Concorsi di progettazione
I concorsi sono uno degli strumenti fondamentali per la qualità della progettazione e sono disciplinati dal Codice dei Contratti.
Un Concorso di Progettazione prevede la realizzazione di un’opera architettonica o urbanistica, generalmente programmata per soddisfare bisogni di pubblica utilità.
Tale tipo di concorso è sempre caratterizzato dai seguenti elementi:
Bando, in cui sono sintetizzate le richieste, le regole e i tempi di svolgimento della competizione
Disciplinare di Concorso, in cui vengono specificate le modalità di partecipazione e le esigenze dell’Ente che ha bandito il concorso
- Premio, messo in palio dall’Ente banditore
- Fase di giudizio, durante la quale viene eletto il vincitore del concorso.
- In seguito alla fase di giudizio, la Stazione Appaltante può riservarsi la facoltà di affidare al vincitore anche la realizzazione di tutte le fasi successive del progetto, dalla direzione dei lavori fino al coordinamento della sicurezza in fase progettuale ed esecutiva.
La valutazione delle Proposte progettuali del Concorso, nella forma di Progetto di Fattibilità Tecnico- Economica, avviene in forma anonima, pertanto su tutti gli elaborati ed i relativi file deve essere omessa ogni indicazione tale da svelare o suggerire l’identità del concorrente, pena l’esclusione dal Concorso.
La partecipazione ad un Concorso di Progettazione è consentita soltanto ad alcune categorie professionali, così come previsto dall’art. 46, comma 1, del D.Lgs. 50/2016.