
Stefania Mornati
Università Tor Vergata di Roma
Curriculum
Stefania Mornati, architetto, è professore ordinario per la materia Architettura Tecnica (SSD ICAR 10) presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica (DICII) - Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Svolge attività scientifica e di ricerca con continuità dal 1985 attraverso la partecipazione a gruppi di ricerca interuniversitari, nazionali e internazionali, e a ricerche applicate in convenzione con enti pubblici e soggetti privati.
Attualmente è titolare degli insegnamenti di Progettazione Integrale e di Progetti per la Ristrutturazione e il Risanamento Edilizio; è nel collegio docenti del Dottorato in Ingegneria Edile “Architettura e Costruzione”; è responsabile scientifico della Biblioteca e del Laboratorio di Tecnologie edilizie (DICII).
Ha insegnato presso il Dipartimento di Strutture dell’Università della Calabria e in corsi di Perfezionamento e Master (Università di Roma “Tor Vergata” e di Cagliari) sui temi del recupero e conservazione dell'architettura moderna.
Ha svolto lezioni nell’ambito del Corsi per la Formazione dei Coordinatori per la Sicurezza nei Cantieri Temporanei e Mobili (D. L.vo n. 81/2008 e s.m.i.) (Università di Roma “Tor Vergata”, Ordine degli Ingegneri di Cosenza).
Negli anni 2010-2012 è stata Responsabile scientifico di due Programmi Operativi Regione Lazio, Fondo Sociale Europeo, “Alta formazione e formazione permanente” per attività integrative per gli studenti dei Corsi di laurea in Ingegneria Edile e di laurea magistrale in Ingegneria Edile Architettura.
Dal 2013 al 2018 è stata Coordinatrice dei corsi di Laurea in Ingegneria dell’Edilizia e di Laurea Magistrale in Ingegneria e Tecniche del Costruire (DICII).
Dal 2013 è Presidente della Commissione per gli Esami di Stato per gli Ingegneri (Università di Roma “Tor Vergata”).
L'attività di ricerca della scrivente è volta allo studio della costruzione italiana del Novecento, con particolare riferimento alla storia delle tecniche costruttive, al rapporto tra progetto e costruzione, al recupero dell’architettura moderna; esiti degli studi sono divulgati attraverso la costante partecipazione in qualità di relatore a convegni nazionali e internazionali, con memorie pubblicate negli atti, attraverso la pubblicazione di monografie e saggi in volumi collettanei, con la pubblicazione di oltre 80 articoli su riviste specializzate, oltre che con l’organizzazione di mostre, convegni e seminari.
Dirige, in collaborazione, la collana editoriale Progetto e Costruzione dell’architettura, per i tipi di Gangemi Editore.
Un ulteriore ambito di studio riguarda la collaborazione a ricerche applicate e attività progettuali sulle tematiche precedentemente individuate. Per quanto riguarda l'intervento nella città costruita e nei tessuti edilizi di valore storico ha collaborato alla redazione di piani urbanistici, a programmi finanziati conto terzi e, con gruppi di progettazione, ha partecipato a concorsi nazionali.