
Archivio
Pagina 13
5G e Space Economy: arrivano i nuovi Osservatori del Politecnico di Milano
L'intervista ad Alessandro Perego, direttore del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano e direttore scientifico degli Osservatori Digital Innovation.
Sostenibilità
Green New Deal e Costruzioni: quali ricadute, quali opportunità
Lo scorso 14 gennaio la Commissione UE ha approvato il Green Deal europeo: che cos'è? Quale ruolo giocherà l'edilizia all'interno di questo «patto verde»?
MOSE: per il collaudo serve il piano di manutenzione
Perché è importante il piano di manutenzione del MOSE? L'intervista a Donato Carlea, presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e presidente della commissione di collaudo della Bocca di Lido-Treporti
Trento, Smart City sempre più intelligente: dall’illuminazione telecontrollata ai sensori nei parcheggi
Giacomo Fioroni, capo progetto “Smart City” del Comune di Trento, spiega quali sono le ultime tecnologie sperimentate nel capoluogo trentino, come quelle usate per aumentare la sicurezza degli attraversamenti pedonali.
Smart Forest City: a Cancun la nuova città foresta intelligente firmata Stefano Boeri Architetti
L’insediamento urbano, di 557 ettari (poco più grande di tutta la superficie occupata da Central Park) sarà autosufficiente dal punto di vista energetico e ospiterà 130 mila abitanti.
BIM: obbligatorio per i lavori pubblici sopra i 50 milioni di euro. Baratono: nel 2019 +75% di appalti in BIM
Il 1° gennaio 2020 è scattata l’obbligatorietà dell’uso del Bim per le opere pubbliche d’importo pari o...
City Analytics e Illuminazione pubblica adattiva: le soluzioni di Enel X per le Smart City
Ecco come funzionano le due soluzioni sviluppate dall’Innovation Product Lab di Enel X che puntano a rendere le città sempre più intelligenti.
UNI: il nuovo Statuto nel decennio della sostenibilità
L’Uni, Ente italiano di Normazione, sta per approvare il nuovo Statuto: ecco le proposte di modifica.
Inaugurata la prima Accademia del Calcestruzzo: teoria e pratica in cantiere per formare i tecnici del futuro
Taglio del nastro per la prima Accademia del Calcestruzzo ideata dalla Fondazione dell'Istituto Italiano per il Calcestruzzo: i corsi in programma e l'attività didattica.
Edilizia privata: ecco le prime 50 imprese italiane
A Milano, la società di ricerca Guamari ha presentato il rapporto con la classifica delle prime 50 imprese italiane attive nel mercato dell’edilizia privata, realizzato in collaborazione con Ance Lombardia.
Belimo Italia: un 2020 pieno di novità tra sensoristica e formazione
La filiale italiana di Belimo, multinazionale che sviluppa e vende soluzioni per la regolazione e il controllo di sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento, archivia il 2019 con il raddoppio del fatturato in meno di 10 anni e presenta le novità per il 2020.
Lavoro: su LinkedIn i BIM Specialist sono sempre più ricercati
Secondo Linkedin Emerging Jobs Italia il profilo del BIM Specialist è tra le prime cinque figure professionali più ricercate in Italia.
Campus OpenZone e Z-Life: la progettazione integrata di Arcadis
Prosegue l'ampliamento di OpenZone, il campus scientifico della multinazionale farmaceutica Zambon a cui partecipa anche Arcadis Italia, società di engineering che ha lavorato con un approccio integrato al progetto.
Enermanagement XII, "Il 2020 si prospetta pieno di nuovi input per il mercato energetico"
Blockchain, mercato elettrico, sistema di gestione dell'energia, ISO 50001 e generazione distribuita, sono alcuni dei temi affrontati durante
Enermanagement XII, la conferenza organizzata dalla Federazione italiana per l'uso razionale dell'energia (FIRE).
Formazione universitaria: arriva la proposta di abolire il 3+2 per gli ingegneri e la sezione B dell’Albo
Arriva dal Gruppo di lavoro sulla formazione universitaria del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) la proposta di modificare l’attuale...
E-mobility e smart city: quale ruolo per l’ingegnere nella società di oggi?
Mobilità sostenibile, rigenerazione urbana, smart city, infrastrutture e sicurezza informatica: sono alcuni dei temi affrontati durante la seconda edizione degli Stati Generali dell’Ingegneria a Milano.
Farini e San Cristoforo: la rinascita verde degli ex Scali ferroviari di Milano
Un grande bosco nello Scalo Farini e un sistema per la depurazione delle acque nell’area dell’ex scalo di San Cristoforo: tutti i dettagli del masterplan illustratati da Arcadis Italia.
Consiglio Superiore dei LL.PP: un anno di presidenza di Donato Carlea
A un anno dalla sua nomina, il presidente del Consiglio Superiore dei LL.PP, ha rilasciato un'intervista in cui ha ripercorso il lavoro svolto e fatto il punto sui prossimi impegni.
Forum Italiano del Legno: Italia quarta produttrice dell'Ue. L'export è positivo (+28%)
Le interviste di tutti i protagonisti del Forum Italiano del Legno organizzato da FederlegnoArredo, in collaborazione con Habitech e CasaClima.
MOVE-Hack, a Cesena il primo Hackathon sulla mobilità sostenibile | L'intervista a Riccardo Neri
L'ingegnere Riccardo Neri spiega com'è nata l'idea della competizione in programma a Palazzo Ghini a Cesena il 22 e 23 novembre
Città più belle e sicure? La rigenerazione urbana parte anche dalle stazioni
"L'architettura della nuova mobilità", è il titolo del convegno promosso da Legambiente sul tema della rigenerazione urbana di stazioni, nodi della mobilità, piazze e quartieri
Cosa è successo al II FORUM NAZIONALE MASSETTI & PAVIMENTI
Ecco i commenti e i video della due giorni dedicata alle pavimentazioni
Riqualificazione case popolari: necessario un Piano per l'Abitare
In Italia 8 famiglie su 10 vivono in case di proprietà, mentre il 3,7% vive in alloggi popolari, ma per soddisfare le richieste servono altre 300mila case di edilizia residenziale pubblica.
DL Fiscale, Ance: norma su ritenute da ritirare immediatamente
L'Associazione nazionale costruttori edili torna a chiedere con forza il ritiro della misura che si stima possa determinare un costo per le imprese pari a circa 250 milioni di euro