S.T.A.DATA SRL

S.T.A. DATA – Dalla teoria alla pratica: software e servizi per l'ingegneria strutturale.
Specialisti del calcolo strutturale, offriamo ai professionisti soluzioni avanzate e assistenza di alta qualità.

Video

Vedi tutti
Sismica

In 3 Muri Project, un unico modello in cui fare sia le verifiche locali che globali

Intervista all'ing. Adriano Castagnone, CEO di S.T.A. DATA, realizzata da INGENIO durante il XIX convegno ANIDIS 2022 che si è tenuto al Politecnico di Torino

Leggi

Dal Mercato

Vedi tutti
S.T.A.DATA SRL

L’utilizzo del BIM nel calcolo strutturale: potenzialità e criticità

Leggi

S.T.A.DATA SRL

In 3 Muri Project, un unico modello in cui fare sia le verifiche locali che globali

Leggi

Eventi

Vedi tutti
Ingegneria Strutturale

I nuovi webinar gratuiti di S.T.A. Data

S.T.A. Data organizza nel mese di febbraio e marzo una serie di webinar gratuiti.

Leggi

Sismica

Edifici esistenti: dalla teoria ai casi studio reali

S.T.A. Data organizza un ciclo di webinar gratuiti dedicati alla normativa e a casi reali relativi agli edifici esitenti

Leggi

Approfondimenti

Vedi tutti
Muratura

Edifici esistenti in muratura: tra conservazione e intervento

Intervenire sul tessuto storico-architettonico italiano sottoposto a tutela pone l’obbligo di compiere una scelta delicata, che da un lato vede la conservazione del bene e dall’altro il mantenimento dei suoi caratteri stilistici e valoriali. Spesso questa scelta viene dettata dall’importanza della struttura stessa, imponendo un minimo intervento.
In situazioni come queste, dotarsi di un software per il calcolo strutturale che permetta di simulare le azioni del sisma può fare la differenza tra un intervento di prevenzione efficace e un intervento a minima resa.

Leggi

Sismica

Miglioramento e adeguamento sismico di strutture esistenti in muratura: dai tessuti FRP/FRCM alle miscele leganti

Con il presente articolo si mira ad illustrare alcune delle principali tipologie di interventi di rinforzo applicabili alle strutture in muratura, con particolare focus sul supporto fornito dai software di calcolo e sulle peculiarità di 3Muri Project in merito all’argomento.

 

Leggi

Bim

Dal DNA al BIM passando per il Covid

Alcune riflessioni dell'Ing. Adriano Castagnone, Presidente ASSOBIM, sul ruolo della digitalizzazione partendo dal primo modo di trasmettere la...

Leggi

Sismica

Vulnerabilità e fragilità sismica di unità intercluse in aggregato: un caso studio

Partendo dal caso studio di un aggregato edilizio del costruito storico del comune partenopeo è stata eseguita un’analisi parametrica per definire le curve di fragilità caratteristiche di un’unità strutturale interclusa.

Leggi

Sismica

L’incompleta conoscenza nella valutazione sismica di edifici esistenti

Nell’articolo si propone, in primo luogo, l’uso standardizzato dell’analisi di sensibilità per indirizzare il piano delle indagini e una più efficace calibrazione del valore del FC ed, in secondo luogo, una differenziazione ed estensione dell’uso del concetto di FC per tenere conto delle diverse fonti di incertezza insite nella valutazione della sicurezza (di tipo aleatorio, epistemico e di modello), essendo ad oggi esplicitamente incluse solo quelle aleatorie.

Leggi

Sismica

I metodi di calcolo per le strutture nuove in muratura

un’analisi ragionata delle diverse metodologie utilizzabili nella progettazione di nuove costruzioni in muratura, trascurando l’Analisi Lineare Statica e l’Analisi Dinamica Modale di scarsa rilevanza in quanto non sono in grado di cogliere l’aspetto non lineare delle strutture in muratura.

Leggi

Sismica

Super Sismabonus 110% e Norme Tecniche delle Costruzioni

Un'analisi dell'ing. Adriano Castagnone sulle ultime normative fiscali del Superbonus in relazione alle normative tecniche per le Costruzioni

Leggi

Sismica

L'arco in muratura: un mistero ancora da scoprire

Come dimensionare un arco in muratura? La risposta è contenuta all'interno dell'articolo dove viene fatta un'attenta analisi dei metodi per verificare gli archi in muratura, da quelli storici fino a quelli definiti dalle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018

Leggi

Sismica

Strutture in muratura esistenti e legami costitutivi: nuove indicazioni dalla Circolare NTC 2018

All'interno un approfondimento specifico sulle strutture esistenti in muratura

Leggi

Sismica

FAREBIM: facciamola semplice

FAREBIM: facciamola semplice

Leggi

Sismica

Progettare l'esistente: analisi, considerazioni, proposte

L'ing. Castagnone fa il punto della situazione circa l’impatto della normativa degli ultimi 10 anni, sull’attività professionale dei progettisti delle strutture

Leggi

Sismica

BIM: eppur qualcosa si muove…

Qualche considerazione sull’evento BIM tenutosi alla Camera dei Deputati lo scorso 18 febbraio

Leggi

Archivio

Sismica

Miglioramento e classificazione sismica di una struttura esistente in c.a.

