Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 79

Cementi e Leganti Sostenibili

Cemento Green: impianto per la cattura 1 milione di tonnellate di CO2 all’anno

La Mitsubishi Heavy Industries ha installato un sistema pilota di cattura del carbonio presso lo stabilimento di cemento di Heidelberg Materials a Edmonton, in partenariato con i governi canadese e dell'Alberta, mirando a ridurre le emissioni di CO2. Ecco i particolari.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per la riqualificazione di edifici residenziali esistenti

CONCORSO SCADUTO- Rete Irene lancia un concorso per la riqualificazione energetica di edifici residenziali. Aperto a architetti e ingegneri, premia soluzioni sostenibili in linea con la Direttiva "Green House". Candidature entro il 18 Settembre 2023 su concorso@reteirene.network.

Leggi

Mobilità

Il Paese che produce più petrolio e gas in europa è quello con il maggior numero di auto elettriche

La Norvegia ha il doppio di auto elettriche pro capite dell'Islanda, con l'87% dei nuovi veicoli nel 2022 elettrici o ibridi. Nonostante il freddo artico, ha sviluppato infrastrutture e incentivato con sgravi fiscali. Ecco qualche informazione su come la Norvegia, che è il principale produttore di petrolio e gas in europa, è vincente sulle auto elettriche.

Leggi

Ambiente

L’ECUADOR lancia un referendum per fermare la produzione di petrolio e proteggere la biodiversità

Un Paese può decidere di dare precedenza alla tutela della biodiversità rispetto all’estrazione del petrolio ? sembra di sì, o almeno, c’è un Paese, l’Ecuador, che ha avviato un referendum per deciderlo.

Leggi

Sostenibilità

BREEAM: che cosa è, a cosa serve, chi lo ha creato per certificare la sostenibilità delle costruzioni

BREEAM, lanciato dal BRE, è un leader mondiale nella certificazione dell'ambiente costruito sostenibile. Dal 1990, promuove prestazioni ecologiche in progettazione, costruzione e ristrutturazione. Mirando a net zero entro il 2050, si concentra su decarbonizzazione, performance, salute, resilienza, biodiversità e trasparenza.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Cemento: Carbon Upcycling Investe nel Futuro Sostenibile con la Cattura del Carbonio

Carbon Upcycling raccoglie $26M per sistemi di cattura del carbonio nei cementifici CRH e Cemex, avanzando verso una produzione cementizia più sostenibile e riducendo l'impatto ambientale. Ecco un approfondimento.

Leggi

CO2

Innovazione per un Futuro Sostenibile: Il Contributo di Taiheiyo Cement nel Progetto di Cattura in Giappone

Innovazione giapponese: Taiheiyo Cement guida il progetto di cattura del carbonio Tohoku West Coast, affrontando sfide tecniche e logistiche per ridurre le emissioni e creare un futuro sostenibile. Approfondiamo il progetto.

Leggi

Urbanistica

DDL sulla rigenerazione urbana: intervista al firmatario, il sen. Gasparri, per saperne di più

Quali sono le novità del ddl sulla Rigenerazione Urbana: lo abbiamo chiesto a uno dei firmatari del disegno di legge, il senatore Maurizio Gasparri

Leggi

Sostenibilità

Piano nazionale adattamento ai cambiamenti climatici: conclusa la valutazione ambientale strategica

Il Piano (PNACC) sarà adesso adottato con decreto del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (MASE)

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici in assetto di autoconsumo: 200 milioni dal Fondo nazionale reddito energetico

Il nuovo decreto del MASE consentirà la realizzazione di impianti fotovoltaici in assetto di autoconsumo di potenza nominale non inferiore ai due kilowatt e non superiore ai sei: con un contributo in conto capitale, si punta alla realizzazione su coperture e superfici

Leggi

Energie Rinnovabili

Agrivoltaico: la prassi di riferimento UNI, tipologie, requisiti degli impianti e tutela del paesaggio

Per contrastare l'energia derivata da fonti fossili, un'alternativa valida può essere l'energia rinnovabile grazie agli impianti agrivoltaici. Di seguito la prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 insieme a esperti di ENEA, Università Cattolica e Rem Tec.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Rimodulazione PNRR: ecco la proposta del Governo. Cosa succederà ai fondi per dissesto idrogeologico e rigenerazione urbana?

Nella proposta di rimodulazione inviata alla Commissione UE, svariati tagli riguardano anche gli interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici, i fondi contro il dissesto idrogeologico, gli investimenti in progetti di rigenerazione urbana, la tutela della valorizzazione del verde urbano ed extraurbano

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2023: Cile, "Il futuro non è solo costruito, il futuro è un campo"

Con "Moving Ecologies" il padiglione del Cile presenta le attuali sfide per il risanamento e il ripristino degli ecosistemi. Lo studio si concentra sui processi di recupero del suolo utilizzando semi endemici. Di seguito alcuni dettagli su uno dei padiglioni che, a nostro avviso, è tra i più scenografici e di impatto di questa Biennale.

