Alessandro Grazzini

Ingegnere, Libero professionista esperto in consolidamento strutturale di edifici in muratura

Contatti: LinkedIn

Curriculum

Alessandro Grazzini, ingegnere edile, dottore di ricerca in Ingegneria delle Strutture, è stato assegnista e ricercatore (a tempo determinato) presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica (DISEG) del Politecnico di Torino, dove continua a collaborare come docente a contratto.

I sui temi di ricerca sono il consolidamento strutturale e miglioramento sismico degli edifici in muratura, la diagnostica applicata alla conoscenza degli edifici monumentali, le prove sperimentali per la compatibilità dei materiali consolidanti applicati alle murature storiche. Autore di oltre 70 pubblicazioni su riviste e atti di congressi nazionali e internazionali.

Dal 2003 collabora nella docenza universitaria per diversi corsi presso il Politecnico di Torino, fra i più recenti: Progetto di riuso del costruito, Atelier di Costruzioni, corso di dottorato sulle Tecniche di consolidamento e miglioramento sismico per il patrimonio storico-architettonico, oltre a tenere seminari di formazione professionale nel campo del recupero del costruito storico.

Attualmente svolge attività di libero professionista nel campo della progettazione e direzione lavori di recupero strutturale su edifici monumentali. Ha fatto parte per 12 anni del team di professionisti del Progetto “La Venaria Reale”, partecipando alla progettazione e direzione dei lavori di restauro della Reggia di Venaria.

Dal 2021 è consulente della Soprintendenza per le province di Alessandria Asti Cuneo, coadiuvando il lavoro dei funzionari nella valutazione dei progetti di consolidamento strutturale, nei sopralluoghi di verifica, e nell’assistenza al RUP per i cantieri ministeriali di riduzione del rischio sismico.

Archivio

Muratura

Il corretto approccio metodologico per intervenire sulle strutture murarie storiche

Gli interventi strutturali sulle murature storiche richiedono una comprensione più approfondita della fabbrica edificatoria al fine di convergere al giusto livello di sicurezza e alla progettazione di rinforzi che siano compatibili, in termini di materiali e invasività, con le peculiarità del costruito storico. L’articolo introduce i criteri essenziali per indirizzare la progettazione verso interventi appropriati al valore architettonico.

Leggi

Salva Casa

Vincolo paesaggistico e Salva Casa: via libera dal MIC alla sanatoria per aumento di superfici e volumi

Il decreto “Salva Casa” ha modificato l’art. 36-bis del TUE introducendo aperture alla sanatoria paesaggistica anche per abusi con incremento di superfici o volumi. La Circolare 19/2025 del MiC chiarisce i limiti di applicazione e ribadisce il ruolo vincolante delle Soprintendenze.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Edifici esistenti: scegliere la tecnica diagnostica ottimale a seconda della tipologia strutturale

Quali sono le principali metodologie diagnostiche attualmente utilizzabili in situ per le diverse tipologie strutturali?
Una corretta progettazione degli interventi sugli edifici esistenti parte da un'accurata diagnosi strutturale. L'articolo analizza in dettaglio le principali tecniche non e semi-distruttive – dagli ultrasuoni al martinetto piatto – e i criteri normativi per definire il livello di conoscenza richiesto.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Salva Casa per edifici in cemento armato: quali verifiche e indagini strutturali eseguire

Il Decreto Salva Casa semplifica alcune sanatorie edilizie, ma negli edifici in cemento armato impone al tecnico un’attenta valutazione strutturale. In questo articolo si analizzano le indagini visive e strumentali da eseguire per attestare la sicurezza, con particolare attenzione ai fenomeni di degrado del calcestruzzo e ai casi in cui è necessario il risanamento corticale per rendere l’opera davvero conforme.

Leggi

Salva Casa

Attestazione conformità sismica e sanatoria condizionata nel Salva-Casa: a quali NTC fare riferimento?

L’attestazione di conformità sismica delle tolleranze edilizie (art. 34 bis comma 3 T.U.E.), così come la sanatoria condizionata (art. 36 bis comma 2) sono le principali novità introdotte dal decreto Salva-Casa, che risultano tuttavia ancora di non così scontata interpretazione. L’articolo vuole offrire alcune riflessioni in particolare su quali norme tecniche delle costruzioni (NTC) il tecnico strutturista dovrebbe fare riferimento ai fini della valutazione della sicurezza sismica delle difformità sanabili con il Salva-Casa.

Leggi

Indagini Strutturali

Diagnostica: come pianificare una efficace campagna di prove per la caratterizzazione meccanica

Consigli su come progettare una campagna diagnostica per conoscere le caratteristiche meccaniche di un edificio esistente.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Analisi, criteri e suggerimenti per scegliere la tecnica di rinforzo adeguata all'edificio esistente

L’articolo analizza i principali criteri per scegliere la tecnica di rinforzo più adeguata per edifici esistenti, considerando caratteristiche strutturali e materiali. Vengono presentate soluzioni innovative e consigli utili per migliorare la sicurezza e l’efficienza delle strutture.

Leggi