In questo articolo viene esaminato un interessante caso-studio di un intervento di miglioramento e classificazione sismica di una struttura esistente in c.a. nell'ambito del Sismabonus, con l’utilizzo degli strumenti software Axis VM e SismoTest.

 

Leggi

Sismica

Software per il calcolo strutturale di edifici esistenti in muratura: riflessioni, ricerche, confronti

Dopo aver espresso alcune riflessioni su quale sia oggi la vera natura di un codice di calcolo, utilizzando il software 3Muri verranno analizzati due casi studio, confrontando i risultati ottenuti con quelli presentati nel Progetto ReLUIS.

Leggi

Sismica

DIGITAL WEEK: dal 22 al 26 novembre appuntamento con la formazione di S.T.A. DATA

Formazione e Aggiornamento con i migliori Esperti dell’Ingegneria Strutturale durante la speciale “DIGITAL WEEK” dal 22 al 26 Novembre organizzata da S.T.A. DATA. Possibili anche incontri personalizzati.

Leggi

Sismica

Progettazione integrata dell’esistente in muratura e cemento armato con 3Muri Project

3Muri Project è l’evoluzione per i progetti globali e locali sulle strutture, il nuovo software di STA DATA interamente dedicato alla progettazione integrata dell’esistente in muratura e cemento armato.

Leggi

Sismica

Analisi statica non lineare con 3Muri Project

L’analisi statica non lineare è l’analisi più adatta per approcciarsi a una struttura mista con muratura portante e 3Muri Project permette di affrontare tutte le problematiche connesse a questo tipo di analisi.

Leggi

Sismica

3Muri Project: vantaggi e punti di forza del nuovo software di S.T.A. Data. Il parere di chi lo sta provando

L’Ing. Cristian Udali è tra i professionisti che stanno testando le nuove funzionalità di 3Muri Project X3, l’ultima versione del software sviluppato da S.T.A Data: l'intervista.

Leggi

Sismica

Miglioramento e adeguamento sismico con 3Muri Project

3Muri Project è la soluzione dedicata di S.T.A. DATA, ideato per la progettazione integrata dell’esistente in muratura e cemento armato.

Leggi

Sismica

«3Muri Project? Il software del futuro per la progettazione integrata». La parola a chi lo sta provando

3Muri Project X3 è il nuovo software per la progettazione integrata dell’esistente in muratura e cemento armato nato dal team di sviluppo di S.T.A. Data.

Leggi

Sismica

Analisi di sensibilità con 3Muri Project

Grazie all'analisi di sensibilità presente in 3Muri Project è possibile tarare la quantità di prove da fare e ottimizzare gli interventi di rinforzo

Leggi

Sismica

Il nuovo software 3Muri Project: rapido, efficace e user friendly. La parola a chi lo sta testando

S.T.A. Data ha appena presentato sul mercato 3Muri Project, il nuovo software per la progettazione integrata dell’esistente in muratura e cemento armato.

Leggi

Sismica

Classificazione sismica con 3Muri Project

Procedura per classificare il rischio sismico di un edificio mediante il nuovo software 3Muri Project di S.T.A. DATA.

Leggi

Sismica

3Muri Project: il nuovo software per la gestione totale del progetto, dall’analisi globale agli interventi locali

3Muri Project è il nuovo software sviluppato da S.T.A. DATA e si compone di tre principali ambienti, quello dedicato all’analisi globale della struttura, quello riservato agli interventi locali e infine il modulo per l’elaborazione veloce del computo metrico.

 La nuova suite è utile per i progettisti che devono elaborare interventi volti all’ottenimento dei benefici fiscali previsti dal Super Sismabonus.

Leggi

Sismica

Sismabonus e classificazioni sismica con 3Muri IL

3Muri IL, il software di S.T.A. DATA per il calcolo degli interventi locali, è dotato di un modulo apposito per la classificazione sismica degli edifici, Sismotest, che permette di mettere in pratica quanto richiesto dalle Linee Guida, utilizzabile anche in versione integrata in 3Muri.

Leggi