Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 204

GEOTHERMAL ENERGY: Status and Future in the Peri-Adriatic Area

XIV International Conference on Science, Arts and Culture Veli Lošinj, Croatia, 25-27 August 2014   The  Scientific and ...

Leggi

RI.U.SO.03 bando x la selezione di progetti e realizzazioni x la rigenerazione urbana sostenibile

 

Leggi

GEOTERMIA: servono norme per la regolamentazione del settore

in una lettera al Ministro dello Sviluppo Economico, l’ANIGHP (Associazione Nazionale Impianti Geotermia Heat Pump), il CNG Consiglio Nazionale dei Geologi e l’UGI (Unione Geotermica Italiana) chiedo una regolamentazione per la geotermia

Leggi

Cosa sono e come si ottengono i Certificati bianchi alla luce della nuova Delibera EEN 9/11

L ‘ENEA ha aggiornato l’ultima versione 3.1 della Guida Operativa: Cosa sono e come si ottengono i Certificati bianchi alla luce della nuova Delibera EEN 9/11

Leggi

Dalle CAVE un volano per la Green Economy

Una fotografia sulla situazione delle cave in Italia attraverso il Rapporto Cave di Legambiente 2014

Leggi

SISTRI: aggiornamenti alla Sezione documenti – Servizi interoperabilità

Pubblicati il 18 e il 22 luglio scorso sul sito del SISTRI www.sistri.it  due aggiornamenti della Sezione documenti –...

Leggi

COSTRUIRE SOSTENIBILE: gli incentivi non bastano, serve un cambiamento di visione

COSTRUIRE SOSTENIBILE: gli incentivi non bastano, serve un cambiamento di visione Ingenio ha intervistato Norbert Lantschner, presidente della...

Leggi

EDILIZIA SCOLASTICA: Accordo tra Legambiente e INBAR per promuovere una riqualificazione sostenibile

Protocollo d’intesa tra Legambiente e l’Istituto Nazionale di Bioarchitettura per la promozione di una riqualificazione sostenibile dell’edilizia scolastica

Leggi

Pubblicata la Guida IUCN per la gestione della biodiversità nel settore del cemento e aggregati

Pubblicata la Guida IUCN per la gestione della biodiversità nel settore del cemento e aggregati

Leggi

Calcestruzzo Armato

Geopolimeri: “Ritorno al passato o salto nel futuro”

Geopolimeri come sostitutivi del cemento nella produzione di calcestruzzo

Leggi

UNI EN ISO 14001 - Corso di approfondimento e di miglioramento del sistema di gestione dell'ambiente

LA NORMA UNI EN ISO 14001 - Corso di approfondimento e di miglioramento del sistema di gestione

Leggi

Massimo Giorgetti nuovo Presidente di ITACA

Nel corso dell’ultima seduta del Consiglio Direttivo di Itaca svolta lo scorso 16 luglio, Massimo Giorgetti subentra ad Ugo Cavallera in...

Leggi

Pavimento radiante ZEROMAX protagonista della vittoria di RhOME for denCity

All'interno della casa RhOME for denCity vincitrice del premio Solar Decathlon anche la tecnologia dei pavimenti riscaldanti con Eurotherm spa, azienda italiana specialista di impianti radianti di riscaldamento e raffrescamento ad elevata efficienza energetica.

Leggi

In Svizzera si testa un CEMENTO a BASSA IMPRONTA di CARBONIO

In Svizzera si testa un cemento a basso tenore di carbonio.Secondo i ricercatori svizzeri della EPFL, il cemento che stanno testando potrebbe ridurre l'impronta di carbonio del cls del 40%

Leggi

Veneto: nuove modalità operative per recuperare i rifiuti delle costruzioni

Adottate dalla Giunta regionale del Veneto le nuove tecniche e ambientali da rispettare nell’attività di produzione ed utilizzo di prodotti edili di recupero

Leggi

ITALIA vince con RhOME for denCity l’edizione 2014 del Solar Decathlon Europe

E’ con immensa gioia che annunciamo che il team italiano di RhOME for denCity ha vinto l’edizione 2014 del Solar Decathlon Europe. Con 840,63 il team italiano ha vinto la importante manifestazione internazionale a Versailles, battendo Atlantic Challenge e Pret-a-loger.

Leggi

Pianificazione territoriale a basso impatto ambientale: il modello organizzativo delle APEA

Pianificazione territoriale a basso impatto ambientale: il modello organizzativo delle APEA

Leggi

Il ministro Galletti inaugura REMTECH EXPO, dove la bonifica è internazionale

Il ministro Galletti inaugura REMTECH EXPO, dove la bonifica è internazionale

Leggi

SPALMA INCENTIVI: ASSORINNOVABILI lancia l’allarme ai comuni e ai proprietari terrieri

Decreto SPALMA INCENTIVI: ASSORINNOVABILI lancia l’allarme ai comuni e ai proprietari terrieri

Leggi

Certificazione

Da oggi saldature certificate se la carpenteria metallica è marcata CE

E’ entrato in vigore l’obbligo della marcatura CE PER LE carpenterie metalliche strutturali per le costruzioni secondo la norma tecnica europea En 1090-1, per cui i prodotti non recanti la marcatura non potranno essere immessi nel mercato.

Leggi

IL MEGLIO GREEN ECONOMY ITALIANA? NELLA CASA SOLARE RHOME FOR DENCITY

in RhOME for denCity – una casa di appena 67 metri quadrati – si concentra un know how innovativo che muove già oggi un fatturato annuo complessivo di oltre 1,8 miliardi di euro, tutti attribuibili ad aziende in fase di ‘greening’. E’ quasi il 2% di quello che nel nostro paese viene classificato come green economy

Leggi

Sostenibilità

La valutazione ambientale degli edifici e l’ecologicità dei prodotti edilizi

Il mondo della progettazione è oggi assillato dal problema dell’individuazione di criteri di valutazione chiari, affidabili e allo stesso tempo di...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ecoprofilo LCA di soluzioni costruttive di involucro in calcestruzzo aerato autoclavato

  RICERCA SULLA CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DEI SISTEMI COSTRUTTIVI MINERALI YTONG E MULTIPOR. EPD YTONG e MULTIPOR Il gruppo Xella ha...

Leggi

Laterizi

Isola di calore e surriscaldamento estivo: cool colors in laterizio

La riflettanza solare delle coperture varia a seconda del tempo e del luogo di esposizione ed è influenzata dai fenomeni naturali. I manti in laterizio si dimostrano un eccellente candidato, in funzione dell’edilizia ad alta efficienza energetica, sia per il contrasto dell’isola di calore urbana che per comfort indoor e la limitazione dei consumi estivi.

Leggi