Archivio
Le ceneri volanti e la durabilità del calcestruzzo
Attraverso questo breve contributo si vuole evidenziare il ruolo determinante che la cenere volante Micro-Pozz PFA può avere nella progettazione di miscele di calcestruzzo durabili in tutte le classi di esposizione previste dalla normativa (vedi UNI EN 206).
Le regole per il mix design di un calcestruzzo con ceneri volanti
In questo articolo si pone l’attenzione su alcuni aspetti essenziali del mix-design di miscele di calcestruzzo contenenti cenere volante Micro-Pozz PFA, dimostrando come l’impiego di questa aggiunta minerale fillerizzante dallo spiccato comportamento pozzolanico sia estremamente agevole, sia dal punto di vista tecnologico (mix-design) che di gestione pratica presso gli impianti di preconfezionamento.
Ripristino delle strutture in calcestruzzo secondo UNI EN 1504: le proposte tecnologiche di General Admixtures
La norma UNI EN 1504 definisce le procedure e le caratteristiche dei prodotti da utilizzare per la riparazione, manutenzione e protezione delle strutture in calcestruzzo. La General Admixtures dispone di un gran numero di articoli che possono essere utilizzati per questi scopi. Eccone una panoramica.
Aspetti generali sui vantaggi dell'uso delle ceneri volanti nel calcestruzzo
L'impiego della cenere volante nel confezionamento dei calcestruzzi è una pratica estremamente consolidata alla luce degli innumerevoli benefici che essa determina.
La sua presenza, infatti, oltre a migliorare sensibilmente le proprietà reologiche e meccaniche del calcestruzzo, incrementa la durabilità strutturale nei riguardi di tutti i potenziali agenti/fenomeni aggressivi, contribuendo ad allungare la vita utile delle strutture ed a ridurne i costi di manutenzione.