EUROCONFERENCE SPA

Gruppo Euroconference Spa, leader nella formazione e provider accreditato dal CNI, soddisfa le esigenze di aggiornamento in diversi ambiti: fiscale, lavoro, legale e tecnico.

Archivio

Pagina 2

Bonus ristrutturazione

Quali interventi contro le barriere architettoniche sono agevolati?

Gli interventi ammessi al Bonus Barriere Architettoniche riguardano opere che possono essere realizzate sia sulle parti comuni che sulle singole unità immobiliari e si riferiscono a diverse categorie di lavori.

Leggi

Immobiliare

Diritto di superficie: costituzione e trasferimento non sono due sinonimi

Se la costituzione del diritto ha un valore che, per definizione, è una percentuale più o meno ampia del valore della piena proprietà, lo stesso non si può dire nel caso in cui il trasferimento liberi il trasferente dal pagamento dei canoni relativi al tempo che ancora intercorre fino al riconsolidamento della piena proprietà.

Leggi

Immobiliare

Cessione di fabbricati da demolire: trattamento ai fini delle imposte dirette

L'Agenzia delle entrate ha chiarito che la cessione a titolo oneroso di fabbricati ricadenti in un'area oggetto di un piano di recupero, già approvato dal Comune in via definitiva, è riconducibile alla fattispecie della cessione di area edificabile (e non di fabbricato) e come tale rilevante quale reddito diverso a prescindere dal periodo di possesso da parte del cedente.

Leggi

Superbonus

Visto di conformità: i recenti chiarimenti dell'Agenzia delle entrate

Nell’ambito delle attività inerenti al rilascio del visto di conformità e dell'eventuale sua responsabilità, il CAF o il professionista abilitato sono tenuti a effettuare i controlli previsti dall’articolo 2 del DM 164/1999

Leggi

Superbonus

SuperEcobonus 110% in dichiarazione dei redditi: un caso operativo

Caso operativo inerente la fruizione del Superbonus energetico (cd. Superecobonus) da parte di una persona fisica che ha effettuato nel corso del 2022 un intervento agevolabile su un edificio unifamiliare

Leggi

Cessione del Credito

Detrazioni edilizie, cessione del credito-sconto in fattura e dichiarazioni sostitutive di atto notorio

E' onere del contribuente conservare tutta la documentazione idonea a dimostrare la spettanza dei benefici fiscali esposti in dichiarazione, o fruiti con le modalità alternative della cessione del credito o lo sconto in fattura.

Leggi

Cessione del Credito

Bonus edilizi: se i lavori sono reali, il credito non può dirsi inesistente

La natura viziata del credito compensato, ogni volta che i lavori sottostanti sono stati effettivamente eseguiti, può assumersi al più in termini di non spettanza, e non certo di inesistenza

Leggi

Immobiliare

Assegnazioni agevolate ai soci di beni acquisiti "senza" Iva

Se il soggetto dante causa ha acquistato il bene “senza” Iva (o non ha detratto per intero l’imposta) la società avente causa dell’operazione straordinaria assegna il bene con esclusione da Iva, altrimenti l’operazione assume rilevanza ai fini di tale tributo

Leggi

Professione

Partecipazione in studio associato o STP: il regime forfettario dei soci

Nelle ipotesi di possesso di quote in una STP il socio professionista che intenda usufruire del regime fiscale agevolato (forfettario) dovrà rispettare la disciplina sopra esaminata a seconda della natura giuridica della società

Leggi

Superbonus

Superbonus e Allegato B sui lavori antisismici tardivo: sanabile, ma nei modi corretti

L’Agenzia delle Entrate istruisce il contribuente circa la corretta modalità con cui poter sanare l’omessa tempestiva esibizione dell’Allegato B - asseverazione sismica, salvaguardando la spettanza del Superbonus, ossia ricorrendo all’istituto della remissione in bonis.

Leggi

Immobiliare

Abitazione principale ai fini Imu: esenzione senza verifica dei familiari

La Consulta ammette all’esenzione anche due distinte abitazioni per un nucleo familiare, se specifiche esigenze hanno condotto i suoi componenti a stabilire residenze e dimore abituali differenti

Leggi

Immobiliare

Terreno edificabile: nozione e conseguenze fiscali

Tutto ciò che si qualifica come edificabile assume rilievo quale cessione rilevante ai fini Iva. Approfondimento sullo stato dell'arte.

