Archivio
Pagina 2
Massetti
Misurazione dell’umidità nei massetti cementizi
Un progetto di norma va a definire i metodi di misurazione dell’umidità presente nei massetti cementizi o a base di leganti speciali
CEN/TR 15193-2 : Requisiti energetici per illuminazione
Comunicazione interessante da parte dell'UNI
Prove sul calcestruzzo indurito: proposta di norma in inchiesta preliminare
Dal titolo “Prove sul calcestruzzo indurito - Determinazione della profondità di penetrazione degli ioni cloruro”, la futura norma intende specificare le modalità per il rilievo della profondità di penetrazione degli ioni cloruro in provini di calcestruzzo esposti in laboratorio a diffusione unidirezionale ovvero in carote di calcestruzzo prelevate in situ.
Obbligo di marcatura CE anche in caso di interventi di modifica sulle macchine
Obbligo di marcatura CE anche in caso di interventi di modifica sulle macchine
Prestazioni energetiche per i sistemi di illuminazione artificiale
La norma UNI EN 15193-1:2017 “Prestazione energetica degli edifici - Requisiti energetici per illuminazione - Parte 1: Specificazioni, Modulo M9” mette a disposizione tre metodologie di valutazione delle prestazioni energetiche per i sistemi di illuminazione artificiale
UNI ISO 22846-1 Sicurezza in quota: dispositivi individuali per la protezione contro le cadute
È stata curata dalla commissione Sicurezza la stesura della norma UNI ISO 22846-1 che si occupa dei sistemi di accesso su fune stabilendone i principi fondamentali per un sistema di lavoro in quota
Acciaio per cemento armato: due progetti di norma UNI in inchiesta pubblica
I due progetti UNI1602333 e UNI1602334, di competenza della UNI CT 700/SC 24/GL 06 “Prodotti per giunzioni ed ancoraggi meccanici” di UNSIDER (Ente Italiano di unificazione siderurgica), vanno a sostituire le norme UNI 11240-1 e UNI 11240-2 del 2007
UNI, progetto in inchiesta preliminare relativo a chiusini e caditoie
“Guida all’installazione di dispositivi di coronamento e di chiusure in zone di circolazione pedonale e/o veicolare (chiusini e caditoie)”, che sostituisce UNI/TR 11256:2007. Esso specifica le indicazioni per l’istallazione e la posa in opera di dispositivi di coronamento e chiusura in zone soggette a circolazione di veicoli e/o pedoni.
UNI - progetto in inchiesta preliminare sulla gestione delle informazioni in forma digitale
Allo stato attuale la conoscenza degli edifici (componenti e stato di fatto/conservazione) viene proposta in modo eterogeneo e scoordinato, sulla base di differenti formati proposti da diversi operatori (pubblici e privati, istituzionali e non), con conseguente confusione sia da parte degli attori del processo edilizio che di operatori “occasionali” (in particolare piccoli acquirenti).
UNI - norma in inchiesta pubblica sull'isolamento acustico di facciata
Il progetto UNI1602158 “Acustica in edilizia - Posa in opera di serramenti e altri componenti di facciata - Criteri finalizzati all’ottimizzazione dell’isolamento acustico di facciata dal rumore esterno”, entrato in inchiesta pubblica finale il 17 luglio,
Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati
La Commissione Acustica e vibrazioni propone due progetti di norma che andranno a sostituire la UNI 11532:2014 sulle caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati.
Alla conquista del BIM in Europa e nel mondo, la norma UNI/TS 11337-3 tradotta in inglese
Alla conquista del BIM in Europa e nel mondo, la norma UNI/TS 11337-3 tradotta in inglese
Asseverazione nel settore delle costruzioni edili: on line un questionario sulla UNI/PdR 2
Asseverazione nel settore delle costruzioni edili: on line un questionario sulla UNI/PdR 2
Convenzione UNI-CNGeGL: da luglio l’abbonamento è più agile e flessibile
Dal 1 luglio i nuovi abbonamenti avranno infatti la durata di 12 mesi dalla data della sottoscrizione, anziché scadere tassativamente il 31 dicembre con la fine dell’anno solare. Una maggiore flessibilità e anche una ottimizzazione dal punto di vista economico, che permette a tutti i geometri, con la sottoscrizione dell'abbonamento, di avere la piena accessibilità per 12 mesi allo “stato dell’arte” definito dalle norme UNI e svolgere così la professione con tutti i supporti più utili.
Conglomerato bituminoso di recupero dalla rimozione di pavimentazioni esistenti, progetto UNI
Conglomerato bituminoso di recupero dalla rimozione di pavimentazioni esistenti
Illuminazione e strade: in inchiesta pubblica una specifica tecnica per migliorarne la visibilità
Illuminazione stradale: in inchiesta pubblica una specifica tecnica per migliorarne la visibilità
Rivelatori di calore puntiformi: pubblicata in italiano la norma UNI EN 54-5
La commissione tecnica Protezione attiva contro gli incendi ha pubblicato la norma UNI EN 54-5 sui rivelatori di calore puntiformi.
Strutture di calcestruzzo: in lingua italiana la norma UNI EN 1766
Strutture di calcestruzzo: in lingua italiana la norma UNI EN 1766
Coperture
Classificazione del comportamento al fuoco delle coperture: pubblicata la UNI EN 13501-5
Le commissioni tecniche Comportamento all’incendio e Reazione al fuoco hanno pubblicato la UNI EN 13501-5 in materia di classificazione al fuoco di prodotti e degli elementi da costruzione, in particolare sulla classificazione in base ai risultati delle prove di esposizione dei tetti a un fuoco esterno.
In lingua italiana la UNI EN 14342 su pavimentazioni di legno e parquet
In lingua italiana la UNI EN 14342 su pavimentazioni di legno e parquet
Miscele bituminose: in italiano le parti da 5 a 9 e da 20 a 21 della norma UNI EN 13108
La commissione tecnica Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrutture ha pubblicato in lingua italiana le norme UNI EN 13108-5, UNI EN 13108-6, UNI EN 13108-7, UNI EN 13108-8, UNI EN 13108-9
Servizi per i sistemi di sicurezza antincendio e i sistemi di sicurezza: in italiano la UNI CEI EN 1
La norma europea UNI CEI EN 16763 specifica i requisiti minimi per la fornitura di servizi così come le competenze, conoscenze e...
Norma nazionale UNI 10667-1 sul riciclo e recupero dei rifiuti di plastica
La commissione tecnica UNIPLAST, Ente Italiano di Unificazione nelle Materie Plastiche, ha pubblicato la norma nazionale UNI 10667-1 sul riciclo e...
Norma UNI EN 13108, Miscele Bituminose: in italiano le parti 1, 2, 3 e 4
Norma UNI EN 13108, Miscele Bituminose: in italiano le parti 1, 2, 3 e 4