Concorsi di progettazione | Cambiamenti climatici | Sismica | Dissesto Idrogeologico
Data Pubblicazione:

Campagna informativa su Rischio idrogeologico e sismico: al via il concorso di idee di ARPA Veneto

ARPA Veneto ha bandito un concorso di idee per acquisire proposte creative volte alla realizzazione di una campagna informativa nel territorio veneto. Tale campagna avrà l'obiettivo di prevenire e ridurre i pericoli legati agli eventi idrogeologici e sismici.

Suggerimenti per un concorso informativo sulla prevenzione e mitigazione dei rischi idrogeologici e sismici

Tra le direttive del bando, si sottolinea che "la proposta creativa dovrà essere in sintonia con gli obiettivi dell'Agenda 2030, in particolare con il Goal 15: "Proteggere, ripristinare e promuovere l'uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire in modo sostenibile le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e invertire il degrado dei suoli e fermare la perdita di biodiversità". Inoltre, dovrà aderire alla Strategia Regionale dello Sviluppo Sostenibile e al DEFR 2023-2025 - Missione 9: "Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente".

La partecipazione è aperta a tutte le parti interessate.

Categorie del concorso

Il progetto dovrà svilupparsi in una o più delle seguenti categorie:

  • Prodotto online, tra cui iniziative sui social media, animazioni, video, grafiche, fotografie, applicazioni;
  • Prodotto editoriale, come slogan, testo narrativo in formato giornalistico, interviste, racconti, fumetti, manifesti, pubblicità;
  • Prodotto televisivo o radiofonico, come documentari, interviste, spot audio, animazioni.

Obiettivi

La campagna mirerà a informare ed educare in modo efficace la popolazione veneta riguardo ai seguenti aspetti:

  • La natura del rischio derivante dai mutamenti climatici e le relative conseguenze in termini di instabilità idrogeologica nel territorio regionale, con particolare attenzione alle implicazioni per la sicurezza delle persone e la tutela dei patrimoni;
  • L'importanza delle attività di monitoraggio dei cambiamenti climatici e delle previsioni meteorologiche, idrologiche e valanghive, anche in relazione alla prevenzione degli eventi di instabilità idrogeologica;
  • La rilevanza della promozione di una cultura di prevenzione del rischio sismico;
  • L'importanza strategica delle misure implementate dalla Regione per prevenire e difendere il territorio dai devastanti impatti causati da calamità naturali, come emerso dai recenti eventi catastrofici a livello nazionale e dalle precedenti situazioni di emergenza verificatesi nel territorio veneto.

Montepremi

  • Primo Classificato: 8.000 euro
  • Secondo Classificato: 5.000 euro
  • Terzo Classificato: 2.000 euro

SCOPRI DI PIÚ SUL CONCORSO DI ARPA VENETO

Leggi anche