Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 35

CAM

In GU il testo dei Criteri Ambientali Minimi per le Infrastrutture Stradali

Pubblicati in Gazzetta Ufficiale i CAM per la progettazione e l’esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali, un passo avanti nel Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della Pubblica amministrazione.

Leggi

CAM

Nuovi CAM per i contratti EPC: verso una pubblica amministrazione sostenibile

Il 29 agosto 2024 il MASE ha pubblicato il decreto dove vengono implementati i criteri ambientali minimi (CAM) per i contratti a prestazione energetica (EPC). Lo scopo principale è supportare la sostenibilità ambientale nei servizi energetici, migliorando l'efficienza e riducendo l'impatto ecologico degli edifici.

Leggi

Infrastrutture

Partire dalle infrastrutture per ottenere città sostenibili e il ruolo del protocollo Envision

Al via il prossimo 2 ottobre la terza edizione della Envision Conference: l’incontro che ogni due anni mette al centro il tema della sostenibilità delle infrastrutture riunendo rappresentanti delle Istituzioni, del mondo della progettazione e del settore delle costruzioni attraverso un confronto internazionale.

Leggi

Sostenibilità

Progetti Green: accelerare la transizione energetica attraverso il crowdinvesting

Green Building Council Italia ed Ener2crowd siglano un accordo per promuovere e finanziare progetti dedicati all'efficienza energetica, alle energie rinnovabili e alla sostenibilità. Scopri tutti i dettagli della partnership.

Leggi

CAM

CAM Strade, AIS: "Ottimo documento, favorirà l'innovazione delle infrastrutture"

Il CAM Strade, nuovo documento del MASE, introduce criteri ambientali obbligatori per le infrastrutture stradali, promuovendo sostenibilità, digitalizzazione e nuove competenze nel settore. Lorenzo Orsenigo dell'AIS accoglie positivamente questo provvedimento, che va a colmare un vuoto normativo.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore Viessmann: la scelta più confortevole per riscaldare e raffrescare edifici nuovi ed esistenti

Le pompe di calore Vitocal 200-S e 222-S di Viessmann sono ideali per edifici ad alta efficienza energetica e progetti di ammodernamento. Offrono indipendenza dai combustibili fossili, alta efficienza (classe A+++), funzionamento silenzioso, installazione semplificata e integrazione digitale con sistemi di casa intelligente.

Leggi

Facciate Edifici

Proteggere e decorare con pitture murali a emissioni completamente compensate grazie a Mapei

Gli ambiti di applicazione delle finiture Mapei spaziano dall'edilizia residenziale alle infrastrutture, alla riqualificazione degli edifici esistenti.

Leggi

Efficienza Energetica

L'efficienza energetica nelle scuole: i possibili interventi da attuare, dall’edificio agli impianti

L’efficienza energetica negli edifici scolastici, ma forse sarebbe stato meglio titolare questo articolo: "L’inefficienza energetica degli edifici scolastici italiani". Eppure, il diritto allo studio non passa solo per la qualità dell’insegnamento, ma anche per strutture efficienti, sicure, salubri e confortevoli. Di seguito alcuni esempi di interventi migliorativi per una riqualificazione energetica ottimale degli edifici.

Leggi

Energie Rinnovabili

Installazione di impianti fotovoltaici con robot

L’innovazione arriva nel settore solare con Maximo, un robot sviluppato da AES Corporation, capace di installare pannelli solari più velocemente e a costi ridotti, grazie all’intelligenza artificiale e alla visione computerizzata.

Leggi

Ceramica

Pavimenti in ceramica climate neutral: sostenibilità al centro dell'edilizia

Negli ultimi anni Mapei ha deciso di espandere un ambizioso progetto, le cui basi furono poste almeno 10 anni fa, a nuovi prodotti per permettere di realizzare pavimenti ceramici a zero impatto sui cambiamenti climatici, promuovendo la compensazione totale della CO2 emessa durante il ciclo di vita dei prodotti, tramite l’acquisto di crediti ambientali certificati per favorire la realizzazione di progetti di energia.

Leggi

Energie Rinnovabili

AAPowerLink: Il grande progetto di Energia Solare che collega Australia e Asia

Il progetto Australia-Asia Power Link (AAPowerLink) promette di rivoluzionare l'approvvigionamento energetico nell'Asia-Pacifico con l'installazione del più grande impianto solare del mondo nel Territorio del Nord, Australia, estendendo la sua influenza energetica fino a Singapore attraverso un innovativo sistema di cavi sottomarini.

Leggi

Cambiamenti climatici

Riduzione della CO2. Solo il 4% delle politiche climatiche sono efficaci

Uno studio pubblicato recentemente su NATURE, intitolato “AI analysed 1,500 policies to cut emissions. These ones worked”, utilizza il machine learning per analizzare l’efficacia di 1.500 politiche climatiche, scoprendo che solo 63 di queste hanno prodotto riduzioni significative delle emissioni di carbonio.

