Cessione del Credito | Superbonus | Ecobonus | Sismabonus | Bonus facciate | Bonus ristrutturazione | EUROCONFERENCE SPA
Data Pubblicazione:

Credito edilizio viziato e non compensato: oneri probatori per escludere sanzioni e interessi

Il Fisco offre allora una duplice soluzione alla problematica conseguente la fruizione di crediti illegittimamente compensati. In ogni caso, si possono disapplicare gli interessi e le sanzioni per indebita detrazione ceduta solo se sia possibile dare prova che il credito ceduto non è stato ancora compensato.

Con la risposta ad interpello n. 440/2023, l’Agenzia delle entrate non solo chiarisce meglio l’applicazione dei meccanismi di sanatoria degli errori sostanziali nell’ambito delle opzioni di cessione del credito e di sconto in fattura, già delineati nella circolare 33/E/2022; non solo detta utili istruzioni per rimediare a quegli errori che possono non rientrare nel perimetro di applicazione della sopra citata circolare 33/E/2022; ma soprattutto, rende note – tra le righe – alcune importanti linee guida, che presiedono al suo approccio all’argomento dei controlli fiscali in ambito di bonus edilizi.

Il caso

Il caso esaminato verte sulle comunicazioni di cessione dei crediti inviate da un contribuente, relativi a spese edilizie oggetto di un primo Sal asseverato nel settembre 2022, i cui importi sono risultati scorretti in sede di asseverazione della fine lavori, effettuata nel marzo 2023.

Annullata l’asseverazione del primo Sal, e sostituita con una nuova datata marzo 2023, il contribuente ha richiesto all’Agenzia delle entrate se è corretto sanare gli errori sostanziali compiuti – non ricadenti, a suo dire, nell’ambito di applicazione della circolare n. 33/E/2022 – mediante riversamento del maggiore importo dei crediti ceduti a mezzo di modello F24, con impiego del codice tributo 6921 e indicazione delle somme a debito nella sezione “Erario”, colonna “importi a debito versati” (come disposto dalla risoluzione n. 83/E/2020 per casi analoghi); oltre a riversare interessi e sanzioni pari almeno a quelle dovute per i crediti non spettanti (se non abbonabili per “buona fede”).

Le precisazioi sulle norme per la responsabilità fiscale dei crediti compensati illegittimamente

La tesi prospettata dal contribuente è, nella sostanza, stata accolta dal Fisco, che coglie l’occasione per effettuare alcune utili distinzioni, nel più complessivo quadro delle norme regolanti le responsabilità fiscali per crediti illegittimamente compensati.

Premessa la definizione di errore sostanziale – come riportata dalla circolare 33/E/2022 (quale errore che incide sugli elementi essenziali della detrazione spettante e, quindi, del credito ceduto) – e premesso il riferimento al fondamentale dato normativo dell’articolo 121 D.L. 34/2020 – come interpretato dalla circolare 23/E/2023 (per cui sia la detrazione fiscale non spettante per assenza dei requisiti, sia i crediti che ne derivano, sono sempre oggetto di recupero in capo al contribuente titolare dell’agevolazione, con responsabilità del cessionario solo nell’ipotesi di concorso nella violazione con dolo o colpa grave) – l’Agenzia delle entrate afferma che il momento della commissione della violazione fiscale è da distinguersi, a seconda che le detrazioni siano :

  • fruite in dichiarazione (emergendo la violazione nella relativa esposizione, separatamente per ciascuna annualità), ovvero;
  • utilizzate a mezzo di opzione di cessione o sconto, configurandosi qui la violazione solo nel momento dell’effettivo uso in compensazione, da parte del cessionario, del credito indebito (per ivi concretizzarsi il danno per le casse erariali).

Alla luce di tale puntualizzazione, il Fisco offre allora una duplice soluzione alla problematica esposta, a seconda che il credito viziato da errore sostanziale sia già stato utilizzato in compensazione da parte del cessionario (in tutto o in parte) oppure no.

