Approfondimenti

Involucro

Progettare le schermature solari: perché, come e dove

Appunti tecnici di indirizzo per la corretta progettazione delle schermature solari che sono una componente importante dell'involucro edilizio in quanto contribuiscono a proteggere le superfici trasparenti dalle radiazioni solari.

Leggi

Antincendio

Ingegneria della sicurezza antincendio nella progettazione di un autosilo: metodi, sfide e soluzioni

L’articolo illustra l’applicazione dell’ingegneria della sicurezza antincendio nella progettazione di un autosilo interrato, trattando nello specifico compartimentazione, esodo e operatività antincendio.

Leggi

Filosofia e Sociologia

Il corpo e il ponte

Uno straordinario dettaglio monumentale del tessuto urbano può essere unità di misura (culturale e storica) della città di Rimini. E dopo oltre duemila anni sembra possedere il potere di curvare ancora la nostra scala abituale di percezione, perché è due cose contemporaneamente: contesto (ne determina il senso e la struttura del luogo) ed eccezione al contesto (forma e qualità appartengono ad una dimensione materiale che sfugge alla lettura immediata).

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico di un capannone industriale con FRP: aspetti tecnico-applicativi dell'intervento

L'articolo esamina l'intervento di miglioramento sismico con FRP su un capannone prefabbricato del 2002. Dopo la diagnosi della vulnerabilità sismica e la progettazione, si approfondiscono le tecniche usate per migliorare di 2 classi sismiche la struttura, utilizzando i materiali compositi Fibre Net.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

E se OpenAI fosse una nuova Lehman Brothers?

Con un tono tagliente e preciso, Ed Zitron ha firmato uno degli articoli più discussi del momento, accusando OpenAI di rappresentare un rischio sistemico per l’industria tecnologica. Al centro dell’analisi, la sostenibilità finanziaria, la concentrazione di potere, e l’impatto potenziale sul mercato. Una critica serrata che mette in discussione l’intero modello economico dell’IA generativa.

Leggi

BIM

Integrare, ottimizzare, innovare: il valore del BIM nella progettazione MEP secondo Tekne

Tekne adotta da oltre dieci anni il BIM nella progettazione MEP, ottimizzando impianti termotecnici integrati, riducendo errori e costi in cantiere e migliorando sostenibilità, efficienza energetica e gestione degli edifici. Grazie a workflow digitali, cloud e automazioni, il BIM supporta ogni fase del ciclo di vita dell’opera, promuovendo l'interoperabilità tra discipline e la progettazione coordinata.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Progettare edifici del futuro: intelligenza artificiale, automazione e nuove linee guida europee

La digitalizzazione degli edifici è più di una tendenza: è una strategia chiave per la sostenibilità e il benessere. L’intelligenza artificiale integrata negli edifici intelligenti consente il controllo dinamico dei consumi e della qualità ambientale. Il progetto BuildON mostra come sia possibile trasformare anche gli edifici esistenti in sistemi smart ed efficienti.

Leggi

Biennale Architettura

"Internalities": come l’architettura può riequilibrare i territori. Il Padiglione Spagna presenta strategie per la decarbonizzazione

Il Padiglione Spagnolo alla 19ª Biennale di Architettura di Venezia si costruisce attorno a una parola che non esiste: "Internalità". La Spagna presenta un progetto che riflette su come l’architettura possa diventare strumento di equilibrio ecologico e territoriale. Un’iniziativa che dimostra come costruire in modo sostenibile significhi anche valorizzare materiali locali, tecniche tradizionali e specificità ambientali.

Leggi

Filosofia e Sociologia

La macchina mondiale

In sei riflessioni poetiche e critiche, Marcello Balzani intreccia letteratura, filosofia e architettura per esplorare il concetto di 'progetto totale' e per indagare il senso profondo del tempo, della forma e del desiderio. Dai versi di Cortázar e Farrokhzad fino all’utopia concreta di Volponi, ogni pensiero diventa sosta simbolica e spinta visionaria. Un viaggio tra parole e immagini per ridisegnare il nostro modo di abitare il mondo.

Leggi

Antincendio

BESS e prevenzione incendi: criteri tecnici per la valutazione del rischio

Il documento analizza i Sistemi di Accumulo di Energia Elettrica (BESS), illustrandone funzionamento, componenti, rischi e linee guida antincendio secondo la Circolare 21021 del 23 dicembre 2024, con focus su sicurezza, valutazione del rischio e progettazione conforme al Codice.

Leggi

Biennale Architettura

NECTO: la tensostruttura in maglia presentata alla Biennale 2025 rivoluziona la fabbricazione del calcestruzzo

Alla Biennale di Architettura 2025, NECTO si è distinta non solo per la sua eleganza formale ma anche per l’innovazione strutturale. Il progetto - firmato da Mariana Popescu, The Green Eyl e SO-IL - ha catturato l’attenzione del mondo dell’ingegneria non per essere l’ennesima tensostruttura, ma per il metodo rivoluzionario con cui è stata realizzata.