Leggi

Professione

Professione: la gestione del tempo in studio

Analisi e soluzioni per la migliore gestione possibile del "time management", diventato un aspetto fondamentale che influenza la performance degli studi professionali.

Leggi

Professione

Professione: i nuovi controlli sull'attribuzione delle partite Iva

Il contribuente deve fornire i registri contabili obbligatori e dimostrare documentalmente l’assenza dei profili di rischio individuati dall’ufficio

Leggi

Cessione del Credito

La SOA per il general contractor: un obbligo inevitabile?

La spettanza delle detrazioni fiscali a favore del committente sarà da riconnettersi al possesso della certificazione SOA in capo a quelle sole imprese per vero definibili appaltatrici e subappaltatrici in senso proprio, ma non anche al possesso della SOA in capo al General Contractor non edile, che si è limitato a riunire e gestire le imprese effettivamente operanti in cantiere.

Leggi

Industria 4.0

Interconnessione tardiva e fruizione anticipata del credito d'imposta: il corretto modus operandi

Il credito spettante in misura “piena”, di cui al comma 1057 dell’articolo 1 legge 178/2020, sarà fruibile a decorrere dal 2023, anno di interconnessione, decurtandolo dell’importo fruito nel 2022 e suddividendolo in un nuovo triennio di fruizione (2023-2025).

Leggi

Industria 4.0

La formazione 4.0 in dichiarazione dei redditi

I soggetti che hanno sostenuto le spese di formazione 4.0 nell’anno 2021 sono tenuti ad indicare nel rigo da RU156 della dichiarazione dei Redditi SC2023 i dati riferiti all’anno 2021

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito: la documentazione completa dei lavori protegge solo dalla colpa grave?

Dopo le modifiche apportate dal DL Cessioni al regime della responsabilità solidale del cessionario, se quest'ultimo dispone del dossier documentale integrale, sarà esente non solo da profili di colpa grave (e dalla conseguente responsabilità solidale per imposta), ma anche – e a monte – persino da qualunque profilo di colpa ordinaria.

Leggi

Ambiente

Registro volontario dei crediti di carbonio: obiettivi, operatività, perimetro soggettivo, attività

Per poter veder riconosciuti i crediti di carbonio, è necessario che i proprietari e i gestori effettuino un’attività di imboschimento, rimboschimento e di gestione sostenibile sia agricola sia forestale che siano aggiuntive rispetto a quelle attualmente previste dalla normativa comunitaria e nazionale di settore.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus mobili 2022 nel modello Redditi 2023

Per le modifiche apportate all’articolo 16, comma 2, D.L. 63/2013 ad opera della Legge di Bilancio 2022, per l’anno 2022, la detrazione, pari al 50% della spesa sostenuta per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, va determinata sulla spesa massima di 10.000 euro.

Leggi

Incentivi

Crediti energia e gas nel modello Redditi 2023

L’agevolazione spetta nel caso in cui costi per kWh della componente energia elettrica, calcolati sulla base della media dell’ultimo trimestre 2021 ed al netto delle imposte e degli eventuali sussidi, abbiano subìto un incremento superiore al 30 per cento rispetto al medesimo periodo dell’anno 2019.

Leggi

Immobiliare

Cessione di immobili ristrutturati con Iva al 10%

Anche con immobile abitativo rientrante in una delle categorie catastali di lusso (A/1, A/8 e A/9), la cessione di immobili oggetto di ristrutturazione da parte delle imprese che hanno eseguito i lavori sono soggette ad aliquota Iva del 10%

Leggi

Cessione del Credito

L'annullamento delle opzioni di cessione del credito e sconto in fattura e la tutela in giudizio

Il provvedimento di annullamento dell’opzione coincide, di fatto, con un “diniego dell’opzione” da parte del Fisco (il quale, con potere d’imperio, nega sul piano fiscale “l’efficacia” nei suoi confronti dei patti di cessione dei privati sul piano civilistico): può allora ipotizzarsi che soggetto “leso” da tale atto non sia soltanto il contribuente che l’opzione fiscale ha esercitato, ma anche indirettamente il fornitore o il cessionario.

Leggi

Cessione del Credito

L'opzione per la diluizione in 10 anni dei crediti da bonus edilizi

Il beneficiario che vuole invece detrarre l’onere sostenuto in 10 rate di pari importo (nella modalità naturale, senza opzioni), deve esercitare tale scelta nella dichiarazione dei redditi 2024 (anno 2023), a condizione che la rata non sia stata indicata nel Modello Redditi PF 2023 (anno 2022).

Leggi