Filippo de Rossi

Professore Ordinario - Università del Sannio

Contatti: Sito Web

Curriculum

Filippo de Rossi ha conseguito con lode, la laurea in Ingegneria Meccanica presso la Facoltà di Ingegneria dell' Università "Federico II " di Napoli il 28/12/78. Dopo aver fruito di alcune borse di studio, è stato ricercatore del gruppo I05 nella stessa Facoltà dal 1984. Nel 1992 è diventato Professore Associato di Fisica Tecnica sempre nella Facoltà di Ingegneria di Napoli; dal 1993 al 1999 è stato Professore Associato di Fisica tecnica presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università del Sannio di Benevento, dove a tutt'oggi è Professore Ordinario del Settore Scientifico Disciplinare FISICA TECNICA AMBIENTALE. E' stato titolare di insegnamenti di Modelli per il Controllo Ambientale, Impianti di Climatizzazione ed Edilizia Bioclimatica e Tecnica del Controllo Ambientale. E' stato responsabile scientifico di numerose convenzioni di ricerca con Enti ed Aziende finalizzate al trasferimento tecnologico nel campo della energetica applicata. E' stato membro del Comitato scientifico del Centro di Competenza della Regione Campania relativo a ricerche nel campo delle tecnologie agro-alimentari. È stato Preside della Facoltà di Ingegneria dell'Università del Sannio in Benevento dal 2006 al 2013. È stato Rettore dell’Università degli Studi del Sannio dal 2013 al 2019.

Dal 2007 è membro della giunta nazionale dei professori di Fisica Tecnica. Dal 2008 è membro del Comitato scientifico dell Scuola Estiva dell Fisica Tecnica che si svolge con cadenza annuale; in particolare, nel 2010 è stato il responsabile scientifico dell'edizione dedicata all'energetica. Ha svolto attività di ricerca principalmente nei campi dello sfruttamento dell'energia solare, dell'analisi termodinamica di sistemi e componenti per la refrigerazione, impianti di climatizzazione, strategie di risparmio energetico in edilizia. Attualmente, conduce ricerche in tema di efficienza energetica per il settore civile, di termofisica dell'involucro edilizio, impianti tecnici. E' responsabile scientifico di un progetto FIT PON finanziato dal Ministero per lo Sviluppo Economico condotto dall'Università del Sannio e dalla società Smartfreeze finalizzato all'ottimizzazione del controllo del funzionamento di armadi frigoriferi. E' stato Energy Manager della Regione Campania, curando il Piano Energetico Ambientale Regionale.

E' revisore per diverse riviste internazionali e nazionali, operanti nei campi delle politiche energetiche, del risparmio energetico in edilizia, climatizzazione, ventilazione. 

E' autore o coautore di piu' di 90 pubblicazioni scientifiche e di due libri didattici.

Archivio

Un innovativo pannello multi strato con materiali riciclati e geopolimeri sfida i tradizionali sistemi isolanti

Nell'articolo i risultati in termini di isolamento termico di un progetto di ricerca finalizzato a studiare soluzioni tecnologiche per l'involucro edilizio derivanti da materiali riciclati e materiali green.

Leggi

Le prestazioni energetiche di una parete ventilata realizzata con materiali riciclati

L'installazione della facciata ventilata a giunto aperto opaco, con materiali riciclati, riduce di circa l'80% le dispersioni durante la stagione invernale se comparata ad una parete tradizionale non isolata con blocchi in calcestruzzo aerato.

Leggi