EUROCONFERENCE SPA

Gruppo Euroconference Spa, leader nella formazione e provider accreditato dal CNI, soddisfa le esigenze di aggiornamento in diversi ambiti: fiscale, lavoro, legale e tecnico.

Archivio

Pagina 3

Industria 4.0

Modello Redditi 2023: tutte le novità relative ai crediti R&S, IT, Design e ideazione estetica

Le principali novità del modello Redditi 2023 riguardano l’arricchimento delle informazioni da inserire in sezione IV del quadro RU con riguardo alle spese agevolate distinte per tipologie e importi soggetti a maggiorazione, alla base di calcolo “assunta al netto delle altre sovvenzioni o dei contributi a qualunque titolo ricevuti per le stesse spese ammissibili” secondo la regola della c.d. “nettizzazione dei costi”

Leggi

Incentivi

Crediti energia e gas depotenziati nel secondo trimestre 2023

L’estensione temporale dei crediti energia e gas è caratterizzata da un sensibile depotenziamento rispetto ai crediti d’imposta relativi al primo trimestre 2023

Leggi

Industria 4.0

Beni materiali e immaterali: deduzione facoltativa degli ammortamenti sospesi

La sospensione delle quote nell’esercizio 2022 deve trovare la propria motivazione nell’incremento dei costi energetici e di quelli relativi alle materie prime che nel corso dell’esercizio precedente hanno creato non pochi problemi ai conti economici delle aziende

Leggi

Cessione del Credito

Cessione dei bonus edilizi: le novità del Decreto Cessioni convertito

Approfondimento sulle novità principali contenute nel Decreto 11/2023 (Cessioni) convertito in legge 38/2023: divieto di cessioni, proroghe per interventi negli edifici unifamiliari e per la comunicazione delle opzioni, norme di interpretazione autentica

Leggi

Cessione del Credito

Bilancio 2022 e superbonus: contabilizzazione dello sconto in fattura da parte delle imprese esecutrici

Il credito di imposta deve essere iscritto sulla base del relativo valore di mercato e solo quando tale valore non sia desumibile l’OIC consente che sia iscritto al costo sostenuto

Leggi

Bonus ristrutturazione

Detrazioni fiscali, onere della prova e divieto di motivazione postuma

Bonus fiscali: è il contribuente a dover dimostrare di avere i requisiti previsti dalla legge per avervi accesso

Leggi

Industria 4.0

Nuovo regime Patent box: indicazioni operative

Il risparmio fiscale da Patent box rientra a pieno titolo fra le “altre sovvenzioni o contributi a qualunque titolo ricevuti”, in linea con quanto affermato nella circolare 13/E/2022 sui crediti energia in relazione alla nozione di “sussidi” e deve dunque essere nettizzato dalla base di calcolo del credito d’imposta R&S maturato a decorrere dal 2020

Leggi

Cessione del Credito

Sconto in fattura e ricessione del credito al committente: davvero nulla da obiettare?

Per il Fisco, nulla impedisce alla banca di ri-acquistare dai suoi stessi fornitori i crediti d’imposta da questi introiettati per effetto della concessione dello sconto in fattura alla banca stessa, in relazione ai lavori edili di cui l’istituto di credito è committente.

Leggi

Professione

Tregua fiscale: le novità introdotte dal Decreto Bollette in sintesi

Tutte le principali misure previste in ambito fiscale, riguardanti, nello specifico, le disposizioni introdotte dalla Legge di bilancio in materia di “Tregua fiscale”.

Leggi

Cessione del Credito

Post Decreto Cessioni: soluzioni operative "alternative" per la gestione dei bonus edilizi

Nei casi di opzione dello sconto in fattura o cessione del credito esercitata in relazione a ciascuno stato di avanzamento dei lavori, il credito d’imposta che scaturisce dai singoli “SAL” e dal “saldo” ha vita autonoma ed è cedibile separatamente, anche a soggetti diversi

Leggi

Cessione del Credito

L'applicazione dello sconto in ogni fattura emessa: molto rumore per nulla?

L'esposizione integrale dello sconto nella sola fattura di saldo non incide sui i presupposti legittimanti la fruizione dei bonus fiscali, né costituisce ostacolo ai controlli delle Entrate.

Leggi

Immobiliare

Gli immobili abitativi concessi in locazione dalle immobiliari sono strumentali o patrimoniali?