Leggi

Edilizia

Mapei Silver Sponsor del XXVIII Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana

In programma dal 26 al 30 agosto 2024 presso il Centro Congressi Allianz MiCo di Milano, l'evento rappresenta il più importante appuntamento dedicato alla chimica in Italia. Sono attesi 2.500 partecipanti, tra accademici, istituti di ricerca, industrie e professionisti del settore.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale e Transumanesimo: l'ambizione umana di sostituire Dio

Approfondite con Andrea Dari la complessa interazione tra Transumanesimo, Intelligenza Artificiale e loro impatto sul paradigma umano ed ecologico. L'articolo si basa su una disamina dettagliata dell'opera di Andrea Musso, esplorando le tensioni tra techne (tecnologia) e episteme (conoscenza) nell'ambito dell'innovazione. Questa analisi tecnica sottolinea le implicazioni etiche e le sfide di sostenibilità associate all'avanzamento dell'IA e al movimento transumanista, offrendo una prospettiva approfondita sulla futura direzione dell'umanità e sull'equilibrio ecologico.

Leggi

Cambiamenti climatici

Qual è la priorità per la sopravvivenza dell'Italia

L’ondata di caldo che sta investendo l’Italia non è solo un fenomeno meteorologico, ma rappresenta un serio rischio per la salute delle persone e per l’economia del Paese. L’incremento delle temperature sta mettendo a dura prova la resilienza di interi settori, evidenziando l’urgenza di strategie di adattamento efficaci.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Cemento Green: i gusci di ostrica per la produzione del calcare

I gusci di ostrica in un materiale da costruzione green. Questo progetto, realizzato in collaborazione con Green Island Cement, mira a sostituire il tradizionale calcare con i gusci, offrendo una soluzione eco-compatibile per la produzione del cemento.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il futuro dell’edilizia: Oxacrete Oulesse®, l’innovativo legante senza cemento

Nel cuore della Svizzera, un nuovo capitolo per l’edilizia prende forma con Oxacrete Oulesse®, un innovativo legante senza cemento. Sviluppato da menti brillanti di Oxara, questo prodotto promette di rivoluzionare l’industria con la sua formula eco-sostenibile, trasformando materiali di demolizione in costruzioni robuste e rispettose dell’ambiente.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Parco Agrisolare fotovoltaico: online il terzo bando! 250 milioni di euro per le aziende del Sud Italia

Annunciato dal Ministro Lollobrigida un nuovo bando da 250 milioni inserito nel programma "Parco Agrisolare" e destinato alle imprese agricole del Mezzogiorno per installare nuovi impianti fotovoltaici. Invio richieste dal 16 settembre 2024 fino al 14 ottobre 2024.

Leggi

Comfort e Salubrità

Controllo ottimale della climatizzazione: i 4 consigli di Airzone per gestire al meglio il caldo estivo

Gli esperti di Airzone offrono quattro consigli essenziali per ottimizzare l'uso della climatizzazione in estate, migliorando il comfort e riducendo i consumi energetici. Scopri come gestire al meglio la temperatura, zonificare gli spazi, mantenere l'efficienza dei sistemi e integrare la domotica.

Leggi

Smart City

Economia circolare e bassi consumi: il Distretto green polifunzionale "Discovery City" di Zaha Hadid Architects

Zaha Hadid Architects realizzerà il primo progetto in Malesia con Discovery City, un distretto polifunzionale all'interno di Ibrahim Technopolis, Johor, progettato per essere un modello di sostenibilità e integrazione con l'ambiente naturale, abbracciando i principi dell'economia circolare.

Leggi

Sicurezza

Passerella P-TREX in PRFV come giunto dielettrico per la mitigazione del rischio elettrico in galleria

Le passerelle PRFV di P-TREX vengono utilizzate nelle gallerie policentriche come giunti dielettrici e garantiscono sicurezza elettrica, resistenza alla corrosione e facile installazione, contribuendo alla protezione delle persone e alla continuità del servizio di trasporto pubblico.

Leggi

Isolamento Acustico

Isolamento acustico: pannelli fonoassorbenti in lana di legno Celenit per strutture ricettive, bar e piscine

I rivestimenti fonoassorbenti naturali in lana di legno di Celenit permettono di ottenere comfort acustico ed estetica personalizzabile per hotel, ristoranti, piscine e spa. Con proprietà naturali e certificazioni ambientali, queste soluzioni sono progettate per ridurre il rumore e creare atmosfere accoglienti e rilassanti, migliorando così l'esperienza dei clienti.

Leggi

Energie Rinnovabili

Verso un Testo Unico sulle Rinnovabili: ecco le semplificazioni sulle procedure

Il decreto legislativo approva le nuove tre procedure amministrative per l'installazione degli impianti di produzione di energia rinnovabile, con l’obiettivo di ridurre i tempi di autorizzazione e semplificare le procedure burocratiche; questi i possibili iter autorizzativi: attività libera, procedura abilitativa semplificata, autorizzazione unica.

Leggi

Architettura

Seed Festival a Perugia: torna l'evento internazionale che riunisce più discipline, tutte le novità di quest'anno

Dal 25 al 28 settembre 2024, Perugia ospita il “Seed Festival”, un evento internazionale che riunisce architetti, designer, scienziati e artisti per discutere e progettare soluzioni sui temi degli "Equilibri" del XXI secolo. Con installazioni e dibattiti su sostenibilità, architettura e intelligenza artificiale, il festival si propone di generare nuove idee per affrontare le sfide globali. 5 macro aree tematiche quali design, architettura, urbanistica, territorio e planet life.

Leggi