Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 80

Restauro e Conservazione

Sostenibilità e compatibilità ambientale nel mondo del restauro

“C'è un po’ di ritardo su questo tema” dichiara l’architetto Claudio Menichelli nell’intervista realizzata da Ingenio in occasione del Terzo Convegno SIRA 2023. Maggiori dettagli nell'intervista.

Leggi

Certificazione

Prodotti da Costruzione: gli aggiornamenti per includere anche quelli elettrici/elettronici da EPDItaly

I prodotti elettrici/elettronici installati permanentemente in un edificio potrebbero presto essere considerati prodotti da costruzione. ICMQ ha preso parte attiva per valutare le modifiche da apportare alla check-list in modo da poterli includere.

Leggi

Condizionamento Aria

Rivoluzione: in Futuro il Condizionamento d'Aria potrebbe non utilizzare energia elettrica?

Startup sviluppano condizionatori d'aria efficienti con materiali desiccanti. Questi sistemi assorbono umidità, consentendo una refrigerazione efficiente anche in condizioni di caldo estremo, riducendo lo stress sulla rete elettrica e potenzialmente dimezzando il consumo energetico annuale. Facciamo il punto.

Leggi

Cambiamenti climatici

Il mese più Caldo di sempre. Per ora.

L'ultimo mese è stato il più caldo mai registrato, segnando un inquietante record climatico. Gli effetti devastanti, quali ondate di calore e incendi, evidenziano l'urgente necessità di azioni decise contro il cambiamento climatico e per un futuro sostenibile. Ma anche per un presente che è già diverso.

Leggi

Cambiamenti climatici

Il Nuovo Volto dell'Estate: dovremo adattarsi ai Cambiamenti Climatici

Grandine, Trombe d'aria, Incendi, Caldo asfissiante, Siccità. Sono finiti i tempi in cui l'Estate era la stagione più attesa. Il cambiamento climatico ci sta portando a guardare con preoccupazione all'arrivo dei mesi estivi. Ma non solo. stanno inducendo cambiamenti sulle scelte sociali ed economiche. Ne parlo in questo articolo.

Leggi

Tetti Verdi

Edifici, il "cappotto verde" può ridurre di oltre 1°C la temperatura dell'aria in città

È quanto emerge da uno studio ENEA che ha calcolato l’efficacia contro le isole di calore di un impiego diffuso a Roma e Torino della vegetazione su tetti e muri esterni degli edifici.

Leggi

Impermeabilizzazione

Alpewa: un contributo essenziale per il Biotopo del MUSE di Trento

Alpewa ha fornito le membrane in EPDM utilizzate per la realizzazione di un biotopo al Museo delle Scienze di Trento. La scelta di questo materiale è stata guidata dalla sua notevole resistenza, dalla facilità di stesura e soprattutto dalla sua atossicità, garantendo un ambiente sicuro ed ecocompatibile per la flora e la fauna presenti nel biotopo.

Leggi

Sostenibilità

Ispra ed ENEA: dal Governo fondi da 1 mln per il 2023 e 2.5 mln per l'anno prossimo

La Camera ha dato il via libera all'intervento, inserito nel decreto PA, che istituisce nello stato di previsione del Ministero un fondo da ripartire tra Ispra ed ENEA. Si parla di un investimento di 1 mln per il 2023 e di 2.5 per il 2024.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Innovazione nell’approvvigionamento idrico: dallo smart metering ai dispositivi per la riduzione dei consumi

Una panoramica delle principali tecnologie disponibili oggi sul mercato che ci consentono di ridurre i consumi idrici all'interno dei nostri edifici. Il Position Paper di GBC Italia dedicato all'efficienza idrica analizza i diversi aspetti connessi alla gestione dell’acqua incentivando la diffusione di approcci e di tecnologie.

Leggi

Certificazione

Sostenibilità: Kerakoll, tra le prime aziende del settore a ottenere la certificazione B Corp

Kerakoll ottiene la certificazione B Corp nel rispetto di alte performance sociali e ambientali, di trasparenza e responsabilità, operando al fine di migliorare, in modo misurabile, l'impatto positivo verso i dipendenti, le comunità di riferimento e l’ambiente.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica: i produttori di sistemi a cappotto chiedono approccio basato su intero edificio

In risposta alla Call For Evidence della Commissione Europea, il piano di azione per accelerare sulle installazioni delle pompe di calore in tutta l'UE, l'associazione europea di produttori di sistemi a cappotto (EAE) chiede che la riqualificazione degli edifici avvenga attraverso un approccio olistico, cioè che tenga conto dell'edificio nella sua interezza.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica: ENEA mette a punto edificio smart che riduce consumi e costi

ENEA ha messo a punto un innovativo edificio, dotato di impianto fotovoltaico con accumulo, serramenti e sistemi di oscuramento automatizzati e sistemi avanzati IoT per il controllo dei flussi energetici, con benefici in termini di riduzione degli scambi con la rete elettrica e dei costi in bolletta.

