Massimiliano Bagagli

Studente di dottorato in ing. Industriale - Università Politecnica delle Marche

Curriculum

Da circa 10 anni si occupa di efficienza energetica, fonti rinnovabili, certificazioni ambientali degli edifici.

Ispettore ITACA nazionale e Coordinatore del gruppo di lavoro che ha redatto le nuove versioni nazionali del Protocollo ITACA, ha inoltre redatto tutte le versioni del Protocollo ITACA adottate dalla Regione Umbria sin dal 2009 ed ho gestito come P.O. del Servizio Energia di ARPA Umbria le istruttorie dei progetti presentati. Attualmente svolge un dottorato in ingegneria industriale presso l’Università Politecnica delle Marche. Fra le attività svolte si è occupato di autorizzazioni ambientali di impianti di vario genere, di olfattometria dinamica, di finanziamenti europei a tema ambientale, di monitoraggio ambientale, di progettazione di cave, acquedotti e strade. 

Archivio

Il nuovo protocollo ITACA e la sua correlazione con i Criteri Ambientali Minimi CAM

Quali criteri del nuovo protocollo ITACA permettono di soddisfare parzialmente o totalmente i CAM? Quali i vantaggi di utilizzare il protocollo ITACA per i CAM ?

Leggi

Le novità del Protocollo ITACA contenute nella nuova Pdr UNI 13:2019. Tutti i dettagli

Il Protocollo ITACA si aggiorna: analisi dei criteri modificati delle nuove PdR UNI 13:2019 per edifici residenziali e non residenziali Gli...

Leggi