio degli edifici esistenti con il metodo dell’analisi statica non lineare AMV si avvale di un proprio solutore numerico, denominato Solutore Pushover, che ha l’obiettivo di rendere più agevole per il professionista l'uso di questa tecnica di analisi mantenendo però una sofisticata concezione sul piano teorico e scientifico, come da Standard AMV.

Leggi

Sismica

Analisi sismica dell’interazione tra elementi non-strutturali industriali e involucro edilizio

Gli elementi non-strutturali all’interno di un edificio produttivo sono molteplici; essi rivestono un ruolo principale sia nella quotidianità lavorativa sia in caso di sisma. I recenti eventi sismici, hanno evidenziato la necessità di estendere la valutazione dei rischi aziendali (DVR) con l’aspetto sismico dell’ambiente di lavoro, spesso non considerato ne menzionato nell’elenco dei possibili problemi. Nel presente articolo si evidenzierà una metodologia di studio a servizio del Datore di Lavoro e dell’RSPP per valutare il rischio sismico all’interno di strutture industriali.

Leggi

Valutazione della VULNERABILITÀ SISMICA delle CASE POPOLARI: accordo FEDERCASA-ISI

Prosegue la collaborazione tra Federcasa ed ISI (Ingegneria Sismica Italiana), con l’obiettivo di estendere lo studio della...

Leggi

Valutazione della VULNERABILITÀ SISMICA delle CASE POPOLARI: accordo FEDERCASA-ISI

Prosegue la collaborazione tra Federcasa ed ISI (Ingegneria Sismica Italiana), con l’obiettivo di estendere lo studio della...

Leggi

Rinforzi Strutturali

MASTER Metodi avanzati di progettazione, calcolo e verifica del rinforzo strutturale con FRP e FRCM

MASTER Metodi avanzati di progettazione, calcolo e verifica del rinforzo strutturale con FRP e FRCM

Leggi

Rinforzi Strutturali

Intervento di antisfondellamento su un edificio scolastico mediante Sistema LIFE+

Sistema LIFE+ di Fibre Net per la scuola elementare G. Rodari di Arcisate (VA)

Leggi

Prefabbricati

La progettazione dell’edificio commerciale “Mondo Juve” (TO) realizzato in manufatti prefabbricati

La progettazione dell’edificio commerciale “Mondo Juve” (TO) realizzato in manufatti prefabbricati

Leggi

Software Strutturali

Analisi push-over di una struttura esistente in calcestruzzo armato

Scelta appropriata dello schema statico 1 PREMESSE Quanto di seguito riportato scaturisce dalla “Progettazione preliminare relativa...

Leggi

Prevenzione antisismica: a Catania focus con esperti mondiali sui sistemi di protezione

Michael Constantinou (NY - Buffalo) e Akira Wada (Tokyo) illustri relatori all’incontro organizzato da Ordine e Fondazione Ingegneri, Venerdì 11 marzo, a Catania

Leggi

Sicurezza antincendio dei parcheggi sotterranei: Guida per la Ventilazione Forzata

Maico Italia e la guida: «PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI VENTILAZIONE FORZATA PER L’ESTRAZIONE DEGLI INQUINANTI DI UN...

Leggi

Sismica

Valutazione del rischio sismico dell’edilizia scolastica del dopo guerra: il caso di una scuola con telaio in ca

Primi risultati di ricerca scientifica di una scuola realizzata negli anni ’60 con telaio in cemento armato composta da due plessi costruiti in tempi differenti separati da un giunto

Leggi

F.R.P. (Fiber Reinforced Polymer): gli obblighi per i produttori e la DL

In seguito alla pubblicazione delle “ Linea Guida per la identificazione, la qualificazione ed il controllo di accettazione di...

Leggi

Progettazione

INGENIO n.40

 

Leggi

Rinforzi Strutturali

Soluzioni MAPEI per l’adeguamento sismico di edifici residenziali dell’Ater (L’Aquila)

Danneggiati durante il terremoto dell’aprile 2009, gli otto edifici residenziali di proprietà dell’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale (Ater) per la Provincia de L’Aquila, necessitavano di importanti interventi, primo tra tutti l’adeguamento sismico.

Leggi

Amalgamma: una nuova tecnologia per la Stampa 3-D in Calcestruzzo

4 Studenti del Master della Bartlett School of Architecture, Francesca Camilleri, Nadia Doukhi, Alvaro Lopez Rodriguez and Roman Strukov - . hanno pensato di rivoluzionare gli attuali sistemi di stampa 3D.

Leggi

Nanogranular origin of concrete creep

La redazione di Imready ha trovato questa pubblicazione molto interessante: pubblichiamo l'abstract e rimandiamo al sito originale per la...

Leggi

Amalgamma: una nuova tecnologia per la Stampa 3-D in Calcestruzzo

4 Studenti del Master della Bartlett School of Architecture, Francesca Camilleri, Nadia Doukhi, Alvaro Lopez Rodriguez and Roman Strukov - . hanno pensato di rivoluzionare gli attuali sistemi di stampa 3D.

Leggi