Leggi

Energia

ANIE, le filiere tecnologiche crescono: fatturato a quota 92.6 mld (+20.8%)

Presentati all’Assemblea generale della Federazione i dati di consuntivo 2022: fatturato 92,6 miliardi, +19,3% l’industria elettrotecnica ed elettronica.

Leggi

Energia

Energia: calano sia i consumi (-5%) sia le emissioni (-9%)

L’analisi ENEA del sistema energetico italiano evidenzia una nuova significativa riduzione delle emissioni di CO2 (-9%) e il miglioramento dell’indice della transizione energetica ISPRED. Le rinnovabili elettriche non programmabili (eolico e solare) hanno fatto registrare nella fascia oraria 13-15 del 10 aprile un nuovo massimo storico con la copertura di oltre l’80% della domanda.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Parco Agrisolare fotovoltaico: pubblicato il Bando! Domande dal 12 settembre 2023

Le domande per accedere alle risorse del Bando Parco Agrisolare 2023 dovranno essere presentate tramite la Piattaforma informatica predisposta dal Soggetto attuatore GSE, accessibile a partire dalle ore 12 del 12 settembre 2023 e fino alle ore 12 del 12 ottobre 2023.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Materiali compositi: l'equilibrio tra prestazioni e sostenibilità

I compositi sono materiali ad alte prestazioni e possono trovare applicazione in molti ambiti. È possibile trovare un equilibrio tra prestazioni e sostenibilità dei materiali compositi? Se ne parla all'interno dell'intervista realizzata dal CEO di M.M Srl Emanuel Morandini a Ben Drogt, consulente e membro del Comitato per la Sostenibilità dell'EuCIA (European Composite Industry Association).

Leggi

Sostenibilità

Edilizia sostenibile: le nuove cariche dell'organo esecutivo e il Piano Strategico 2023-36 di GBC Italia

Nominate le cariche istituzionali dell'organo esecutivo che affiancheranno il Presidente Fabrizio Capaccioli di GBC Italia e approvate le principali linee strategiche di sviluppo e gestione per il triennio 2023-26. Scopri di più.

Leggi

Sostenibilità

SOS Acqua! I consumi e la necessità di una gestione sostenibile delle risorse idriche

L’acqua è vita, è energia, è una risorsa dal valore inestimabile senza la quale non può esserci vita. Lo stato attuale delle risorse idriche...

Leggi

Cambiamenti climatici

Modernità riflessiva e Agenda 2050 sul clima dell’uomo. La funzione di Greta Thumberg.

La modernizzazione riflessiva rivoluziona le fondamenta sociali, ponendo in discussione assunti consolidati. Essa stimola consapevolezza critica e cooperazione transfrontaliera, influenzando agende globali come quella dell'ONU 2050. Questo processo apre interrogativi sul futuro della società nel XXI secolo. Le mie riflessioni.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Clima: 5,5 miliardi di persone nel mondo saranno esposte all'acqua inquinata

Previsioni su acqua potabile: disastrose. Se non interveniamo per tempo non moriremo solo di CO2.

Leggi

Sostenibilità

CIPESS: stanziati 20 mln di euro per interventi di promozione dello sviluppo sostenibile

Dal CIPESS pronti 20 mln da investire in interventi di promozione dello sviluppo sostenibile. Il Ministro MASE Pichetto Fratin: "Queste misure guardano ai giovani, senza trascurare il ruolo essenziale della ricerca."

Leggi

Sostenibilità

Palle, calcestruzzo e sostenibilità

Sul veneto cadono palle da tennis fatte di ghiaccio. O cambiamo racchetta o siamo destinati a perdere. Ecco alcune considerazioni.

Leggi

Efficienza Energetica

PNIEC: il MASE trasmette la proposta alla Commissione UE

Inviata alla Commissione Europea la proposta di aggiornamento del PNIEC, la quale si compone di 424 pagine e fissa gli obiettivi nazionali al 2030 su efficienza energetica, fonti rinnovabili e riduzione delle emissioni.

Leggi

Sostenibilità

Brimstone rivoluziona l'industria del cemento con una produzione ecologica

Brimstone rivoluziona l'industria del cemento con un metodo che produce cemento Portland ordinario (OPC) a impronta di carbonio negativa, utilizzando rocce di silicato di calcio al posto del calcare, riducendo le emissioni di CO2 e offrendo un'alternativa sostenibile per la costruzione.

Leggi