Leggi

Biennale Architettura

Heatwave: il Bahrain ripensa il clima urbano e vince il Leone d’Oro alla Biennale Architettura 2025

Il Padiglione del Bahrain alla Biennale Architettura 2025 esplora soluzioni passive per il raffrescamento degli spazi pubblici nei climi estremi. Heatwave è un esperimento architettonico che reinterpreta il rapporto tra clima, materia e spazio collettivo.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Mirandola, il nuovo volto del Condominio Excelsior: un modello di ricostruzione post-sismica utilizzando carpenteria metallica

La ricostruzione del Condominio Excelsior a Mirandola ha previsto la demolizione totale dell’edificio danneggiato dal sisma del 2012 e la realizzazione di una nuova struttura in acciaio ad alte prestazioni sismiche ed energetiche. L’intervento ha utilizzato tecnologie a secco, fondazioni profonde e sistemi costruttivi avanzati per garantire sicurezza, rapidità e sostenibilità.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Consolidamento delle murature storiche e rinforzo strutturale con approccio integrato e soluzioni Kerakoll

Il restauro delle murature storiche richiede un approccio che coniughi conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali e innovazione tecnologica. Kerakoll, leader nel settore, offre soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale, garantendo interventi efficaci, compatibili e rispettosi del patrimonio architettonico.

Leggi

Sicurezza

Dispositivi di sicurezza stradale: la nuova UX79 alla luce delle circolari ANSFISA e CSLLPP

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici ha rafforzato l’obbligo per i produttori di certificare il corretto montaggio dei dispositivi di sicurezza stradale, rendendo operativa una norma già esistente grazie alle recenti circolari ANSFISA-CSLLPP. La procedura UX79, aggiornata da UNICMI, fornisce uno strumento operativo condiviso per garantire tracciabilità, responsabilità e sicurezza nel settore.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Argini e rischio alluvionale: strutture fondamentali ma vulnerabili

Gli argini fluviali sono strutture cruciali per la difesa dal rischio alluvionale, ma spesso trascuriamo la loro vulnerabilità. Studi recenti mostrano che il collasso arginale può avvenire anche senza eventi estremi, richiedendo maggiore monitoraggio e conoscenza.

Leggi

Antincendio

MAV: macchine, edifici o entrambi? Integrazione tra direttiva macchine, CPR e normativa antincendio

Quando si parla di Magazzini Automatici Verticali (MAV), il confine tra opera da costruzione e macchina si fa sottile. Una distinzione che può sembrare marginale, ma che assume un ruolo decisivo quando si affronta il tema della sicurezza antincendio.

Leggi

Isolamento Acustico

Come migliorare l’isolamento acustico del solaio con un intervento a basso spessore

Una soluzione acustica efficace anche quando lo spazio è minimo: il caso analizza un solaio in laterocemento tra due abitazioni dove, con soli 3 cm di spessore, si è ottenuta una significativa riduzione del rumore da calpestio, migliorando il comfort abitativo senza demolizioni invasive.

Leggi

Normativa Tecnica

Tolleranze dimensionali delle armature per calcestruzzo: cosa prevede la UNI 11967-1

La norma UNI 11967-1 introduce tolleranze dimensionali chiare per le armature non assemblate in acciaio per c.a., migliorando la sicurezza produttiva e l’affidabilità in cantiere. Il documento fissa le deviazioni ammissibili per forme e ingombri, semplificando i controlli di conformità progettuale.

Leggi

Particolari Costruttivi

Consolidamento e Restauro di edifici: i particolari costruttivi degli interventi di Massimo Mariani

Raccolta di particolari costruttivi di interventi di rinforzo, consolidamento e restauro di edifici o parti di edifici esistenti in muratura, realizzati dall'ing. Massimo Mariani e pubblicati su INGENIO.

Leggi

Consolidamento Terreni

Rilevato di terreno armato con geotessile e intervento su pendio instabile

L’articolo descrive alcuni interventi di messa in sicurezza su pendii instabili mediante l'uso di terre rinforzate con geotessile armato. All'interno, anche mediante tavole progettuali, si illustrano alcuni aspetti relativi alla fase progettuale, le criticità geotecniche riscontrate e la scelta di soluzioni tecniche efficaci per garantire la stabilità del versante.

Leggi

Isolamento Acustico

Isolamento acustico a pavimento: normativa, sistemi galleggianti e soluzioni per il comfort

Quali sono le norme di riferimento per l’isolamento acustico dei pavimenti? Quando è opportuno adottare un sistema galleggiante? In questa intervista a due esperti del settore approfondiamo quadro normativo, criteri progettuali, scelta dei materiali e tecnologie più adatte per ridurre il rumore da calpestio negli edifici esistenti e di nuova costruzione.

Leggi

Parquet

L’importanza della lucidatura e manutenzione del parquet

Elegante e naturale, il parquet dona calore a ogni ambiente, ma per mantenerlo bello e funzionale nel tempo è fondamentale prendersene cura con attenzione. Una corretta pulizia ordinaria e trattamenti specifici aiutano a prevenire usura, graffi e opacità. In questo articolo spieghiamo tutto quello che c’è da sapere sulla lucidatura del parquet.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Aggregati riciclati a valore aggiunto derivanti da rifiuti da costruzione e demolizione

Attualmente solo il 7% dei rifiuti da costruzione e demolizione (C&D) viene riutilizzato per produrre calcestruzzo, mentre il resto è destinato a usi secondari. Il progetto Life CDWCIRCLE punta a riciclare integralmente i C\&D con nuove tecnologie, producendo aggregati di alta qualità riutilizzabili nel settore edilizio.

Leggi