EUROCONFERENCE SPA

Gruppo Euroconference Spa, leader nella formazione e provider accreditato dal CNI, soddisfa le esigenze di aggiornamento in diversi ambiti: fiscale, lavoro, legale e tecnico.

Eventi

Vedi tutti

Corso di formazione su “Sisma Bonus” e Nuove NTC 2018". Scopri le date e i luoghi

Matura 25 CFP per Ingegneri

Leggi

Seminario sulle Nuove norme tecniche per le costruzioni – aspetti geotecnici e sismici. Scopri le date

Scopri le date e i luoghi

Leggi

Approfondimenti

Vedi tutti
Superbonus

Superbonus: i dettagli su destinazione residenziale e concetto di strumentalità

La circolare AdE 23/E/2022, pubblicata nella giornata di ieri, ha fornito ulteriori chiarimenti in merito all’applicazione delle...

Leggi

Energie Rinnovabili

Tutti gli incentivi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Il tema dei consumi energetici è di stretta attualità nel nostro Paese e tocca sia le imprese che i privati cittadini; la strada obbligata per...

Leggi

Incentivi

Bonus Pubblicità: le nuove regole del Decreto Energia

L’articolo 25-bis D.L. 17/2022  (c.d. “Decreto energia”, contenente Misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia...

Leggi

Incentivi

Detrazione 75% per rimozione barriere architettoniche: massimali di spesa autonomi

Analisi delle tre recenti e distinte risposte pubblicate dall'Agenzia delle Entrate in data 23 maggio 2022 ad istanze di interpello (documenti 291, 292 e 293) riguardanti il bonus per la rimozione delle barriere architettoniche, recentemente potenziato dalla Legge di bilancio 2022

Leggi

Proroga del credito per investimenti in beni materiali 4.0: il plafond è annuale

Nell’ambito di una trattazione sistematica delle novità della Legge di Bilancio 2022 in materia di crediti...

Leggi

L'accatastamento fa presumere il completamento dell’immobile

Il solo fatto che il contribuente abbia provveduto a richiedere l’accatastamento dell’immobile di per sé qualifica detto immobile quale fabbricato, il quale conseguentemente deve essere assoggettato al tributo sulla base della rendita catastale

Leggi

Superbonus 110%: alla ricerca della disciplina Iva

L'Agenzia delle Entrate, tra le numerose risposte ad interpello, non ha ancora fornito alcuni importanti chiarimenti in tema di Iva. Quali domande sono ancora irrisolte?

Leggi

Investimenti sostenibili 4.0: domande al via dal 18 maggio 2022

Al via la nuova misura agevolativa introdotta dal Ministero dello Sviluppo Economico per sostenere la realizzazione di progetti innovativi e...

Leggi

Compensazione dei crediti d'imposta del Piano Transizione 4.0: le regole per non sbagliare

I crediti d’imposta del Piano Transizione 4.0, ovvero il credito per investimenti in beni strumentali nuovi, il credito R&S&I&D e il credito Formazione 4.0, sono utilizzabili esclusivamente in compensazione ai sensi dell’articolo 17 D.Lgs. 241/1997, ma le specifiche regole di fruizione sono diversamente disciplinate dalle relative norme istitutive.

Leggi

La compensazione del credito di imposta in beni strumentali

Il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali è utilizzabile esclusivamente in compensazione, ai sensi...

Leggi

Monitoraggio degli investimenti in beni strumentali prenotati nel 2021

La “prenotazione” del credito di imposta con le aliquote del 2021 riguarda gli investimenti in beni strumentali per i quali entro...

Leggi

Bonus edilizi: cessioni del credito a catena con limiti stringenti

Il nuovo decreto-legge 13/2022 consente, dopo la prima acquisizione del credito, ulteriori due cessioni rivolte esclusivamente a banche e intermediari finanziari iscritti all’albo o a imprese di assicurazione autorizzate a operare in Italia

Leggi

Archivio

Professione

I soggetti interessati alla flat tax incrementale

La tassa piatta incrementale (flat tax) sostituisce l'applicazione dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) e delle relative addizionali regionale e comunale. Tutti i dettagli

Leggi

Superbonus

Fondo perduto per le spese Superbonus al 90% per il 2023: si parte

La richiesta di contributo a fondoi perduto "Superbonus 90%" dev'essere presentata all'Agenzia delle entrate entro il prossimo 31.10.2023 avvalendosi dell’apposita piattaforma web, direttamente o mediante un intermediario abilitato.

