Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 161

E' mancato Giuliano Sauli, Fondatore e Presidente dell"AIPIN

Questa notte si è spentoall'età di 72 anni Giuliano Sauli, Fondatore e Presidente dell"AIPIN, Associazione Italiana per l'Ingegneria...

Leggi

European Green City Awards: ecco chi ha vinto il premio di città green dell'anno

Del Nord Europa le prime tre classificate

Leggi

Laura Cutaia Presidente della Commissione “Economia circolare” di UNI

Dalla votazione che si è svolta in queste settimane il nome emersa è quello di Laura Cutaia di ENEA, l’Agenzia nazionale per...

Leggi

Economia Circolare paralizzata. Appello delle imprese per sbloccare il riciclo dei rifiuti in Italia

Il mondo imprenditoriale e associativo fa un appello a Governo e Parlamento per trovare una soluzione al blocco delle operazioni di riciclo dei rifiuti nel nostro Paese.

Leggi

Eolico: 4.9 GW la nuova capacità istallata in Europa nei primi sei mesi del 2019

La nuova capacità di eolico istallato in Europa è in crescita. Lo mostra il nuovo report realizzato da WindEurope e che registra per...

Leggi

Tetti Verdi

Alcuni buoni motivi per realizzare un tetto verde

Vantaggi del tetto verde e incentivi previsti per la sua realizzazione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Economia circolare – Il valore della sostenibilità: la visione di Buzzi Unicem

Approfondimento sul Case history BUZZI UNICEM pubblicato da Confindustria

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il primo oratorio NZEB a livello nazionale. Calcestruzzo drenante di Italcementi per le pavimentazioni esterne

Il progetto del nuovo oratorio di Rezzato (BS), curato dallo Studio associato di architettura Pietrobelli e Zizioli, si distingue per l'attenzione prestata in termini di sostenibilità ambientale. Per le pavimentazioni esterne è stato utilizzato il calcestruzzo drenante i.dro DRAIN di Italcementi.

Leggi

Impianti eolici: come scegliere l'intervento di repowering e revamping. Tra autorizzazioni e criticità

Ecco quali sono gli elementi da considerare durante la valutazione di fattibilità

Leggi

Ecco le 5 proposte di FEDERBETON per la Mitigazione dei cambiamenti climatici

Il position paper sull'economia circolare della filiera del cemento

Leggi

Efficienza energetica in Italia: la relazione ufficiale del MISE. Rinnovabili in crescita

La situazione energetica in Italia: si consolida il ruolo delle energie rinnovabili e diminuisce la dipendenza estera. Tutti i dettagli nella relazione ufficiale del Ministero dello Sviluppo Economico

Leggi

Calcestruzzo Armato

Progetto ECONOMIA CIRCOLARE: Case history BUZZI UNICEM

Confindustria ha quindi sviluppato un’iniziativa ad hoc per lʼinformazione, lʼaggiornamento e la condivisione di esperienze e buone prassi

Leggi

Economia Circolare

Progetto ECONOMIA CIRCOLARE: Case history MAPEI

Confindustria ha quindi sviluppato un’iniziativa ad hoc per lʼinformazione, lʼaggiornamento e la condivisione di esperienze e buone prassi

Leggi

Progetto ECONOMIA CIRCOLARE: Case history COLACEM

Confindustria ha quindi sviluppato un’iniziativa ad hoc per lʼinformazione, lʼaggiornamento e la condivisione di esperienze e buone prassi

Leggi

Affrontare le sfide dei cambiamenti climatici. Proposte di gestione sostenibile delle acque nel Comune di Verona

ndr. Pubblicamo il seguente abstract relativo alla tesi di laurea " Affrontare le sfide dei cambiamenti climatici. Proposte per la gestione...

Leggi

Efficientamento energetico e sviluppo sostenibile: firmato il decreto attuativo sui 500 milioni di euro ai comuni

Il MISE ha firmato il decreto attuativo sui contributi stanziati dal Decreto Crescita in favore dei comuni: si tratta di 500 milioni complessivi per efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile. Progetti da inviare entro il 31 ottobre 2019. Tutti i dettagli

Leggi

FER 1: ecco cosa prevede il nuovo decreto sulle energie rinnovabili

Incentivi per le fonti rinnovabili elettriche: approvato e firmato il provvedimento FER 1, in attesa ora della pubblicazione in gazzetta  Il...

Leggi

Energie rinnovabili: firmato il decreto con le agevolazioni! Incentivi per eolico, fotovoltaico, idroelettrico

Energie rinnovabili: i Ministri Di Maio e Costa hanno firmato il decreto Fer 1, che agevola i piccoli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili (fino a un megawatt di energia prodotta). Tutti i dettagli, le specifiche e il testo definitivo del decreto

Leggi

Cambiamenti Climatici, resilienza e rigenerazione urbana. Gli esiti del convegno di GBC Italia

GBC Italia ha organizzato lo scorso 14 giugno presso Palazzo Taverna il convegno ”Cambiamenti climatici, resilienza e rigenerazione urbana” dove è stata presentata la prima mappa dei green building di Roma

Leggi

Densità e Sostenibilità Urbana e Territoriale: intervista a Paolo La Greca, presidente CeNSU

Quali azioni prioritarie dobbiamo mettere in pratica, a partire da ora, per un futuro sostenibile del nostro territorio e delle nostre città?

Leggi

Energia: ecco il decreto con le agevolazioni alle rinnovabili! Incentivi per eolico, fotovoltaico, idroelettrico

Energie rinnovabili: disponibile lo schema del nuovo decreto Fer 1, che agevola i piccoli impianti ed è attualmente al vaglio della Conferenza Unificata in attesa dell'ultima firma da parte dei ministeri competenti

Leggi

Sostenibilità

Un protocollo che rende le città davvero smart

Intervista a Anthony Kane, CEO e Presidente dell’Institute for Sustainable Infrastructure, per comprendere il valore del protocollo Envision, i sui suoi ambiti di applicazione e sulla sua diffusione nel mondo e in Italia

Leggi

Dissesto idrogeologico: stanziati oltre 315 milioni dal Ministero dell'Ambiente. Ecco il piano stralcio integrale

Il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha firmato il Piano Stralcio che stanzia 315 milioni di euro per finanziare progetti esecutivi di tutela del territorio dal dissesto idrogeologico. La mappa e il piano integrale

Leggi

Coperture

Rifacimento della copertura di una scuola mediante il sistema ISOTEC PARETE. I dettagli del progetto

Il caso della ristrutturazione della copertura della scuola primaria J. H. Pestalozzi di Chiavenna mediante l'uso del sistema di Brianza Plastica dedicato ISOTEC PARETE con rivestimento in metallo.

Leggi