EUROCONFERENCE SPA
Gruppo Euroconference Spa, leader nella formazione e provider accreditato dal CNI, soddisfa le esigenze di aggiornamento in diversi ambiti: fiscale, lavoro, legale e tecnico.
Gruppo Euroconference Spa, leader nella formazione e provider accreditato dal CNI, soddisfa le esigenze di aggiornamento in diversi ambiti: fiscale, lavoro, legale e tecnico.
Pagina 8
Semplificare e rendere più efficace la gestione dei cantieri con le App sul telefonino senza costi e riducendo i rischi. SCOPRI LE DATE E COME ISCRIVERSI
I rimborsi delle spese di trasferta – vitto e alloggio – relative all’esecuzione dell’incarico del professionista vanno trattati, sotto il profilo fiscale e contributivo, in modo diverso a seconda che si tratti:
- di spese sostenute dal professionista oppure
- di spese sostenute direttamente dal cliente (cd. spese prepagate).
La detrazione delle spese “ sostenute” per gli interventi di riqualificazione energetica del patrimonio...
Il seminario passerà in rassegna gli interventi più ricorrenti per la messa in sicurezza dei capannoni industriali fornendo una nutrita casistica, partendo dalle carenze e dai principali elementi costituenti le strutture prefabbricate. Focus particolare verrà dato all’asseverazione del rischio da parte del progettista e dai benefici offerti dal c.d. Sismabonus.
Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire al Progettista gli strumenti per la valutazione della Classe di Rischio sismico delle costruzioni in calcestruzzo armato e in muratura, sia nello stato di fatto, sia a seguito degli interventi per la riduzione della vulnerabilità
Obiettivo generale del corso è formare una figura professionale esperta del settore delle costruzioni e impianti capaci di operare nel coordinamento progettuale e nella realizzazione e nella gestione di opere pubbliche e private in tutte le fasi del processo degli interventi edilizi.
CORSI DI SPECIALIZZAZIONE Le scaffalature metalliche sono strutture in acciaio complesse e non convenzionali per la cui progettazione si applicano...
Per gli investimenti “super” e “iper” ammortizzabili, arrivano i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate forniti nel corso di uno dei consueti incontri di inizio anno con la stampa specializzata (Videoforum 2018).
Breve riepilogo delle agevolazioni per la riqualificazione energetica
Conla soppressione dell’area straordinaria del conto economico si incrementa il plafond delle spese di...
Con il comunicato stampa n. 131 di ieri il Ministero dell’economia e delle finanze ha annunciato che la proroga dei versamenti delle imposte al prossimo 21 agosto, con applicazione della maggiorazione dello 0,40%, è allargata anche ai lavoratori autonomi.
Manovra correttiva: le ultime novità sulle start up innovative e il lavoro subordinato
Gli impianti fotovoltaici ed eolici possono beneficiare del super ammortamento solo sulle componenti impiantistiche. L’agevolazione è esclusa, invece, per la componente immobiliare (ad esempio i pannelli fotovoltaici integrati nella struttura e costituenti copertura o pareti di costruzioni), nonché per le torri di sostegno degli aerogeneratori delle centrali eoliche. Alle componenti impiantistiche delle centrali fotovoltaiche ed eoliche risulterà applicabile l’aliquota di ammortamento nella misura del 9%.
La legge di Stabilità 2016 ha introdotto il riconoscimento di un credito d’imposta fruibile a partire da quest’anno dalle persone fisiche che hanno sostenuto nel 2016 spese per sistemi di videosorveglianza.
Nell’attesa di un intervento del Legislatore che formalizzi i requisiti materiali nei quali si rinvenga l’esistenza o l’assenza della autonoma organizzazione che impone il pagamento dell’IRAP, ci si deve ancora “arrabattare” con casistiche particolari che rischiano di offuscare l’idea dell’Agenzia.
“start-up costituita a norma dell’articolo 4 comma 10 bis del decreto legge 24 gennaio 2015, n. 3, iscritta provvisoriamente in sezione ordinaria, in corso di iscrizione in sezione speciale”.
In prossimità della chiusura del periodo di imposta 2015 è necessario verificare il rispetto dei requisiti per continuare ad adottare anche nel 2016 le semplificazioni previste per: • la tenuta della contabilità semplificata, da parte di imprenditori individuali e società di persone; • l’effettuazione di liquidazioni trimestrali ai fini Iva, da parte dei lavoratori autonomi e di tutte le tipologie di impresa.
Con la legge di Stabilità 2016 (L. 28 dicembre 2015, n. 208, commi 645-655) è stato ridefinito il quadro normativo disciplinante il settore relativo all'autotrasporto. Infatti, sono state introdotte alcune misure innovative dirette a ridurre i costi delle imprese, favorire l’innovazione dei veicoli, combattere i fenomeni di abusivismo e di cabotaggio illegale.
Dal 1° gennaio 2016 entrano in vigore nuove importanti disposizioni per le collaborazioni coordinate e continuative e più in generale per il lavoro autonomo.
Il Disegno di Legge di Stabilità per il 2016 introduce, per tutte le imprese e i professionisti, il super-ammortamento. In pratica, chi investe in beni aziendali ammortizza al 140 per cento anziché al 100 per cento il relativo valore fiscale; in tal senso il dato letterale della norma prevede che “con esclusivo riferimento alla determinazione delle quote di ammortamento, il costo di acquisizione è maggiorato del 40 per cento”. L’agevolazione rileva ai fini delle imposte sui redditi quindi sia ai fini dell’Irpef, per imprenditori individuali, società di persona e professionisti, sia ai fini dell’Ires, per società a responsabilità limitata, in accomandita semplice e per azioni nonché per enti commerciali e non commerciali.
Costi deducibili solo se effettivamente sostenuti, debitamente documentati e inerenti La determinazione del reddito di lavoro autonomo segue...
Il travagliato excursus normativo che ha interessato il regime dei minimi, delle nuove iniziative imprenditoriali e del nuovo regime forfettario dovrebbe trovare finalmente pace nella Legge di Stabilità 2016.
Più volte ci siamo occupati della tematica della deducibilità dei rimborsi chilometrici erogati dagli studi associati ai propri...