Leggi

Immobiliare

Costo "trasparente" per i terreni edificabili ricevuti per donazione

Il Governo, nell’emanazione dei decreti legislativi delegati della Riforma Fiscale, dovrà rivedere il criterio di determinazione delle plusvalenze realizzate a seguito di cessione di terreni edificabili.

Leggi

Cessione del Credito

Le responsabilità dei cessionari dei crediti fiscali: a chi spetta l'onere della prova?

Responsabilità dei cessionari di crediti fiscali: è sempre gravante sull'ente impositore l'onere di provare la fondatezza delle sue pretese pure verso i cessionari.

Leggi

Professione

Riforma del reddito di lavoro autonomo: le principali novità

Una delle principali novità riguarda il principio di onnicomprensività del reddito di lavoro autonomo, secondo cui tutte le somme ed i valori percepiti dal professionista concorrono alla formazione del reddito, ivi inclusi i rimborsi spese riaddebitati al committente.

Leggi

Immobiliare

Detrazione Iva per l'acquisto dell'immobile adibito a "casa-vacanze"

Gli immobili abitativi, se utilizzati nell'ambito di un'attività di tipo ricettivo (gestione di case vacanze, affitto camere, etc.) che comporti l'effettuazione di prestazioni di servizi imponibili a Iva, devono essere trattati, a prescindere dalla classificazione catastale, alla stregua dei fabbricati strumentali per natura.

Leggi

Superbonus

Superbonus: tutto sul reinvio correttivo dell'asseverazione dopo i 90 giorni

Cosa succede se il primo invio dell'asseverazione superbonus sia stato correttamente eseguito entro 90 giorni dall’ultimazione dell’intervento, ma poi si è reso necessario un secondo invio dell’asseverazione superbonus correttivo di alcuni dati, avvenuto decorso il termine di 90 giorni?

Leggi

Bonus ristrutturazione

Il trasferimento dell'immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

In caso di vendita dell'immobile sul quale sono stati eseguiti i lavori edili e contestuale costituzione del diritto di usufrutto, le quote di detrazione non fruite dal venditore si trasferiscono al nudo proprietario in quanto, a quest'ultimo, si trasferisce la titolarità dell'immobile

Leggi

Superbonus

Superbonus 90% e concetto di "abitazione principale" a fine lavori. Il coordinamento col Bonus Prima Casa

La risposta positiva fornita dal Fisco, secondo cui il Superbonus al 90% per le spese edilizie sostenute nel 2023 compete, purché l’immobile unifamiliare sia adibito ad “abitazione principale” al termine degli interventi, apre il campo alla riflessione sul necessario coordinamento con le norme disciplinanti l'agevolazione “prima casa”, in caso di acquisto dell'immobile sito in un Comune diverso.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Eliminazione delle barriere architettoniche: i chiarimenti delle Entrate

Per il Bonus Barriere Architettoniche, un limite attuale largamente sottovalutato, requisito centrale per l'accesso alla detrazione, è il doveroso rispetto delle prescrizioni tecniche puntualmente dettate per ogni tipologia di intervento dal D.M. 236/1989, il quale prescrive che ogni intervento edilizio deve essere congegnato per consentire la circolazione negli spazi di una persona su carrozzella a ruote.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Quali interventi contro le barriere architettoniche sono agevolati?

Gli interventi ammessi al Bonus Barriere Architettoniche riguardano opere che possono essere realizzate sia sulle parti comuni che sulle singole unità immobiliari e si riferiscono a diverse categorie di lavori.

