Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 81

Efficienza Energetica

PNIEC: il MASE trasmette la proposta alla Commissione UE

Inviata alla Commissione Europea la proposta di aggiornamento del PNIEC, la quale si compone di 424 pagine e fissa gli obiettivi nazionali al 2030 su efficienza energetica, fonti rinnovabili e riduzione delle emissioni.

Leggi

Sostenibilità

Brimstone rivoluziona l'industria del cemento con una produzione ecologica

Brimstone rivoluziona l'industria del cemento con un metodo che produce cemento Portland ordinario (OPC) a impronta di carbonio negativa, utilizzando rocce di silicato di calcio al posto del calcare, riducendo le emissioni di CO2 e offrendo un'alternativa sostenibile per la costruzione.

Leggi

CO2

Heidelberg Materials si assicura finanziamenti UE per il progetto di cattura del carbonio presso lo stabilimento di cemento di Geseke

Heidelberg Materials ha ottenuto finanziamenti dall'EU Innovation Fund per il progetto GeZero di cattura del carbonio presso lo stabilimento di...

Leggi

Ambiente

Che cosa è l'Innovation Fund EU

L’Europa ha predisposto uno strumento per finanziare e supportare i progetti destinati a migliorare le performance sostenibili di grande importanza e impatto: l’innovation Fund EU. Ecco cosa è.

Leggi

CO2

Holcim: tre progetti per tecnologie pulite selezionati dall'EU Innovation Fund per decarbonizzare l'Europa

HOLCIM prosegue la sua roadmap verso la neutraltà carbonica. Tre suoi progetti sono stati di recente inseriti nel programma INNOVATION FUND dell’Unione Europea. Ecco i dettagli.

Leggi

Cambiamenti climatici

Sostenibilità e cambiamenti climatici: come sono andati gli incontri CINA - USA

In questi giorni l'inviato sul clima del presidente Biden, John Kerry, ha incontrato il presidente cinese Xi Jinping, per verificare la possibilità di sottoscrivere accordi sul tema del clima. Ecco come è andata.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: le discussioni passano ai tribunali

Un gruppo di comuni portoricani ha intentato una causa legale contro alcune delle più grandi compagnie di combustibili fossili del mondo, tra cui Exxon, Chevron e Shell. L'accusa è che queste aziende siano in parte responsabili di migliaia di morti e danni per oltre 100 miliardi di dollari causati dall'uragano Maria nel 2017. Non è il primo caso di causa legate al cambiamento climatico.

Leggi

Coperture

Progettare e riqualificare una copertura: incentivi e consigli tecnici

Approfondimenti sui vari aspetti della progettazione di una copertura, sia essa nuova che da riqualificare passando dalle possibili tecniche, agli aspetti normativi, agli errori da non fare alle varie soluzioni fino ai possibili incentivi.

Leggi

Case Green

I 10+1 MUST che deve avere una casa green 2023

Ogni epoca ha avuto la sua casa dei sogni, quella casa che meglio rispondesse alle richieste e alle aspettative del momento. Si è passati dal sogno del bagno in casa alla voglia del bosco sul terrazzo. Ora la cerchiamo green. Ma green come?

Leggi

Cambiamenti climatici

Il cambiamento climatico è una scomoda verità: Al Gore mette all'indice l'energia fossile

Sono trascorsi 17 anni da quando l'ex vicepresidente Al Gore ha lanciato l'allarme sul cambiamento climatico con il suo documentario "An Inconvenient Truth". Da allora, non ha mai smesso di gridare ai quattro venti i rischi del riscaldamento globale. Alcune riflessioni.

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità: serve un periodo di transizione più lungo per i macchinari mobili non stradali

Tempi troppo brevi per la transizione dei macchinari per l'edilizia. Le Associazioni europee di settore chiedono una proroga.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica: pubblicato il programma completo del convegno AiCARR

Il 39° Convegno AiCARR, che si terrà l'8 settembre a Napoli, tratterà l'attualissimo tema della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. È stato appena pubblicato il programma completo, scoprilo!

Leggi

Cambiamenti climatici

Caldo sovraumano: onde di calore colpiscono tre continenti, il clima ci chiede di cambiare

In Italia è arrivato da pochi giorni ma già da maggio onde di calore estreme stanno colpendo l'Europa, il Nord America e l'Asia, stabilendo nuovi record nelle città dell'emisfero boreale meno di due settimane dopo che la Terra ha registrato quello che gli scienziati hanno indicato come i giorni più caldi della storia moderna. Un ultimo avviso per i nostri governi ?

