Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 39

Calcestruzzo sostenibile

Come sarà il calcestruzzo del futuro? In Spagna focus su percorso verso la sostenibilità e normative tecniche

L'Associazione Nazionale Spagnola dei Produttori di Calcestruzzo Preconfezionato (ANEFHOP) ha organizzato il I° Congresso Spagnolo sul Calcestruzzo a Saragozza, con oltre 580 partecipanti e 70 presentazioni, concentrandosi su innovazioni, sostenibilità e sfide future del settore. L'evento ha incluso mostre, tavole rotonde e un'app interattiva, ottenendo grande successo per l'organizzazione e il contenuto delle sessioni.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Evoluzione e innovazione nel calcestruzzo: il contributo di ASSIAD verso un futuro sostenibile

Enricomaria Gastaldo Brac, vicepresidente di ASSIAD, sottolinea l'impegno dell'associazione nel promuovere la sostenibilità nel settore del calcestruzzo attraverso l'adozione di tecnologie avanzate e la collaborazione con un comitato scientifico di alto livello. Egli evidenzia l'importanza di superare le normative tradizionali per favorire l'innovazione e migliorare la durabilità delle strutture, enfatizzando il valore aggiunto delle soluzioni tecnologiche moderne.

Leggi

Laterizi

Architettura contemporanea in laterizio: i vincitori del premio International Brick Award

Il Brick Award 24 ha premiato cinque progetti tra 743 candidature da 54 paesi, evidenziando il potenziale dell'architettura in laterizio per un'edilizia sostenibile e innovativa, con particolare attenzione ai vincitori in cinque categorie e al primo premio assoluto.

Leggi

Efficienza Energetica

Transizione 5.0, bozza di decreto: 13 miliardi di crediti per i progetti di riduzione dei consumi energetici

Il credito di imposta è riconosciuto alle imprese che effettuano nuovi investimenti in strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, nell'ambito di progetti di innovazione da cui consegua una riduzione dei consumi energetici.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Eurac Research, nuovo laboratorio a Bolzano per la produzione di prototipi di moduli fotovoltaici

Nuovo laboratorio per Eurac Research dedicato allo sviluppo di moduli fotovoltaici per aziende. La struttura comprenderà attrezzature di processo per fabbricare i prototipi sia attrezzature di caratterizzazione per studiare i vari componenti del modulo.

Leggi

Sostenibilità

ASACERT diventa Società Benefit: nuovi strumenti per rispondere ai temi di sostenibilità e gestione dei rischi

ASACERT si trasforma in Società Benefit, con un impegno totale verso la sostenibilità, presentando il nuovo sito e una campagna pubblicitaria ad hoc. L'evento ha visto la partecipazione anche del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Matteo Salvini.

Leggi

Ceramica

Mercato Ceramica 2023: calo nelle vendite di quasi il 20% rispetto il 2022

Le piastrelle a 6,2 miliardi di euro (-14,1% sul 2022) con l’export a 5 miliardi (-15,4%) e vendite per 369 milioni di metri quadrati (-17,8%). La contrazione ha interessato tutti i principali mercati del mondo.

Leggi

Sostenibilità

Scegli la sostenibilità per ogni progetto con la Linea Zero Mapei

Le emissioni residue di CO2 dei prodotti della nuova linea Mapei Zero sono interamente compensate; un'attenzione alla qualità che permette di costruire e di recuperare gli edifici esistenti in modo durevole, pensando alle generazioni future, al benessere del pianeta e di chi lo vive.

Leggi

CO2

Boom dello stoccaggio del carbonio: opportunità e rischi

Il mondo è sull’orlo di un boom dello stoccaggio del carbonio. Centinaia di progetti imminenti costringeranno le comunità a valutare le...

Leggi

Facciate Edifici

Involucro e facciate degli edifici: normativa, patologie e soluzioni tecnologiche innovative

In questo focus su involucro e facciate un'attenzione particolare all'efficienza energetica ottimale. Cappotti termici, caratteristiche dei rivestimenti, tecnologie innovative e architetture d'avanguardia per un futuro sostenibile.

Leggi

Bioedilizia

Costruire edifici in paglia e terra cruda: vantaggi, tecniche costruttive ed esempi progettuali

Costruire edifici in paglia offre vantaggi ecologici e prestazioni energetiche eccellenti, con tecniche che variano dall'uso di materiali locali ai prefabbricati. Gli intonaci in terra cruda migliorano la traspirabilità e l'efficienza energetica, con progetti esemplari che combinano tradizione e innovazione. Vediamo alcuni esempi progettuali.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Costruire sostenibile con i blocchi e solai in legno cemento Isotex

Isotex è un sistema costruttivo che, da oltre 40 anni, è leader in Europa per la produzione di blocchi cassero e solai in legno cemento. Con la tecnologia Isotex sono stati costruiti più di 400.000 edifici nel mondo.

Leggi

Concorsi di progettazione

Architetti: al via il concorso "Ars Urbana", 20 allestimenti paesaggistici per valorizzare il suolo

Al via il concorso di idee in due fasi per progetti di allestimenti paesaggistici da realizzare per la manifestazione Euroflora 2025 (24 aprile al 4 maggio 2025 a Genova). Premi fino a 20.000 euro. Scadenza per l'invio della candidatura entro il 30 giugno, scadenza per l'invio del materiale entro il 30 settembre.

