Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 82

Cementi e Leganti Sostenibili

La rivoluzione sostenibile della produzione del cemento è possibile?

La ricerca sui cementi green prosegue. Ogni giorno un annuncio di una scoperta, di un risultato, di una nuova sperimentazione. Ce la farà il settore ad essere carbon neutral entro il 2050? sì, ne sono certo.

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità: Mapei in testa nella sezione "Chimica"

Il riconoscimento premia l’impegno dell’azienda per un modo delle costruzioni sempre più sostenibile.

Leggi

Energie Rinnovabili

Aree idonee per gli impianti a energia rinnovabile: testo del decreto e specifiche

Il decreto ripartisce fra regioni e province autonome una potenza aggiuntiva da fonti rinnovabili pari a 80 GW: nella tabella A allegata al provvedimento vengono inoltre individuati gli obiettivi minimi e massimi in MW da generare per regione, dal 2023 al 2030

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili, decreto aree idonee trasmesso a Conferenza Unificata

Il decreto indica alle Regioni i criteri con cui individuare aree idonee ad ospitare impianti di energia rinnovabile. "L'obiettivo di questa e di altre misure che stiamo portando avanti è quello di eliminare i colli di bottiglia emersi in questi anni" afferma il Ministro Pichetto.

Leggi

Tetti Verdi

Gestione dell’acqua in copertura: generare valore economico attraverso le precipitazioni con i tetti verdi

La gestione delle precipitazioni in copertura riveste un ruolo fondamentale nell'ambito del cambiamento climatico. La corretta gestione, oltre al rispetto delle imposizioni di invarianza idraulica, genera significativi benefici ambientali ed energetici. L'acqua piovana, opportunamente gestita, contribuisce infatti al raffrescamento delle strutture e anche all'aumento dell'efficienza di eventuali pannelli solari installati in copertura.

Leggi

Ambiente

Legge sul ripristino della natura: il Parlamento Europeo approva, ora negoziazione con Consiglio UE

Il Parlamento Europeo ha approvato la Legge sul ripristino della natura, che ha l’obiettivo del ripristino degli ecosistemi e riduce i rischi per la sicurezza alimentare. Una norma che nasce dal fatto che iltre l'80% degli habitat europei è in cattive condizioni. L’iter non è finito, ma il passaggio è importante.

Leggi

Progettazione

INGENIO n. 114

Leggi

Progettazione

Lupoi (Presidente OICE): "Tutto il nostro lavoro deve essere incentrato sulla sostenibilità"

Intervista al Presidente di OICE Giorgio Lupoi, in occasione del convegno "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" svoltosi a Roma l'11 luglio.

Leggi

Bioedilizia

Bioedilizia: approcci progettuali e scelta dei materiali

Utili indicazioni per il professionista per progettare e costruire secondo i principi della bioedilizia.

Leggi

Porte e Chiusure

Chiusure industriali e tecnologie carico-scarico: l'hub "Casei Gerola Logistic Park" si affida ai prodotti Hörmann

Un centro logistico innovativo, flessibile e funzionale, caratterizzato da un’elevata attenzione alla sostenibilità ambientale, che utilizza prodotti Hörmann per ottimizzare il funzionamento delle baie di carico/scarico.

Leggi

Ambiente

La legge UE sul ripristino della natura

Restituire territori selvaggi e ridurre l’antropizzazione. Questa è la legge europea per il ripristino della natura. Scopriamo cosa prevede.

Leggi

Cambiamenti climatici

Quando il cambiamento climatico distrugge la nostra casa

Le azioni del cambiamento climatico non sempre riguardano gli altri, a volte colpiscono anche noi, e allora tutto diventa improvvisamente importante. Ecco il racconto di un sopravvissuto.

Leggi

Ambiente

Lotta ai cambiamenti climatici, progetto RETURN: ultimi giorni per bando dedicato a poli d'innovazione

L'obiettivo della selezione è quello di individuare 20 enti che poi possano individuare a loro volta start-up, spin off e piccole e medie imprese innovative in grado di svolgere specifiche attività di prevenzione, gestione e mitigazione dei rischi ambientali naturali e antropici. Per rispondere al bando c'è tempo fino a venerdì 14 luglio alle 12.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici: requisiti "edilizi" per poter beneficiare delle tariffe incentivanti

L'articolo 3 del DM 5 maggio 2011 definisce l'impianto fotovoltaico realizzato su edificio in termini di impianto "i cui moduli sono posizionati sugli edifici secondo le modalità individuate in allegato 2". Se non si ha prova che nel progetto originario il manufatto sul quale è installato l'impianto prevedesse la chiusura verticale su tutti i lati, l'incentivo non si può ottenere.

