Gianni Bizzotto

Ingegnere - Responsabile commerciale presso Concrete srl

Contatti: LinkedIn

Curriculum

Laureato in ingegneria civile, gestisce il settore commerciale di Concrete Srl.

Archivio

Bim

Interoperabilità BIM di Sismicad: le armature del cemento armato

Attualmente sembra ancora imprescindibile disporre di elementi strutturali editabili liberamente in diverse piattaforme software. Le barre di armatura del calcestruzzo armato ne sono un chiaro esempio. È una esigenza immotivata?

Leggi

Software Strutturali

Solai misti: un utile strumento di calcolo

Gli strumenti di calcolo a servizio dei tecnici funzionano solo se sono in grado di mantenere affidabilità e sicurezza assieme alla semplicità d’uso. Beamcad+ è in grado di analizzare solai misti in legno o acciaio con connettori e soletta in calcestruzzo armato collaborante, rendendo semplice una analisi complessa e rispettando le indicazioni normative nazionali e internazionali.

Leggi

Sismica

Modellazione non lineare di pareti in legno più semplice con l’uso del software

Strutture a pareti in legno sia X-lam (CLT) che Platform-frame possono essere analizzate considerando il comportamento delle giunzioni di bordo la cui rigidezza condiziona la valutazione del loro stato tensionale. Alcuni cenni sulla loro stima nell’utilizzo con Sismicad evidenziano i vantaggi sull’uso del software tecnico.

Leggi

Sismica

Dissipatori sismici BRB e BRAD® sempre più facili da calcolare con Sismicad 12.21

Sismicad 12.21 interpreta nei suoi paradigmi di semplicità ed affidabilità l’analisi non lineare con accelerogrammi (time history) orientata alla gestione dei dispositivi isteretici ad instabilità impedita (controventi dissipativi tipo BRB e BRAD®).

Leggi

Software Strutturali

Tutte le risposte che cerchi su Sismicad le trovi al SAIE 2022

Concrete sarà presente al SAIE, la Fiera delle Costruzioni che si terrà a Bologna dal 19 al 22 ottobre 2022. Scopri le novità di Sismicad.

Leggi

Digitalizzazione

Progetto simulato degli esistenti: i vantaggi di Sismicad

La valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento armato è d’attualità dal 2003, anno della...

Leggi

Bim

Computo metrico BIM anche per strutturisti

Un computo immediato delle quantità in gioco è utile anche a chi deve verificare la struttura secondo normativa. Tra le molte funzionalità disponibili per quanto riguarda il BIM, in Sismicad 12.19 l’esportazione IFC è stata corredata anche dall’insieme di proprietà BaseQuantities.

Leggi

Legno

Struttura in legno XLAM per un edificio non residenziale nZEB in zona ad alta sismicità

Progettazione definitiva, esecutiva, aggiornamento del rilievo in BIM e indagini per l'intervento di demolizione e ricostruzione di una caserma.
I dettagli dell'intervento e l'intervista all'ingegner Paolo Panniello, progettista strutturale.

Leggi

Progettazione

Edificio di culto a Niscemi: soluzioni tecniche originali per una struttura non convenzionale

Ogni progetto possiede proprie specificità uniche che richiedono soluzioni uniche e analisi attente. Nel colloquio con il progettista strutturale, si evidenziano le soluzioni adottate e come l’uso di un software di calcolo strutturale sia indispensabile ma sempre in qualità di strumento alle dipendenze dell’esperienza e della sensibilità del tecnico.

Leggi

Bim

Giunzioni BIM in acciaio con Sismicad e Revit

Autodesk Revit e Concrete Sismicad sono due software in grado di considerare indipendenza tra le geometrie del modello strutturale e quelle del modello costruttivo.

Leggi

Digitalizzazione

I software Concrete si aggiornano con le nuove versioni 2021A

Progettazione: cosa cambia con le nuove versioni 2021A dei software CONCRETE

Leggi

Bim

BIM strutturale con un plugin di Revit

L'adozione di processi BIM all'interno del settore delle Costruzioni non ha ancora raggiunto la piena maturazione anche se la normativa italiana...

Leggi

Digitalizzazione

I software Concrete si aggiornano con le nuove versioni 2020B

Nuova serie di aggiornamenti alla propria collezione di prodotti con la nuova distribuzione chiamata 2020B. In un video le principali novità apportate ai prodotti della distribuzione 2020B come Sismicad 12.17, Beamcad 21 e Bulkcad 6.8.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Fondazioni, geotecnica e NTC 2018: le soluzioni con Sismicad

Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni emanate con il DM del 20 febbraio 2018 introducono diverse novità in ambito geotecnico. Le modifiche alla normativa precedente del 2008 sono legate fondamentalmente a tre capitoli: il capitolo 3 che riguarda le azioni sulle costruzioni, il capitolo 6 che attiene alla progettazione geotecnica in senso stretto, e al capitolo 7 che interessa le verifiche sismiche. In questo articolo tratteremo solo argomenti relativi agli edifici.

Leggi

Digitalizzazione

Il legno nelle NTC 2018: tutte le novità e le soluzioni con Sismicad

Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni emanate con il DM del 17 gennaio 2018 introducono diverse novità per quanto riguarda le verifiche di strutture in legno.

Leggi

Digitalizzazione

L'acciaio nelle NTC 2018: tutte le novità e le soluzioni con Sismicad

Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni emanate con il DM del 17 gennaio 2018 introducono diverse novità per quanto riguarda le verifiche di strutture in acciaio.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo armato nelle Norme Tecniche 2018: tutte le novità e le soluzioni con Sismicad

Le novità normative introdotte dalle NTC 2018 non stravolgono la sostanza dell’approccio progettuale definito dalla norma precedente. Introducono però importanti novità nei criteri di modellazione, di analisi e nelle modalità di verifica di pilastri e pareti in edifici di nuova costruzione.

Leggi

Muratura

Muratura e NTC 2018: una breve sintesi delle novità capitolo per capitolo

Le NTC 2018 non cambiano il metodo progettuale fin qui noto ma diventano più severe per le murature, soprattutto per quanto riguarda l’analisi statica non lineare.

Leggi

Sismica

La classificazione sismica dei nuovi edifici

La classificazione sismica dei nuovi edifici (in caso di demolizione e ricostruzione)

Leggi

Digitalizzazione

Parametri meccanici della muratura: le novità della Circolare e cosa cambia nelle verifiche

Analisi dettagliata della tabella C8.5.I sui parametri meccanici della muratura. le novità della Circolare e le conseguenze nelle verifiche

Leggi

Digitalizzazione

La curvatura delle barre di armatura in fase di calcolo

La curvatura delle barre di armatura in fase di calcolo

Leggi

Digitalizzazione

La curvatura delle barre di armatura in fase di calcolo

La curvatura delle barre di armatura in fase di calcolo

Leggi

A ognuno il suo posto…anche con il BIM

Non esistono bacchette magiche per chi inizia a gestire un progetto con le logiche Building Information Modelling. Non è risolutivo per...

Leggi