Leggi

Tall Building

Le smart city non hanno grattacieli scintillanti

Le smart city sono città che utilizzano tecnologie avanzate come sensori, intelligenza artificiale e dati per migliorare i servizi, la sostenibilità e la qualità della vita dei cittadini. Queste città mettono al centro dell'attenzione l'equità, la sostenibilità e il coinvolgimento attivo dei cittadini. La collaborazione aperta tra diverse entità è fondamentale per il loro successo. Le smart city devono misurare i risultati delle loro iniziative e condividere le soluzioni efficaci, per costruire un futuro migliore e più intelligente per tutti. Ecco alcune riflessioni.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Utili indicazioni sul recupero e riuso delle acque meteoriche e grigie

In questo articolo le principali indicazioni contenute nel Position Paper di GBC Italia dedicato all'efficienza idrica degli edifici. Il documento analizza i diversi aspetti connessi alla gestione dell’acqua incentivando la diffusione di approcci e di tecnologie.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: Capaccioli (Asacert) contro il negazionismo, frutto di disinformazione e paura

Dati preoccupanti sul negazionismo climatico in Europa che oscilla dal 1 al 2%, in Italia la percentuale è del 16% (Rapporto Ital Communications-Censis). Fabrizio Capaccioli, AD di ASACERT e Presidente del Green Building Council Italia afferma la necessità di concentrarsi su una giusta transizione green, attraverso strumenti come l'edilizia sostenibile.

Leggi

Digitalizzazione

Professionisti e cambiamento climatico: quali sono le prospettive?

Il cambiamento climatico ci impone di rivedere molte abitudini anche nel modo di costruire, settore in cui gli ingegneri ricoprono un importante ruolo verso la transizione ecologica della nostra società. Namirial ha compreso questa esigenza da tempo fornendo soluzioni che, grazie alla digitalizzazione e alla progettazione integrata, sono tali da ridurre l’impatto ambientale.

Leggi

Efficienza Energetica

Prestazioni energetiche degli edifici: ecco come cambierà il decreto MASE sui requisiti minimi

Il nuovo schema di decreto sui Requisiti Minimi per le prestazioni energetiche degli edifici, che aggiornerà il presente DM 26 giugno 2015, contiene nuove disposizioni riguardanti i sistemi tecnici per l'edilizia. La disciplina riguarderà anche la sicurezza in caso di incendi e la limitazione dei rischi connessi all'attività sismica, oltre a prevedere un aggiornamento dei requisiti per le pompe di calore.

Leggi

Siccità

Clima in Italia: il 2022 l'anno più caldo e meno piovoso dal 1961

A fare un quadro dei dati climatici dell'Italia nel 2022, il rapporto pubblicato da SNPA. Registrato un picco termico di +3,09°C a giugno e livelli più bassi di piovosità di circa -22% dal 1961.

Leggi

Codice Appalti

Decreto emergenza alluvione Emilia-Romagna: pubblicata la conversione in legge! Proroga Superbonus, ricostruzione privata, appalti urgenti

La legge per l'emergenza alluvione, pubblicata in Gazzetta Ufficiale, innalza da 200 a 500 mila il tetto per l'utilizzo delle procedure emergenziali, che consentono di assegnare appalti senza gara e in maniera semplificata. All'interno anche la proroga per il Superbonus unifamiliari e il differimento degli obblighi antincendio per le attività delle zone colpite.

Leggi

Energia

Piano aggiornato per l'Energia e il Clima (PNIEC 2023): strategie, strumenti operativi e direttive comunitarie UE

Il 4 luglio 2023 il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha presentato alla Commissione Europea il PNIEC (Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima). Gli ultimi aggiornamenti seguono la linea tracciata nella precedente versione del 2019 cercando di ‘dilatare’ alcune misure a causa del mutato contesto economico, energetico, ambientale e politico.

Leggi

Ecobonus

PNRR ed Ecobonus sociale: cos'è, quando si farà, con quali percentuali

La dotazione del provvedimento per l'istituzione dell'Ecobonus sociale è di 4 miliardi di euro e si basa sulle consuete detrazioni fiscali, ma, a differenza del passato, con vincoli stingenti che le renderanno disponibili solo le fasce a basso reddito.

Leggi

Restauro e Conservazione

Sostenibilità e compatibilità ambientale nel mondo del restauro

“C'è un po’ di ritardo su questo tema” dichiara l’architetto Claudio Menichelli nell’intervista realizzata da Ingenio in occasione del Terzo Convegno SIRA 2023. Maggiori dettagli nell'intervista.

Leggi

Certificazione

Prodotti da Costruzione: gli aggiornamenti per includere anche quelli elettrici/elettronici da EPDItaly

I prodotti elettrici/elettronici installati permanentemente in un edificio potrebbero presto essere considerati prodotti da costruzione. ICMQ ha preso parte attiva per valutare le modifiche da apportare alla check-list in modo da poterli includere.

Leggi