EUROCONFERENCE SPA
Gruppo Euroconference Spa, leader nella formazione e provider accreditato dal CNI, soddisfa le esigenze di aggiornamento in diversi ambiti: fiscale, lavoro, legale e tecnico.
Gruppo Euroconference Spa, leader nella formazione e provider accreditato dal CNI, soddisfa le esigenze di aggiornamento in diversi ambiti: fiscale, lavoro, legale e tecnico.
Pagina 7
Legge di bilancio 2019: Cosa cambia per il "nuovo" regime forfettario Il regime d’imposizione forfettario, previsto e disciplinato...
L’acquisto di carburante e non solo va certificato con fattura elettronica La limitazione all’esercizio della detrazione...
nell'articolo un breve riepilogo di quelli che sono i contenuti da inserire in fattura
Il 22 ottobre 2018 si è chiusa la finestra temporale per presentare le domande di accesso al credito d’imposta per...
Un'analisi dei vantaggi e svantaggi ad aderire al regime forfettario.
scopri in quali casi.
scopri quali sono le condizioni per accedere alle agevolazioni
Quali sono le sanzioni che non trovano applicazione,o che trovano applicazione in misura ridotta?
Le novità contenute nel DDL Bilancio 2019
Tutte le novità fiscali per i professionisti nella manovra 2019
L'ultimo chiarimento dell'Agenzia delle Entrate in materia di detrazioni per box auto
È vivace ed interessante la questione relativa ai modelli organizzativi di cui gli studi professionali si dotano per...
Bonus Pubblicità: come funziona e si calcola il credito d'imposta per gli investimenti su stampa anche online e radio-tv locali. I dettagli
Non sono poche le incertezze riguardanti l’applicazione delle novità in materia di iper ammortamento contenute nell’...
L’agevolazione dell’iper ammortamento, introdotta dalla Legge di Bilancio 2017, e riproposta dalla L. 205/2017 anche...
Nella Gazzetta Ufficiale n. 148 del 28 giugno 2018 è stato pubblicato il D.L. 28 giugno 2018, n. 79, che proroga all’1 gennaio 2019 il termine di entrata in vigore degli obblighi di fatturazione elettronica per le cessioni di carburante, fissato all’1 luglio 2018 dall’articolo 1 L. 205/2017 (Legge di Bilancio 2018).
Nel caso di decesso di un lavoratore autonomo, i compensi dovuti e non corrisposti all’avente diritto, devono essere percepiti dagli eredi.
Lo scorso 24 maggio, l’Agenzia delle Entrate ha fornito nuovi chiarimenti in materia di fatturazione elettronica e imposte dirette in...
Le nuove linee guida del CNF in materia di protezione dei dati personali Nella giornata di ieri, 22 maggio, il Consiglio Nazionale Forense...
Gli ultimi chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate. eccone alcuni.
I crediti, pertanto, non potranno essere originariamente ceduti, né potranno essere successivamente ceduti dal primo cessionario, ad esempio: ai Confidi con volumi di attività pari o superiori ai 150 milioni di euro, alle società fiduciarie, ai servicer delle operazioni di cartolarizzazione, alle società di cartolarizzazione.
I crediti potranno essere invece ceduti ad organismi associativi, compresi i consorzi e le società consortili, anche se partecipati da soggetti rientranti nel novero delle società finanziarie, qualora questi ultimi detengano una quota di partecipazione non maggioritaria o, più in generale, non esercitino un controllo di diritto o di fatto sull’ente partecipato o collegato.
Nuovi chiarimenti in materia di split payment sono stati forniti dall’Agenzia delle entrate con la circolare 9/E/2018 di ieri, 7...
In una recente pronuncia della Corte di Cassazione (ordinanza n. 6439/2018), viene confermato che l’accertamento del suddetto requisito non può basarsi sul mero riscontro dei dati economico-reddituali dichiarati dal professionista. Nel giudizio in esame la Corte ha accolto il ricorso del contribuente ribaltando la decisione della CTR che, invece, riconosceva la debenza dell’Irap a seguito dell’accertamento di redditi e di costi elevati. Gli Ermellini hanno affermato che “l’entità del reddito prodotto non può costituire elemento decisivo che possa di per sé integrare il presupposto per l’applicazione dell’IRAP” e che nella sentenza impugnata non era stata adeguatamente valutata “la natura dei costi in relazione all’entità dei compensi percepiti”, considerato che il professionista non impiegava direttamente beni strumentali o dipendenti e percepiva compensi esclusivamente da un network internazionale in cui era inserito.
Matura 25 CFP per Ingegneri
Scopri le date e i luoghi