Gianluca Giagni

Ingegnere, Esperto in sicurezza del lavoro e in cantiere

Curriculum

Ingegnere, laureato presso il Politecnico di Bari. Dal 2002 si occupa di sicurezza sul lavoro e di cantieri mobili e temporanei.

Consulente per diverse aziende, sia in ambito regionale che nazionali, dove ha ricoperto il ruolo di RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) quali la Guardia di Finanza per le regioni Puglia e Veneto, attualmente lo è per l'Agenas (Agenzia Nazionale per i servizi regionali sanitari) , Confindustria Regione Puglia ed Amgas Bari Rete Gas.

Ha sempre seguito le problematiche presenti nelle attività quotidiane lavorative ed il grado di sensibilità delle persone verso una cultura della sicurezza distante dagli spazi e dalle azioni comuni.

Ultradecennale è l’esperienza cantieristica come coordinatore della sicurezza, in particolare in ambito gallerie e ambienti confinati in genere per diversi Enti Pubblici.

Coordinatore del GTT ( Gruppo Temporaneo a Tema ) sul progetto pilota “ La sicurezza a partire dai banchi di scuola”, dal titolo “10 scuole, 10 ordini, 10 città”, all’interno del gruppo di lavoro sicurezza del CNI (Consiglio Nazionale Ingegneri ) insieme al Ministero dell ’Istruzione.

Dal 2019 coordinatore della commissione sicurezza dell ’Ordine degli Ingegneri di Bari. Di recente nomina come componente del Comitato tecnico delle norme UNI per il gruppo di lavoro sui "Parchi giochi".

Ha partecipato a diversi seminari e convegni nazionali presentando pubblicazioni in materia di sicurezza, impiantistica, risparmio energetico.

La sua esperienza didattica in ambito universitario lo ha visto impegnato presseil Politecnico di Bari, l’Università di Bari, l’Università della Tuscia, ed Uni.Versus (Consorzio Universitario per la ricerca e l’innovazione).

Attualmente è professore presso la facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Brescia e l’Università Politecnica delle Marche.

Nel 2017 è stato relatore al Forum Internazionale della Sicurezza e della Salute di Torino e ha partecipato , in qualità di esperto, alla trasmissione televisiva Di Martedì sull’emittente La7.

Autore della collana “Sine Cura”, nel 2015 ha pubblicato il testo “pericolosamente sicuri” e nel 2016 il titolo “pericolosamente più sicuri”.

Sempre nel 2017 pubblica, per lo stesso editore, il terzo volume, “pericolosamente suppergiù sicuri”, con un tour di presentazioni sul territorio nazionale presso le librerie Feltrinelli di Torino, Bari, Padova, Pescara e Catania. E’ prevista l’uscita del suo prossimo libro a Ottobre 2021.

Archivio

Sicurezza Lavoro

L’affaticamento sul lavoro, un vero campanellino d’allarme!!

Per ridurre l'affaticamento sul lavoro è necessario evitare le situazioni organizzative che generano o aumentano gli errori.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Prepararsi agli spazi confinati nei cantieri

L’effettuazione di interventi nei cd. spazi confinati o sospetti di inquinamento possono essere presenti in cantiere più di quello che normalmente si crede e che presentano. Per evitare incidenti occorre analizzare anche questi rischi, rischi che possono evolvere nel tempo

Leggi

Sicurezza Lavoro

Dispositivi di protezione anticaduta collettivi: come scegliere le reti di sicurezza

Le reti di sicurezza sono importanti dispositivi di protezione collettiva destinati alla protezione contro le cadute dall'alto che possono trovare un possibile impiego in diverse attività. Ma perché siano efficaci è necessario capire non solo come e quando utilizzarle, ma anche come sceglierle correttamente.

Leggi

Come la tecnologia può aiutare a proteggersi dal Covid-19

La pandemia ha senza dubbio accellerato l'uso delle tecnologie digitali a tutti i livelli e per numerosi usi. Alcune di queste tecnologie sono...

Leggi

Sicurezza Lavoro

Consigli pratici per riscoprire l’ergonomia nello smart-working

Le principali abitudini e pratiche lavorative sane e sicure per lavorare a casa in Smart Working

Leggi

Il COVID-19 riscopre l'importanza di una progettazione ergonomica della casa

Un risvolto positivo della tragedia sanitaria, sociale ed economica che ci ha colpito è quello di aver riscoperto una parola che sembrava scritta e perduta o, meglio, inventata per pochi addetti alla materia: ergonomia.

Leggi

“10 scuole,10 ordini, 10 città”, la cultura della sicurezza parte tra i banchi di scuola

Il progetto sperimentale coordinato dal CNI e MIUR mira alla diffusione della cultura della sicurezza già a partire dalla tenera età.

Leggi