Leggi

Concorsi di progettazione

Trasformare l'ex Caserma Verdone di Varna (BZ): il concorso di progettazione per un nuovo polo urbano

| CONCORSO SCADUTO | Online il concorso di progettazione in due gradi con preselezione per dare nuova vita all'area urbanistica dell'ex Caserma Verdone a Varna, provincia di Bolzano. Scadenza per l'invio delle candidature entro il 29 luglio.

Leggi

Restauro e Conservazione

La profonda importanza della Conservazione nel Restauro dei Beni Culturali

Il patrimonio culturale e sociale che definisce ogni comunità si estende oltre semplici manufatti o strutture; è l'essenza stessa della nostra storia collettiva e identità. La conservazione di questo patrimonio non solo ci permette di custodire la nostra eredità ma stabilisce un legame vivente tra il passato e il presente, sottolineando il valore intrinseco di ciò che abbiamo ereditato e ciò che passeremo alle generazioni future. Scopri come la sicurezza e la conservazione dei beni culturali sono sfide complesse e cruciali per il nostro futuro collettivo.

Leggi

Energie Rinnovabili

Impianto fotovoltaico, recupero di calore e aree verdi nell'ampliamento del polo produttivo di Kerakoll

Il progetto di ampliamento eco-sostenibile dello stabilimento Kerakoll a Sassuolo-Fiorano Modenese, con l'obiettivo di raddoppiare la capacità produttiva, migliorare il benessere dei lavoratori e integrare soluzioni green. La quantità di energia sarà data dalla produzione di aria compressa e dal sistema di generazione ad espansione diretta delle pompe di calore, sommata all’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico installato.

Leggi

Facciate Edifici

Schermature solari adattive. Smart fabrics per involucri edilizi multi-configurabili

Una panoramica sulle facciate tessili adattive, che utilizzano tessuti "intelligenti" per migliorare comfort ed efficienza energetica degli edifici. Questi involucri rispondono autonomamente a stimoli come calore, temperatura e umidità, adattandosi così alle condizioni esterne.

Leggi

BIM

Nuove versioni Software Graitec: sinergia e strategia per maggiore produttività ed efficienza

Graitec annuncia la disponibilità delle nuove versioni 2025 dei propri software. In particolare, in 4 webinar verranno presentate le novità di Autodesk Revit, Autodesk Advance Steel e il software di calcolo strutturale Advance Design con il relativo modulo per la progettazione di strutture per impianti solari.

Leggi

Domotica

Edifici smart: progetto europeo tunES per migliorare l'attuazione dell'APE

ENEA è tra le sette agenzie per l’energia di altrettanti paesi Ue che partecipano al progetto tunES per rendere più efficace l’attuazione dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE) degli immobili e definire una strategia di integrazione con il nuovo indice che misura l’intelligenza degli edifici (Smart Readiness Indicator - SRI).

Leggi

Facciate Edifici

Pitture antimuffa e anti-alga: due nuove soluzioni Mapei sostenibili e innovative

Per primo sul mercato, Mapei ha lanciato due nuove pitture professionali a emissioni interamente compensate: Silancolor Pittura Zero ed Elastocolor Pittura Zero. Silancolor è a base di resina silossanica, traspirante e idrorepellente; Elastocolor è a base di resine acriliche elastomeriche, idrorepellente ma permeabile al vapore. Entrambe proteggono da alghe, muffe e funghi, completando i cicli Zero per il calcestruzzo e il risanamento delle murature.

Leggi

Energie Rinnovabili

Sistemi di accumulo, mercato in rallentamento: calo dell'11% rispetto allo scorso anno

Il mercato italiano dei sistemi di accumulo energetico sta rallentando, con un calo significativo di potenza e capacità installate nel primo trimestre del 2024, nonostante un aumento del numero di installazioni. La crescita è trainata principalmente dal segmento utility scale, mentre il residenziale registra un declino.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Riqualificazione energetica e valorizzazione estetica: i sistemi per facciate fotovoltaiche fischer

Coniugare sostenibilità ed estetica architettonica grazie ai sistemi per il fissaggio di facciate fotovoltaiche fischer: due importanti progetti di riqualificazione energetica realizzati con innovative soluzioni di fissaggio. Scopri tutte le novità sulla gamma!

Leggi

Energie Rinnovabili

Rinnovabili: approvato il nuovo decreto sulle aree idonee

Il provvedimento individua i requisiti in base ai quali certe aree potranno essere definite idonee- e altre non idonee - per l'installazione degli impianti a energia rinnovabile (eolici, fotovoltaici, ecc.).

Leggi

Rigenerazione Urbana

"Bologna Bloom": permesso di costruire per 145 appartamenti in classe A nella riqualificazione del Quartiere Navile

"Bologna Bloom" è il nuovo progetto residenziale nel Quartiere Navile di Bologna, con 145 appartamenti in Classe A e servizi polifunzionali. Firmato dallo studio Lombardini22, il progetto segna un importante passo nella rigenerazione urbana della zona.

Leggi