L’individuazione degli immobili che possono definirsi “patrimoniali” non è agevole, soprattutto se posseduti dalle società di gestione immobiliare. Il punto della situazione

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus 110% e le criticità del SAL al 31 marzo 2023

Nel caso in cui vengano corrisposti acconti prima della liquidazione di un SAL che certifica una percentuale di completamento dei lavori pari almeno al 30%, l’esercizio delle opzioni di cui all’articolo 121 D.L. 34/2020 rimane “congelato” fino a quando non si realizza anche il presupposto della liquidazione di un SAL con le caratteristiche di cui al comma 1-bis del medesimo articolo 121

Leggi

Industria 4.0

Credito formazione 4.0 2022: la data spartiacque ne influenza il calcolo

Il conteggio del credito formazione 4.0 maturato nel periodo d’imposta 2022 dovrebbe essere effettuato operando l’opportuno distinguo tra progetti formativi “avviati” entro il 17 maggio 2022, a cui si applicano le aliquote 2021, e “avviati” dal 18 maggio 2022, a cui si applicano le aliquote depotenziate

Leggi

Efficienza Energetica

Comunicazione informazioni al Portale ENEA: tipi di lavori, termini, conseguenze per inadempimenti, sanatorie

Il termine per la trasmissione all’Enea dei dati relativi agli interventi è fissato in 90 giorni dalla data di fine lavori: per i lavori terminati fino al mese di gennaio 2023, quindi, il termine di invio della comunicazione ENEA scade il prossimo 1° maggio (festivo, quindi si potrebbe slittare al 2)

Leggi

Immobiliare

Assegnazione e cessione agevolata di immobili acquistati senza detrazione dell'Iva

Se l’acquisto dell’immobile abitativo avviene da parte di una società immobiliare che intende rivendere il bene, l’imposta assolta sull’acquisto non è detraibile, ma tale circostanza non influisce sulla rilevanza Iva della successiva cessione (anche agevolata) dell’immobile (anche a favore dei soci)

Leggi

Cessione del Credito

Le conseguenze del Decreto Stop Cessioni: soluzioni operative per la gestione dei bonus edilizi

Dopo la chiusura operata dal Decreto Cessioni, la modalità standard rimane quella della detrazione in dichiarazione dei redditi, sempre che il soggetto beneficiario sia capiente e quindi abbia una imposta lorda in grado di assorbire interamente la detrazione annua a lui spettante

Leggi

Bonus ristrutturazione

Le novità collegate al bonus mobili ed elettrodomestici

Per poter fruire del Bonus Mobili, è indispensabile realizzare un intervento di recupero del patrimonio edilizio, sia su singole unità immobiliari residenziali sia su parti comuni di edifici sempre residenziali

Leggi

Energie Rinnovabili

Il contributo per l'allaccio a reti di teleriscaldamento alimentate con energia geotermica o biomassa

Il contributo “una tantum” agli utenti che si collegano a reti di teleriscaldamento alimentate da energia geotermica o biomasse compete al soggetto che sostiene gli oneri connessi al contratto di allaccio

Leggi

Bonus ristrutturazione

La spettanza delle detrazioni per gli interventi edilizi in capo agli eredi

La detrazione residua deve ritenersi competere esclusivamente all’erede (o agli eredi) nell’immediata e libera disponibilità dell’immobile, a prescindere dal fatto che esso sia adibito o meno ad abitazione principale

Leggi

Industria 4.0

Credito beni strumentali: nuovo termine di effettuazione per le prenotazioni 2022

Dopo la proroga al 30 settembre 2023 dell'originario termine di effettuazione degli investimenti in beni strumentali nuovi prenotati entro il 31.12.2022, nell'articolo si sintetizzano i termini di effettuazione e le relative discipline applicabili agli investimenti in beni strumentali.

Leggi

Superbonus

Legge di bilancio 2023: le ipotesi di proroga del Superbonus al 110%

La Legge di bilancio 2023 interviene sul Superbonus prevedendo che quanto stabilito dal DL Aiuti-Quater, che 'abbassa' la percentuale di detrazione dal 110 al 90% per i condomini, non trovi applicazione nei confronti di una serie di tipologie di interventi.

Leggi

Legge di Bilancio 2023

Legge di Bilancio 2023: le novità in materia di credito R&S

I commi 268 e 269 della nuova Legge di Bilancio proroga al periodo d’imposta 2023 il credito “potenziato” per investimenti in R&S direttamente afferenti a strutture produttive ubicate nelle regioni del Mezzogiorno

Leggi

Professione

Aspetti fiscali e finanziari della comunità energetica rinnovabile (c.d. “CER”)

Valutazione economica e struttura finanziaria dell’investimento La  struttura finanziaria dell’investimento dipende dal tipo di...

Leggi