Nel primo caso, il contribuente sarà tenuto a riversare detto credito a mezzo F24, oltre agli interessi e alle sanzioni al 30% (ai sensi dell’articolo 13, D.Lgs. 471/1997), ravvedibili, a norma dell’articolo 13, D.Lgs. 472/1997.

Nel caso in cui, invece, non sia stata ancora effettuata la compensazione del credito, la risposta ad interpello n. 440/2023 richiede al contribuente d’impedirla, comunicando all’Agenzia delle entrate e al cessionario l’inesistenza del credito ceduto, a mezzo PEC, all’indirizzo annullamentoaccettazionecrediti@pec.agenziaentrate.it.

Annullamento congiunto della comunicazione di opzione

In sostanza, la risposta ad interpello n. 440/2023 sollecita l’annullamento congiunto della comunicazione di opzione già accettata, con possibile sostituzione della stessa con una nuova nel rispetto dei termini ordinari annuali per l’invio, o avvalendosi della remissione in bonis e alle condizioni di questa (come da indicazioni della circolare n. 33/E/2022).

Tuttavia, si noti che tale ultima soluzione resta impraticabile nell’ipotesi in cui il primo cessionario (o il fornitore) abbiano già ceduto il credito, poiché l’annullamento a richiesta congiunta via Pec non è consentito ai soggetti facenti parte della successiva catena di cessioni (circolare n. 33/E/2022).

Ciò implica che il contribuente debba farsi “parte attiva”, per usare le parole dell’interpello, ripercorrendo l’intera catena dei soggetti successivi cessionari, avvisandoli del vizio del credito; e sia tenuto a riversare l’importo del credito in questione, legittimando il cessionario finale alla compensazione senza danno per l’Erario (possibilità suggerita anche laddove il primo cessionario o il fornitore rifiuti di annullare d’intesa col cedente la sua accettazione del credito viziato).

Interessi e sanzioni: cosa succede?

In tutto questo, resta aperto il capitolo degli interessi e delle sanzioni. Il contribuente, artefice di un credito erroneo probabilmente suo malgrado, è ammesso dalla risposta ad interpello n. 440/2023 a non versare né interessi né sanzioni, in sede di riversamento del credito: alla sola condizione che sia in grado di dimostrare la non avvenuta compensazione del credito da parte del cessionario finale alla data del riversamento.

La prova di un fatto negativo, è noto, non è agevole, specie se è da ricondursi a fatti di altri: e se per un verso può ipotizzarsi che la stampata del cassetto fiscale dell’ultimo cessionario, evidenziante la mancata compensazione del credito contrassegnato dal codice univoco d’interesse, costituisca prova sufficiente ai fini in esame, per altro verso sono evidenti le difficoltà che i contribuenti incontreranno nel procurarsi tale documentazione, risultando essenziale al riguardo la collaborazione – non scontata – di ognuno dei soggetti coinvolti nella catena delle cessioni.

Bonus facciate

Con il topic "Bonus facciate" raccogliamo le news e gli approfondimenti che riguardano questo incentivo per l'edilizia.

Scopri di più

Bonus ristrutturazione

Tutti gli articoli, news, approfondimenti pubblicati su Ingenio sul Bonus ristrutturazioni.

Scopri di più

Cessione del Credito

News e approfondimenti sul tema della cessione dei crediti nei bonus per l’edilizia.

Scopri di più

Ecobonus

Con questo TOPIC si è voluto raccogliere tutti gli articoli pubblicati su INGENIO sul tema del Ecobonus.

Scopri di più

Sismabonus

Con questo TOPIC si è voluto raccogliere tutti gli articoli pubblicati su INGENIO sul tema del Sismabonus.

Scopri di più

Superbonus

Le News e gli approfondimenti che riguardano l’applicazione del SUPERBONUS 110% in edilizia, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti.

Scopri di più

Leggi anche