Claudio Mazzotti

Docente Ordinario di Tecnica delle Costruzioni - DICAM, Università di Bologna

Contatti: LinkedIn

Archivio

Sistema innovativo di diagnostica e monitoraggio predittivo sul patrimonio esistente: ecco il progetto InSpire

I principali risultati ottenuti nell’ambito del progetto di ricerca, cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (POR FESR...

Leggi

Diagnostica e manutenzione predittiva del patrimonio costruito: il progetto InSpire

Mettere a punto un innovativo sistema di diagnostica e monitoraggio predittivo in grado di anticipare le manifestazioni di...

Leggi

Sismica

Nuova tecnologia per la riduzione del rischio sismico: le pareti in CLT post tese a basso danneggiamento

Descrizione di un sistema costruttivo innovativo del tipo a pareti CLT (Cross Laminated Timber – pannelli X-LAM) post-tese assemblate con dispositivi isteretici esterni e sostituibili a valle di un evento sismico.

Leggi

Studio dell’effetto della variazione di temperatura sul comportamento differito di cls con fibre macro-sintetiche

La memoria mostra i risultati di una campagna sperimentale su provini fessurati in calcestruzzo fibrorinforzato in regime di trazione, mantenuti sotto carico costante ed esposti a temperature crescenti tra 20 °C e 40° C.

Leggi

Calcestruzzi ad altissime prestazioni contenenti materie prime seconde (UHPFRC)

Scopri i I calcestruzzi fibrorinforzati ad alte o altissime prestazioni (Ultra High Perfor-mance Fiber Reinforced Concretes – UHPFRC)

Leggi

RE.SIS.TO®: una metodologia speditiva per la valutazione di vulnerabilità sismica di edifici in muratura e ca

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Long Term Behavior of Self-compacting Concrete: Comparison between Experimental Results and Predicting Models

The New Boundaries of Structural Concrete Session B – Controlled-performance Concrete

Leggi

Concrete Demolition Waste: Sustainable Source for Structural Concrete

The New Boundaries of Structural Concrete Session A - Performance ad Life-cycle Costs of New Concrete Structures

Leggi

Sismica

Musei in zone sismiche: le verifiche strutturali e la valutazione di vulnerabilità dei beni contenuti. Un metodo

I complessi museali in siti ad elevato rischio sismico: verifica strutturale e valutazione di vulnerabilità dei beni contenuti: il caso di...

Leggi

RE.SIS.TO. Project: la valutazione speditiva della vulnerabilità sismica degli edifici

Come funziona il servizio RE.SIS.TO.®?

Leggi

Connessioni dissipative per strutture prefabbricate esistenti: il sistema Sismocell

Connessioni dissipative per strutture prefabbricate esistenti: il sistema Sismocell

Leggi

Comportamento sperimentale e numerico di un sistema dissipativo per le connessioni di strutture prefabbricate - I14

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

La messa in sicurezza delle scuole a struttura prefabbricata in Bologna

l'ARTICOLO DESCRIVE L'AVVIVITA DI VERIFICA, ANALISI E MESSA IN SICUREZZA DI ALCUNE SCUOLE DEL TERRITORIO BOLOGNESE REALIZZATE CON STRUTTURE PREFABBRICATE

Leggi

SISMOCELL - Dispositivo per la realizzazione di collegamenti dissipativi nelle strutture prefabbricate

Il sistema SISMOCELL trova applicazione nell’ambito degli interventi di adeguamento sismico di edifici prefabbricati monopiano progettati e realizzati senza criteri antisismici

Leggi