Leggi

Immobiliare

Diritto di superficie: costituzione e trasferimento non sono due sinonimi

Se la costituzione del diritto ha un valore che, per definizione, è una percentuale più o meno ampia del valore della piena proprietà, lo stesso non si può dire nel caso in cui il trasferimento liberi il trasferente dal pagamento dei canoni relativi al tempo che ancora intercorre fino al riconsolidamento della piena proprietà.

Leggi

Immobiliare

Cessione di fabbricati da demolire: trattamento ai fini delle imposte dirette

L'Agenzia delle entrate ha chiarito che la cessione a titolo oneroso di fabbricati ricadenti in un'area oggetto di un piano di recupero, già approvato dal Comune in via definitiva, è riconducibile alla fattispecie della cessione di area edificabile (e non di fabbricato) e come tale rilevante quale reddito diverso a prescindere dal periodo di possesso da parte del cedente.

Leggi

Superbonus

Visto di conformità: i recenti chiarimenti dell'Agenzia delle entrate

Nell’ambito delle attività inerenti al rilascio del visto di conformità e dell'eventuale sua responsabilità, il CAF o il professionista abilitato sono tenuti a effettuare i controlli previsti dall’articolo 2 del DM 164/1999

Leggi

Superbonus

SuperEcobonus 110% in dichiarazione dei redditi: un caso operativo

Caso operativo inerente la fruizione del Superbonus energetico (cd. Superecobonus) da parte di una persona fisica che ha effettuato nel corso del 2022 un intervento agevolabile su un edificio unifamiliare

Leggi

Cessione del Credito

Detrazioni edilizie, cessione del credito-sconto in fattura e dichiarazioni sostitutive di atto notorio

E' onere del contribuente conservare tutta la documentazione idonea a dimostrare la spettanza dei benefici fiscali esposti in dichiarazione, o fruiti con le modalità alternative della cessione del credito o lo sconto in fattura.

Leggi

Cessione del Credito

Bonus edilizi: se i lavori sono reali, il credito non può dirsi inesistente

La natura viziata del credito compensato, ogni volta che i lavori sottostanti sono stati effettivamente eseguiti, può assumersi al più in termini di non spettanza, e non certo di inesistenza

Leggi

Immobiliare

Assegnazioni agevolate ai soci di beni acquisiti "senza" Iva

Se il soggetto dante causa ha acquistato il bene “senza” Iva (o non ha detratto per intero l’imposta) la società avente causa dell’operazione straordinaria assegna il bene con esclusione da Iva, altrimenti l’operazione assume rilevanza ai fini di tale tributo

Leggi

Professione

Partecipazione in studio associato o STP: il regime forfettario dei soci

Nelle ipotesi di possesso di quote in una STP il socio professionista che intenda usufruire del regime fiscale agevolato (forfettario) dovrà rispettare la disciplina sopra esaminata a seconda della natura giuridica della società

Leggi

Superbonus

Superbonus e Allegato B sui lavori antisismici tardivo: sanabile, ma nei modi corretti

L’Agenzia delle Entrate istruisce il contribuente circa la corretta modalità con cui poter sanare l’omessa tempestiva esibizione dell’Allegato B - asseverazione sismica, salvaguardando la spettanza del Superbonus, ossia ricorrendo all’istituto della remissione in bonis.

Leggi

Immobiliare

Abitazione principale ai fini Imu: esenzione senza verifica dei familiari

La Consulta ammette all’esenzione anche due distinte abitazioni per un nucleo familiare, se specifiche esigenze hanno condotto i suoi componenti a stabilire residenze e dimore abituali differenti

Leggi

Immobiliare

Terreno edificabile: nozione e conseguenze fiscali

Tutto ciò che si qualifica come edificabile assume rilievo quale cessione rilevante ai fini Iva. Approfondimento sullo stato dell'arte.

Leggi

Professione

Professione: la gestione del tempo in studio

Analisi e soluzioni per la migliore gestione possibile del "time management", diventato un aspetto fondamentale che influenza la performance degli studi professionali.

Leggi

Professione

Professione: i nuovi controlli sull'attribuzione delle partite Iva

Il contribuente deve fornire i registri contabili obbligatori e dimostrare documentalmente l’assenza dei profili di rischio individuati dall’ufficio

Leggi