OFFICINE MACCAFERRI SPA
Fondata nel 1879, Officine Maccaferri è leader nella progettazione e nello sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili per l’ingegneria civile e ambientale.
Fondata nel 1879, Officine Maccaferri è leader nella progettazione e nello sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili per l’ingegneria civile e ambientale.
In un webinar gratuito in programma il 18 aprile Officine Maccaferri presenterà la nuova gamma di barriere contro la caduta massi, appositamente progettate e testate per scenari di cadute di massi a bassa energia.
Officine Maccaferri organizza un webinar gratuito in cui verrà spiegato come prevenire il criosollevamento di asfalto, grazie a soluzioni innovative come MacDrain™ Arctic Blanket, prodotto appositamente studiato per proteggere le pavimentazioni stradali contro i danni meccanici nelle regioni più fredde.
Il nuovo hub digitale, sviluppato in collaborazione con Softec, costituisce un pilastro strategico nel percorso di trasformazione digitale dell’azienda.
In un webinar gratuito in programma il 2 marzo Officine Maccaferri presenta Mac S-Design, il software per la progettazione e l’ottimizzazione di soluzioni di protezione dei pendii con soil nailing e rivestimenti flessibili. Le funzionalità del software saranno evidenziate attraverso dimostrazioni dal vivo. Iscriviti all'evento!
Il 16 febbraio, in un webinar, Officine Maccaferri presenterà il suo rivestimento polimerico che allunga la vita delle strutture insieme alle campagne di test sperimentali sue sulle prestazioni meccaniche, chimiche e ambientali. La partecipazione all'evento è gratuita!
Maccaferri ha fornito il rivoluzionario geocomposito drenante MacSport.
Grazie alla nuova tecnologia a rete proprietaria, Maccaferri è protagonista nella realizzazione dell’Ocean Farm 1, un impianto di acquacoltura offshore di proprietà della norvegese SalMar Aker Ocean AS. Il coinvolgimento nel progetto è un’ulteriore testimonianza della leadership dell’azienda in termini di sviluppo di tecnologie all’avanguardia.
A fronte di un investimento di oltre quattro milioni di euro, il nuovo stabilimento diventerà un centro di eccellenza per lo sviluppo di tecnologie produttive all’avanguardia e in linea con le tendenze Industry 4.0.
In un webinar in programma il 17 novembre Officine Maccaferri presenterà in dettaglio TerraMesh, le soluzioni per il contenimento e il rinforzo del terreno certificate CE e utilizzate in migliaia di realizzazioni in tutto il mondo. Iscriviti all'evento, è gratis!
Nominato il nuovo consiglio di amministrazione, presieduto da Sergio Iasi e il nuovo collegio sindacale.
Attraverso un webinar Officine Maccaferri presenterà al pubblico il software Gawac 3.0, il nuovo strumento di progettazione di muri gabbioni basato sul GSC. Appuntamento online per il 20 ottobre. Scopri di più.
La società è impegnata nel piano di sviluppo strategico, dopo i risultati record del 2021 e la significativa crescita del primo semestre 2022 e e il Decreto di Omologa segue il trasferimento delle azioni a OM Topco S.a r.l.
Il sistema Terramesh® Verde per la realizzazione di terre rinforzate a paramento rinverdibile, è stato scelto per la stabilizzazione dei fronti delle gallerie Selva Piana e Paniga.
Messa in sicurezza e ripristino della viabilità di una strada provinciale in una zona sismica del Centro Italia
Per la messa in sicurezza delle abitazioni a valle delle pareti rocciose di Monte Gallo a rischio crollo è stato progettato e realizzato un intervento di tipo passivo.
Diversi milioni di metri cubi di materiale di scavo, non utilizzabili dalla stazione del tunnel di Ceneri, dovevano essere stoccate vicino alla struttura del sito principale, su un’area di 5000m² vicino a Sigirino, Svizzera. È stata realizzata quindi una struttura in Terramesh® Verde e geogriglie ParaGrid® per stabilizzare tale accumulo di terreno.
Messa in sicurezza delle abitazioni e della viabilità che si estende ai piedi del promontorio di Punta Sottile, attraverso barriere anti colata detritica di OFFICINE MACCAFERRI
Prodotti in rete metallica a doppia torsione: la marcatura CE alla luce di tutti gli aggionamenti normativi