AICARR - Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento, Refrigerazione
AICARR - Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento, Refrigerazione
AICARR - Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento, Refrigerazione
AiCARR organizza un incontro sulle soluzioni per una migliore qualità dell'aria negli ambienti confinati. L'evento si terrà a Bagno a Ripoli (FI) il 29 settembre alle ore 13.45. L'evento è gratuito e l'iscrizione obbligatoria.
Il 27 ottobre partirà il corso online specialistico di AiCARR Formazione, in cui verrà fornita ai professionisti un'ampia panoramica sui temi dell’efficienza energetica nell’ambito della conduzione, esercizio e manutenzione degli impianti tecnologici al servizio delle diverse utenze.
Riprende il 20 settembre il nuovo Percorso di AiCARR dedicato alla gestione dell’energia nell’industria, con ulteriori 11 moduli pensati per offrire a progettisti termotecnici, Energy Manager, E.G.E., responsabili di stabilimento e a quanti ricoprono ruoli di responsabilità nella gestione dell’energia all’interno di stabilimenti una panoramica ampia ed esaustiva sul tema, fondamentale nell’ottica del risparmio energetico
AiCARR formazione organizza un nuovo percorso specialistico che approfondisce i temi legati a Calcolo, progettazione e costruzione di reti aerauliche e di reti idroniche, oltre alla regolazione degli impianti ad aria. Previsti tre moduli, ognuno dei quali ha due appuntamenti online della durata di 3 ore e mezza ciascuno.
AiCARR organizza un nuovo percorso specialistico che approfondisce i temi legati a quel settore della metrologia che si occupa di assicurare la qualità e la veridicità delle misure effettuate, con l’obiettivo sia di tutelare il consumatore che di assicurare la trasparenza del mercato nell’ambito della libera concorrenza. Due moduli formativi da 8 e 10 ore.
AiCARR organizza, per il 16 maggio, un webinar sull'evoluzione della progettazione degli impianti a recupero di calore termodinamico. Verranno anche presentate alcune soluzioni applicative realmente sviluppate in contesti differenti
Il 19 maggio a Bari AiCARR organizza il convegno “Idrogeno e fuel cells: tecnologie promettenti per il futuro”, in cui si illustrerà lo stato dell’arte sul tema dell’idrogeno, sulla sua produzione e utilizzazione, tracciando le possibili strategie e soluzioni per raggiungere gli obiettivi ambiziosi indicati dal Governo.
AiCARR organizza un webinar sull'evoluzione della progettazione di impianti a recupero di calore termodinamico. Appuntamento al 16 maggio alle ore 14.45
AiCARR organizza degli incontri di formazione per la valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti di trattamento aria. Scopri date e temi delle lezioni. Al termine del corso sarà possibile sostenere un esame di certificazione.
AiCARR organizza una serie lezioni online sulle tipologie e criteri di scelta progettuale degli impianti di climatizzazione. Il corso è pensato per i progettisti del settore della climatizzazione e sono previsti CFP per periti e Ingegneri industriali. Il via il 4 e 5 aprile. Scopri date e tematiche delle altre lezioni.
AiCARR organizza cinque moduli dedicati alla progettazione di impianti ad acqua, quelli misti aria/acqua, le UTA e la diffusione dell'aria in ambiente interno. Leggi tutte le date e gli argomenti, oltre ai nomi dei docenti.
Per il 13 aprile AiCARR organizza un webinar sul tema della decarbonizzazione del settore RACHP. Al termine si terrà una tavola rotonda a cui interverranno le Associazioni industriali italiane
Dal 29 aprile prenderà il via il corso online di AiCARR sul rischio legionella nella gestione degli edifici. Permetterà anche di sottoporsi ad un esame di certificazione delle competenze acquisite. Qui tutte le date e gli argomenti dei vari incontri, oltre ai nomi dei docenti.
Modulo Fondamenti, in diretta web dal 26 gennaio
Diretta web, 31 gennaio e 1 febbraio
Sono attesi entro il 25 febbraio prossimo gli abstract per il 38° Convegno nazionale AiCARR “Edifici e impianti per il clima futuro”, in programma a Peschiera del Garda (VR), il 23 e 24 giugno 2022.
Protocollo per la riduzione del rischio da diffusione del SARS-CoV-2 nelle operazioni di gestione e manutenzione degli impianti di climatizzazione e ventilazione esistenti
La lettera di AiCARR prende naturalmente in esame i punti relativi agli ambiti di competenza dell’Associazione, dal ricircolo dell'aria negli ambienti, all’utilizzo di impianti di riscaldamento/raffrescamento, alla manutenzione e sostituzione dei filtri d’aria, evidenziando alcune incongruenze