Massimo Montrucchio

Ingegnere forense in ambito civile

Contatti: Sito Web LinkedIn

Curriculum

Ingegnere libero professionista, titolare dello studio Montrucchio Ingegneria con sede a Ferrara, attivo nel settore delle costruzioni civili dal 1998. L’attività professionale è incentrata sulla progettazione (CAD e BIM), direzione lavori, collaudi e consulenze tecniche in ambito giudiziario, svolte sia nel ruolo di consulente tecnico d’ufficio (CTU) che di consulente tecnico di parte (CTP).

Autore del volume La consulenza ingegneristica giudiziaria (Badiglione Editore, 2017) e coautore del libro Il CTU per le patologie edilizie (Maggioli Editore, 2023), con contributi in numerose altre pubblicazioni nel campo dell’ingegneria forense. Tra queste, si segnala il documento pubblicato dalla Fondazione CNI nel 2022 contenente le proposte del Consiglio Nazionale degli Ingegneri sulla formazione e sui requisiti dei CTU e dei Periti.

Socio Ordinario "Expert" dell’Associazione Italiana di Ingegneria Forense dal 2015.
Dal 2017 al 2022 ha ricoperto il ruolo di Consigliere dell’Ordine degli Ingegneri di Ferrara e di Coordinatore della Commissione Ingegneria Forense, Etica e Deontologia della Federazione degli Ingegneri dell’Emilia-Romagna.
Negli stessi anni ha fatto parte del gruppo di lavoro Giurisdizionale presso il Consiglio Nazionale degli Ingegneri.
Nel 2019 ha ottenuto la certificazione di “Ingegnere esperto in ambito forense” rilasciata dall’Agenzia CERT’ing.

Relatore in corsi per la formazione dei CTU e in seminari dedicati alla deontologia dei consulenti.
È inoltre socio fondatore del gruppo “Professionisti Tecnici Forensi”, attivo da marzo 2025, che pubblica contenuti divulgativi sulla piattaforma LinkedIn.

Archivio

Patologie Edili

Pannelli sandwich in PIR e comparsa di bolle in coperture industriali: inestetismo tollerabile o vizio strutturale?

L’articolo analizza le cause della comparsa di bolle nei pannelli sandwich con schiuma PIR utilizzati nelle coperture industriali, valutando le implicazioni estetiche e strutturali. Vengono illustrate soluzioni tecniche, responsabilità e l’importanza di un monitoraggio periodico per evitare danni irreversibili.

Leggi

Umidità

Umidità nei muri: infiltrazione o condensa? La vexata quaestio tra difetto costruttivo e fenomeno d’uso

Nel contenzioso edilizio legato all’umidità nei rivestimenti interni, distinguere tra difetti costruttivi e fenomeni d’uso è cruciale. Il caso analizzato mette a confronto due diagnosi opposte: umidità di risalita vs condensa superficiale, evidenziando l’importanza delle prove oggettive e di un approccio tecnico rigoroso.

Leggi