KERAKOLL SPA
Kerakoll, Società Benefit leader internazionale nel settore dell’edilizia sostenibile, offre una soluzione globale nei materiali e nei servizi per costruire e vivere nel rispetto dell’ambiente e del benessere abitativo.
Kerakoll, Società Benefit leader internazionale nel settore dell’edilizia sostenibile, offre una soluzione globale nei materiali e nei servizi per costruire e vivere nel rispetto dell’ambiente e del benessere abitativo.
Pagina 4
Questo contributo affronta il tema dell’aderenza dei sistemi di rinforzo in materiale composito costituiti da matrici inorganiche e fibre di acciaio (SRG).
Vista l’esigenza di intervenire per il risanamento delle coperture mediante anche il rifacimento dell’intero pacchetto, la soluzione di intervenire sulle strutture di copertura attraverso il consolidamento e rinforzo estradossale, utilizzando fasce e reti di materiale composito, è risultata la più idonea. Si è preferito poi utilizzare sistemi FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix) e SRG (Steel Reinforced Grout) e in particolar modo matrici a base di calce idraulica naturale aventi maggiore compatibilità con le strutture in muratura esistenti.
Nella ultima fase dei lavori sono state utilizzate fasciature di composito costituito da fibre metalliche ad altissima resistenza e matrice inorganica a base di calce idraulica naturale, applicate in zone esterne all’aula decorata come cinturazioni e inibizione di meccanismi locali di collasso.
Tecniche tradizionali a l fianco di tecnologie innovative in un intervento di integrazione evitando di ricorrere alla “completa...
Sistema KlimaExpert ETA Airtech, il sistema a cappotto di qualità marcato CE per applicazioni veloci, sicure e certificate.
GEOFORCE ONE è un software di verifica per sezioni ed elementi strutturali in c.a., c.a.p., muratura e legno rinforzati con materiali compositi di produzione Kerakoll. Il programma studia sezioni rinforzate di generica forma, analizzandone il comportamento a presso-flessione deviata, a taglio e a torsione.
KERAKOLL protagonista degli interventi di miglioramento sismico dell'aggragto storico di Castel del Monte
Il caso riportato riguarda un aggregato urbano del centro storico della città de L’Aquila e descrive gli interventi realizzati con prodotti KERAKOLL, mirati da un lato alla conservazione del bene storico dall’altra a garantire un’adeguata sicurezza strutturale.
Utilizzo dei prodotti Kerakoll per il restauro e rinforzo strutturale di un complesso urbano nel centro storico de L'Aquila
Dai laboratori di ricerca GreenLab KERAKOLL nasce il LAMINATO No Limits
L’obiettivo principale è stato quello di effettuare le riparazioni e gli interventi di rinforzo strutturale delle parti lesionate necessarie per il ripristino delle condizioni di agibilità dell’immobile e il recupero delle condizioni di sicurezza precedenti.
Suggerimenti e consigli per la messa in sicurezza sismica degli edifici.
In una recente sperimentazione su tavola vibrante condotta presso ENEA è stato indagato il comportamento di due campioni di muratura riparati e rinforzati con sistemi TRM (Textile Reinforced Mortar) sviluppati da Kerakoll SpA.
Anselmo Marchi, amministratore delegato di KERAKOLL Germania, racconta come il BAU di Monaco abbia costituito il trampolino di lancio per BIOGELNOLOMITS, un collante S1 di nuova generazione dalle molteplici prestazioni studiato appositamente per l’esigente mercato tedesco.
Soluzioni KlimaExpert di Kerakoll per un isolamento termico a cappotto veloce e sostenibile
LE NOVITA KERAKOLL A SAIE 2016
Kerakoll, azienda leader nell’edilizia sostenibile, torna in tv dopo una lunga assenza per raccontare l’unicità del suo prodotto più famoso, l’H40 No Limits.
Impermeabilizzazioni sotto piastrelle: sistema Aquaexpert 3
Gli interventi sono stati completati in tempi record per garantire lo svolgimento del Gran Premio d’Italia In vista del Gran Premio...
MASTER Metodi avanzati di progettazione, calcolo e verifica del rinforzo strutturale con FRP e FRCM