Archivio
Pagina 3
UNI 10749: pubblicate le parti da 1 a 6 sulla gestione dei materiali per la manutenzione
La commissione tecnica Manutenzione ha pubblicato le norme UNI 10749, dalla parte 1 alla parte 6: esse forniscono una guida per la gestione dei...
Il BIM e le sue professioni: in UNI lavori in corso
La recente riunione del Gruppo di lavoro “Codificazione dei prodotti e dei processi costruttivi in edilizia”, della Commissione...
Sicurezza del macchinario: pubblicata UNI EN 13849-1 in lingua italiana
Sicurezza del macchinario: pubblicata UNI EN 13849-1 in lingua italiana
Gestione digitale processi informativi delle costruzioni: pubblicate parti 1, 4 e 5 della UNI 11337
La commissione tecnica Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio ha pubblicato le parti 1, 4 e 5 della norma nazionale UNI 11337 che tratta di gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni.
Contatori di calore: pubblicata in lingua italiana la norma UNI EN 1434-6
Contatori di calore: pubblicata in lingua italiana la norma UNI EN 1434-6
Profili professionali per l’ICT. Si aggiorna la UNI 11621-1/4
In tema di professioni non regolamentate, quattro progetti di norma vanno a sostituire le Parti da 1 a 4 della UNI 11621 del 2016 di competenza UNINFO che riguardano i profili professionali per l’ITC. A seguito della revisione della UNI 11506:2013 e il recepimento della EN 16234-1 (pubblicato come UNI EN 16234-1 il 26 ottobre scorso), è stato ritenuto necessario aggiornare i riferimenti normativi contenuti nella UNI 11621-1/4.
Agenti espansivi per Calcestruzzo e reattività alcali aggregati: 4 norme UNI in inchiesta pubblica
Agenti espansivi per Calcestruzzo e reattività alcali aggregati: 4 norme UNI in inchiesta pubblica
Illuminazione stradale: pubblicata la UNI 11248 per individuare le prestazioni illuminotecniche
La commissione tecnica Luce e illuminazione ha pubblicato la norma nazionale UNI 11248 sulla selezione delle categorie illuminotecniche dell’illuminazione stradale. La norma individua le prestazioni illuminotecniche degli impianti di illuminazione atte a contribuire, per quanto di pertinenza, alla sicurezza degli utenti della strada ed in particolare:
UNI 11656: pubblicata la norma nazionale sul Disaster Manager
La commissione tecnica Sicurezza della società e del cittadino ha pubblicato la norma nazionale UNI 11656 sulla nuova attività professionale non regolamentata, relativa ai requisiti di conoscenza, abilità e competenza professionista della Protezione Civile o Disaster Manager.
Prodotti vetrari per l’edilizia: pubblicate le linee guida per la progettazione e il capitolato
La prassi di riferimento fornisce ai progettisti, ai tecnici delle pubbliche amministrazioni, ai direttori dei lavori e a tutti gli operatori interessati una serie di linee guida con le principali indicazioni per l’individuazione della tipologia di prodotto vetrario per l’edilizia da impiegare nella specifica applicazione.
Radiatori e convettori: prove e valutazioni secondo la UNI EN 442-2
La norma europea UNI EN 442-2 definisce i procedimenti per determinare le potenze termiche nominali e altre caratteristiche di radiatori e convettori installati in modo permanente negli edifici e alimentati con acqua o vapore, da fonte di calore separata, con temperatura minore di 120 °C.
Sistemi automazione e regolazione edifici: pubblicata la specifica tecnica UNI/TS 11651
La specifica tecnica fornisce la procedura di asseverazione per i sistemi di automazione e regolazione degli edifici (BACS) come definiti nella UNI EN 15232.
Pubblicate in lingua italiana le parti 2, 4 e 5 della norma UNI EN 124 sui pozzetti stradali
La norma europea UNI EN 124 si inserisce nel quadro dei dispositivi di coronamento e chiusura dei pozzetti stradali.
Contratti di manutenzione: pubblicata in lingua italiana la norma UNI EN 13269
La norma europea UNI EN 13269 è la linea guida per la preparazione dei contratti di manutenzione.
Linee Guida per una cultura dell’integrità dei professionisti: pubblicata la UNI/PdR 21:2016
È stata pubblicata ieri 1 settembre dall'UNI, la Prassi di Riferimento UNI/PdR 21:2016 dal titolo “Sviluppo della cultura dell’integrità dei professionisti - Indirizzi applicativi”
Progettazione sismica delle strutture: le sei parti dell’Eurocodice 8
La commissione tecnica Ingegneria strutturale dell’UNI ha pubblicato le sei parti dell’Eurocodice 8, relative ad aspetti generali e specifici della progettazione delle strutture per la resistenza sismica, dalle regole generali, azioni sismiche e regole per gli edifici, ponti, silos, serbatoi e condotte, fondazioni e strutture di contenimento, torri, pali e camini, fino alla valutazione e adeguamento degli edifici.
Strutture di Calcestruzzo: pubblicata in lingua italiana la norma UNI EN 1504-8
UNI EN 1504-8:2016 “Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture di calcestruzzo - Definizioni, requisiti, controllo di qualità e AVCP - Parte 8: Controllo di qualità e valutazione e verifica della costanza della prestazione (AVCP)”
Strutture di calcestruzzo: pubblicata in lingua italiana la norma UNI EN 1504-8
UNI EN 1504-8:2016 “Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture di calcestruzzo - Definizioni, requisiti, controllo di qualità e AVCP - Parte 8: Controllo di qualità e valutazione e verifica della costanza della prestazione (AVCP)”
Luigi De Angelis presidente della Commissione UNI/CT 034 Protezione attiva contro gli incendi
Luigi De Angelis è il nuovo presidente della Commissione UNI/CT 034 Protezione attiva contro gli incendi. La Commissione Centrale Tecnica...
Illuminazione stradale. Selezione delle categorie illuminotecniche per un nuovo progetto di NORMA
Sino al 24 settembre 2016 il progetto U29000530 “Illuminazione stradale - Selezione delle categorie illuminotecniche”, di competenza...
Pubblicata in lingua italiana la norma UNI EN ISO 16283-2 sull’isolamento acustico degli edifici
La norma internazionale UNI EN ISO 16283-2 si inserisce nell’ambito delle norme che trattano le misure in opera dell’isolamento...
UNI e CONFORMA pubblicano la Linea Guida Applicativa sulla UNI EN ISO 14001:2015
UNI e CONFORMA – Associazione degli Organismi di Certificazione, Ispezione, Prove e Taratura – pubblicano la Linea Guida Applicativa sulla UNI EN ISO 14001:2015.
Dal primo giugno al via 9 progetti in inchiesta pubblica preliminare
Nel periodo 1-15 giugno si troveranno nella fondamentale fase dell’inchiesta pubblica preliminare 9 progetti di norma. A partire da mercoledì 1 giugno sarà possibile consultare le schede dei progetti nella banca dati dell’Inchiesta pubblica preliminare e inviare i propri commenti.
Come scegliere il cassonetto giusto? In aiuto una norma UNI
A partire da domani, 1 giugno, per due settimane, UNI sottopone all’inchiesta pubblica preliminare un progetto per lo studio di una norma sui Waste Visual Elements, ossia gli elementi visivi identificativi dei contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti. Questa fase del processo normativo permette di verificare il reale interesse del mercato (utilizzatori, operatori del settore e autorità) su questo argomento al fine di completare in maniera utile ed efficace i lavori di normazione.