Leggi

Impianti Termici

REHAU main sponsor della tredicesima edizione del Social World Film Festival

Da sempre impegnata nell’assicurare un futuro più sostenibile, con l’obiettivo di progettare il progresso e migliorare la vita, l’ambiziosa mission di REHAU si riflette anche nella responsabilità sociale d’impresa, orientata al sostegno dei giovani talenti e di iniziative sociali e culturali, che quest’anno si è espressa anche attraverso la sponsorizzazione della Mostra Internazionale del Cinema Sociale, ideata e diretta dal regista Giuseppe Alessio Nuzzo.

Leggi

Coperture

Isolamento in ambienti sottotetto: il pacchetto termo-ventilato per comfort abitativo e risparmio energetico

Le mansarde sono locali ricchi di fascino ma, se non adeguatamente isolati, assumono livelli di discomfort che ne inficiano una piacevole esperienza abitativa. Grazie ad Isotec e Isotec XL, gli ambienti sottotetto vengono protetti dall’azione dell’irraggiamento diretto in estate e dalle dispersioni termiche in inverno, ottenendo un comfort elevato in tutte le stagioni dell’anno.

Leggi

Pompe di Calore

Obiettivo emissioni zero: progettare con le pompe di calore. Webinar gratuito sul tema

ISNOVA ed ENEA, in collaborazione con Logical Soft, organizzano per il 13 luglio un webinar gratuito sulle nuove opportunità della progettazione con le pompe di calore. Focus anche sulla nuova UNI EN ISO 52016.

Leggi

Bioedilizia

Bioedilizia: la nuova direttiva Case Green e perché preferire gli isolanti naturali

I materiali di origine naturale sono in grado di contribuire in maniera incisiva a raggiungere gli obiettivi della nuova direttiva europea, essendo meno energivori e soprattutto se prodotti da scarti della filiera agricola o agroalimentare.

Leggi

Sostenibilità

Paola Marone, Federcostruzioni: con l’innovazione puntiamo alla sostenibilità e alla difesa del lavoro delle nostre imprese

Tra i relatori dell'evento di Federbeton e Confindustria Ceramica in cui si è parlato del ruolo del settore delle costruzioni nel percorso verso la sostenibilità è intervenuta anche la Presidente di Federcostruzioni Paola Marone, la quale ha posto l'accento sull'importanza dell'evoluzione tecnica nel settore delle costruzioni, non dimenticando altresì di sottolineare l'importanza di difendere l'industria italiana come eccellenza mondiale, preservandone i posti di lavoro.

Leggi

Sostenibilità

Efficienza energetica e idrica, il protocollo GBC per la sostenibilità integrata: l'esempio Casa Suardi 12

Intervista a Marco Caffi (Direttore Generale GBC Italia), in occasione della presentazione dell'Impact Report dell'associazione. Caffi racconta in dettaglio l'intervento di riqualificazione effettuato in un edificio residenziale bresciano costruito negli anni '60.

Leggi

Laterizi

Laterizi: i prodotti certificati Stabila a basso impatto ambientale e alte performance tecniche

Costruire senza alterare quegli equilibri ambientali che sono le fondamenta del concetto di economia circolare, un’economia green che si concretizza nell’oculata scelta di materiali ad elevato contenuto di prodotti riciclati.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture e obiettivi ambientali: correlazioni tra Decreto Tassonomia e Protocollo Envision nel manuale di ICMQ

Il manuale pubblicato da ICMQ che permette di verificare come il Protocollo Envision aiuta a misurare gli obiettivi ambientali europei.

Leggi

Certificazione Energetica

Edilizia Sostenibile: "Al 2030 le certificazioni potranno far risparmiare 300 mln l'anno"

Intervista a Emiliano Briante (The European House - Ambrosetti) in occasione dell'evento di presentazione del primo Impact Report dell'edilizia sostenibile certificata in Italia, presentato a Roma il 13 giugno 2023.

Leggi

Bioedilizia

La sostenibilità dell'architettura: l'ecologia vincolo del progetto, ma non scopo ultimo

Una riflessione dell'architetto Luca Compri dello studio LCA architetti sul concetto di sostenibilità della progettazione e sull’importanza dell’uso di materiali autentici e naturali. Come esempio di "buona architettura" il progetto "Casa 4" vincitore del Wood Architecture Prize di Klimahouse 2023.

Leggi