Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 199

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Prove di taglio su calcestruzzi rinforzati con fibre metalliche da riciclo di pneumatici

L’impiego di materiali derivanti da PFU ha trovato negli anni numerose applicazioni che consentono una progressiva riduzione della produzione di rifiuti attraverso il riutilizzo come materia prima secondaria all’interno di diversi sistemi produttivi. Peraltro, la legislazione vigente prevede la possibilità di perseguire finalità di tutela ambientale ottimizzando, anche tramite attività di ricerca e sviluppo il recupero dei pneumatici fuori uso.
In questo contesto si inserisce il presente lavoro sperimentale che riguarda la caratterizzazione meccanica di calcestruzzo rinforzato con fibre da riciclo provenienti dai PFU; lo stesso è parte di un’indagine scientifica più ampia finalizzata allo sviluppo di soluzioni che introducano tale tipologia di fibre da riciclo in filiere produttive connesse all’ingegneria civile. In particolare, l’obiettivo del presente lavoro è la valutazione della resistenza a taglio dei calcestruzzi rinforzati con fibre di acciaio riciclate da PFU, confrontando i risultati con calcestruzzi realizzati con fibre commerciali.

Leggi

EPD: Competere sulla base di prestazioni ambientali certificate

descrizione delle varie etichette ambientali e l'importanza della certificazione ambinetale per una azienda.

Leggi

E-Mobility: a Milano in arrivo il Piano per la Mobilità Urbana Sostenibile

Importante l’apporto CEI-CIVES per la E-Mobility nel PUMS – Piano Mobilità Urbana Sostenibile del Comune di Milano

Leggi

CHIESA di BERGAMO: CEMENTI INNOVATIVI e di DESIGN

La Chiesa dell’Ospedale di Bergamo dedicata a San Papa Giovanni XXIII vince il Supreme Award al Surface Design Award.

Leggi

Digitalizzazione

Reale vs Virtuale: CSPFea presenta la sua galleria del vento al MADE Expo 2015 di Milano

CSPFea presenta la sua galleria del vento al MADE Expo 2015 di Milano

Leggi

Edifici a energia quasi zero: al via la seconda edizione del tour

riparte il tour “Edifici a energia quasi zero verso il 2020”

Leggi

AITEC: Implicazioni ambientali dell’utilizzo dei CSS nelle cementerie

Presentazione dello studio LEAP-Politecnico di Milano sulle implicazioni per l’ambiente e sulla qualità del prodotto finale

Leggi

ISPRA: MUD 2015 e scadenza al 30 Aprile

Sul sito dell’ISPRA tutti i particolari concernenti il nuovo Modello Unico di Dichiarazione ambientale e la scadenza.

Leggi

L’impronta della sostenibilità: la carbon footprint

Le metodologie di calcolo e i vantaggi della carbon footprint.

Leggi

Conto termico: partita la consultazione pubblica su semplificazione e potenziamento

partita la consultazione pubblica su semplificazione e potenziamento sul Conto termico

Leggi

Green Economy: l’Italia 12a in Europa per eco-innovazione

Presentato il Rapporto “Le imprese della Green Economy: la via maestra per uscire dalla crisi”.

Leggi

OICE: Necessarie regole più concorrenziali per lo sviluppo dell’ingegneria ambientale

L'ingegneria ambientale al centro di un appuntamento dell'OICE.

Leggi

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse. Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse. Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico

Leggi

UN CAMPUS VERDE E ONDULATO

Jean-Philippe Pargade firma il progetto per un Campus parigino formato da una lunga struttura ondulata in cemento sovrastata da prati verdi. A...

Leggi

I materiali riciclati “driver” dell’edilizia sostenibile

I materiali riciclati “driver” dell’edilizia sostenibile

Leggi

Certificazione Energetica

Dalla certificazione energetica ai protocolli di sostenibilità

Dalla certificazione energetica ai protocolli di sostenibilità

Leggi

I risultati del secondo Rapporto di Sostenibilità AITEC

I risultati del secondo Rapporto di Sostenibilità AITEC. Migliorano le performance ambientali del settore del cemento, nel triennio 2011-2013

Leggi

Bonifica amianto SIN: Inail pubblica le Linee Guida Generali

Le Linee Guida Generali nascono come guida per una corretta gestione delle attività di bonifica nei Siti d’Interesse Nazionale contaminati d’amianto.

Leggi

EXPO 2015: nasce il Biodiversity Park, l'area tematica della biodiversità agraria

Il 7 febbraio 2015 a Milano, alla presenza di Giuseppe Sala, Amministratore Delegato di Expo 2015 S.p.A. e Commissario unico delegato del Governo...

Leggi

MUD 2015: scaricabile il software per la compilazione

UNIONCAMERE rende disponibile il software per la compilazione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale 2015

Leggi

INGEGNERI: siamo fondamentali per una ricerca di nuovi equilibri urbani e ambientali

Vogliamo controvertire questa idea dell’ingegnere "tutto calcoli e poca attenzione all’ambiente in cui opera" perché anche nei settori ambientali e del territorio le nostre competenze sono fondamentali per una ricerca innovativa di nuovi equilibri urbani e ambientali

Leggi

Il riciclo dei rifiuti inerti: una via obbligata per la sostenibilità

La situazione del recupero dei rifiuti da costruzione e demolizione in Italia

Leggi

Cantiere EXPO 2015: Analisi chimico-fisiche e Monitoraggi ambientali

Cantiere EXPO 2015: Analisi chimico-fisiche e Monitoraggi ambientali

Leggi

Maltempo Calabria: disposto monitoraggio e opere urgenti a Petilia Policastro

Riunione di #italiasicura con Sindaco, Regione Calabria e Protezione civile E’ stato individuato con chiarezza il percorso per la mitigazione del rischio frana nel Comune di Petilia Policastro (KR), attivando un sistema di monitoraggio e avviando le prime opere per la messa in sicurezza del versante franoso iniziando dalla regimazione delle acque dell’area interessata dall’instabilità.

Leggi