Leggi

BIM

Infrastrutture digitali e sostenibili: il treno per il futuro è già in viaggio

Il nostro Paese è davvero in grado di affrontare le sfide ambientali, sociali ed economiche (ESG) che lo attendono nei prossimi anni? È la domanda che si sono fatti numerosi esperti di settore durante il seminario “Infrastrutture digitali e sostenibili - Il BIM e le nuove opportunità per progettazione, costruzione e gestione” svoltosi a Milano il 5 luglio scorso e organizzato da FERROVIENORD e NORD_ING con la collaborazione del partner tecnologico One Team.

Leggi

Rifiuti

Rifiuti speciali: significativo aumento dopo la pandemia (+18 mln di tonnellate)

La ripresa del mondo edile dopo lo stop foprzato del 2020 è tra le cause dell'importante aumento dei rifiuti speciali, che si attesta a 165 mln di tonnellate (+12.2%). Le attività di costruzione e demolizione fanno però segnare un'importante percentuale di riciclo (80.1%), superando ampliamente l'obiettivo del 70%.

Leggi

Energia

DL rigassificatori: "La sicurezza energetica del Paese è una priorità del Governo"

Il Governo ritiene essenziale potenziare una direttrice Nord-Sud e collegare l'Italia alle direttrici energetiche euromediterranee. Nel Dl previste anche misure a sostegno di famigie e imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale.

Leggi

Case Green

Direttiva Case Green: le novità su classificazione e riqualificazione energetica secondo gli standard europei

Le novità inserite nella bozza di revisione della direttiva EPBD, in attesa di conferma per settembre, con gli ultimi aggiornamenti per classificare gli edifici e gli obiettivi europei di decarbonizzazione, in che modo allinearsi agli standard e le metodologie di definizione del bilancio energetico.

Leggi

Certificazione

Sostenibilità certificata del calcestruzzo: ASACERT si accredita presso il CSC (Concrete Sustainability Council)

Asacert, ente terzo e riconosciuto a livello internazionale, specializzato nel settore delle costruzioni, ha ricevuto l’accreditamento presso il Concrete Sustainaility Council (CSC), diventando Ente di Certificazione accreditato per il calcestruzzo sostenibile in l’Italia.

Leggi

Riciclo

Economia circolare: sono 629 i Comuni "rifiuti free"

In Italia sempre più Comuni “liberi” dai rifiuti: sono 629 (+39 rispetto all’anno precedente), crescono Sud e Nord, fanalino di coda il Centro. Ecco i dati aggiornati sulle migliori performance dei Comuni nella gestione dei rifiuti.

Leggi

Economia Circolare

Consumi circolari in città, parte il progetto Ue NiCE: in Italia sarà coinvolta Bologna

Il progetto UE NiCE ha l'obiettivo di implementare soluzioni, modelli di business e consumi circolari nelle città. saranno sviluppati approcci innovativi per la creazione di centri multifunzionali e per destinare spazi vuoti per nuove soluzioni all'insegna delle circoalrità delle risorse. Al progetto, del valore di 2.2 mln di euro, partecipano 9 partner di 8 Paesi UE.

Leggi

Mobilità

Micromobilità elettrica: a Roma si potrebbero coprire il 20% degli spostamenti

ENEA e le Università di "Roma Tre" e "Roma Tor Vergata" hanno portato a termine un'indagine su 240mila autovetture e 9 mln di spostamenti per valutare se una parte di essi potrebbero essere sostituiti da mezzi elettrici come biciclette o monopattini. Ecco i risultati dello studio.

Leggi

Ambiente

ONTM, presentata la prima Commissione Permanente in tema Legalità, Anticorruzione e compliance

Presentata a Roma, presso la sede del Partner Istituzionale ALIS, la prima delle Commissioni Permanenti che ONTM ha deciso di istituire per approfondire tematiche tecnico scientifiche rilevanti per il Cluster Mare

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il nostro calcestruzzo è green e “frizzante”

"Con questo articolo desidero condividere con voi l’esperienza della nostra centrale di betonaggio “F.lli Donà” con la tecnologia CarbonCure distribuita da Edilteco. Vi spiego perché abbiamo deciso di “lanciarci” in questa sfida e soprattutto perché, ad oggi, possiamo ritenerci molto soddisfatti" dichiara Fabio Piovan.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

La rivoluzione sostenibile della produzione del cemento è possibile?

La ricerca sui cementi green prosegue. Ogni giorno un annuncio di una scoperta, di un risultato, di una nuova sperimentazione. Ce la farà il settore ad essere carbon neutral entro il 2050? sì, ne sono certo.

Leggi