Approfondimenti

Pagina 161

Eletto il nuovo Consiglio. Conquista i 15 seggi la lista "Ingegno Napoletano 2.0", guidata da Edoardo Cosenza

Eletti i quindici consiglieri che guideranno l’Ordine degli ingegneri della Provincia di Napoli nel quadriennio 2021-2025. Il candidato più votato, con 1.980 preferenze su 2.644 votanti, è il Presidente uscente Edoardo Cosenza, Ordinario di Tecnica delle Costruzioni all’Università di Napoli Federico II. 
Cosenza sarà affiancato da quattordici colleghi, tutti espressione della sua lista “Ingegno Napoletano 2.0”. Il consiglio si insedierà mercoledì 6 ottobre 2021, nel corso di una riunione che segnerà il passaggio di consegne con la precedente consiliatura.

Leggi

La gestione del rischio di trasmissione virale negli insediamenti scolastici e l'ambiente costruito

Una nuova (multi-)disciplina per l'ambiente costruito e per le Infrastrutture della Conoscenza? Una riflessione del prof. Angelo Ciribini.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Telai di cerchiatura e interventi locali: variazioni di resistenza e di capacità di spostamento

Gli interventi su pareti in muratura che comportano la realizzazione di telai di cerchiatura, possono essere inquadrati come interventi locali purché sia soddisfatta una serie di requisiti, fra cui le limitazioni sulle variazioni di rigidezza, resistenza e capacità di spostamento. in questo articolo una proposta per quantificare il limite per la variazione di resistenza, attraverso studi sul comportamento non lineare.

Leggi

Cersaie 2021 è pronto a (ri)partire, in presenza e in digitale

Presentata la 38ª edizione di Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, che si terrà presso il Quartiere Fieristico di Bologna da lunedì 27 settembre a venerdì 1° ottobre.

Leggi

Isolamento Termico

Come isolare un tetto piano calpestabile?

L’isolamento termico della copertura, sia essa piana o a falde, rappresenta un intervento di fondamentale importanza per il sistema edificio al pari della coibentazione dell’involucro opaco verticale.

Leggi

Geomatica

Geomatica avanzata e diagnostica strutturale

Un articolo dedicato al tema della geomatica applicata allo studio del degrado delle infrastrutture esistenti.

Leggi

Digitalizzazione

Brevi Pensieri Sparsi sulla Digitalizzazione nel Settore della Costruzione e dell'Immobiliare

Una sintetica riflessione del prof. Angelo Ciribini intenzionalmente dis-ordinata sul tema della digitalizzazione...

Leggi

Edilizia

Verso la PAN-Edilizia: illogicità delle procedure ed effetti collaterali del Superbonus 110

Analisi degli effetti della recente conversione in legge n. 108/2021 del cosiddetto “Semplificazioni 2” sull’intero assetto della materia Edilizia e, soprattutto, sulle ricadute che avrà nel medio e lungo termine

Leggi

I serramenti, “una spina nel fianco” del Superbonus 110%

Ordine & Superbonus

Leggi

Analisi di impalcati da ponte autostradali con analogia a grigliato

Nell'articolo verrà discussa la modellazione di impalcati da ponte mediante l'analogia a grigliato. Questo metodo consente di rappresentare...

Leggi

FEM - Finite Element Method

Analisi dei ponti termici agli elementi finiti (FEM): procedura ed esempi di calcolo

Con questo articolo si vuole considerare il contributo dei ponti termici nella valutazione delle prestazioni energetiche attraverso l'analisi agli elementi finiti. Di seguito sono fornite alcune indicazioni per procedere al calcolo, con il supporto di due esempi.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Metodi innovativi per il rinforzo di strutture in calcestruzzo armato

La sfida odierna consiste nel conservare, adeguare, riparare, rinforzare quei manufatti in calcestruzzo armato giunti alla fine del loro ciclo di vita utile, laddove non si decida per la completa demolizione e ricostruzione.

Leggi

Isolamento Termico

Isolamento termico e ponti termici: come riconoscerli e quali soluzioni tecniche adottare

Quando si parla di riqualificazione energetica dell’involucro edilizio è importante individuare i ponti termici, le condizioni perchè si generano, e capire come correggerli.

Leggi

Illuminazione

Comfort visivo: i parametri di valutazione

Il comfort illuminotecnico, o benessere visivo, è definito come lo stato in cui l’individuo può svolgere nel modo migliore i diversi compiti o attività della giornata. Quali parametri considerare?

Leggi

Mercato immobiliare residenziale: previsto aumento dei prezzi di affitti e case di lusso

La componente tecnologica nel settore residenziale occuperà il 21% circa degli investimenti, ma ancora più importanti, per il futuro del settore, saranno le scelte degli sviluppatori riguardanti la qualità dei servizi condominiali.

Leggi

L’evoluzione normativa segue le leggi della sostenibilità, il mercato saprà adeguarsi?

Sul fronte delle opere pubbliche si è rimesso in moto un processo, soprattutto normativo, che mette al centro la questione della sostenibilità. Quali sono le novità? Intervista a Francesco Karrer esperto di pianificazione territoriale, urbanistica ed ambientale e di settore, già presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

Leggi

Professione

Il PNRR scalda i motori: Cercasi progettista, ma anche Direttore lavori, Csp, Cse...

Gli ingenti investimenti statali previsti nei prossimi cinque anni consentiranno a tanti professionisti di avere numerose opportunità di lavoro. Un webinar gratuito di Geonetwork, dalle 14.30 alle 16.30, farà una prima analisi delle prospettive che si apriranno per gli addetti ai lavori.

Leggi

Isolare gli edifici industriali e migliorare l’efficienza energetica: come fare

All'interno una panoramica e utili suggerimenti per limitare gli sprechi energetici che inevitabilmente interessano tutti gli elementi costruttivi dei fabbricati ad uso industriale.

Leggi

Pavimenti per hotel e ristoranti: alcuni suggerimenti per la scelta del rivestimento

Scegliere un pavimento per un hotel, un ristorante o un centro benessere, non è un’operazione semplice. Una piccola guida sulle tipologie di pavimentazione utilizzate nel settore

Leggi

Superbonus "rafforzato" e contributo per la ricostruzione tra loro alternativi

Agenzia delle Entrate: il Superbonus “rafforzato”, previsto dall’art. 119, comma 4 ter, del D.L. “Rilancio” per i Comuni dei territori colpiti da gravi eventi sismici, è alternativo al contributo per la ricostruzione cosicché, se si è percepito il secondo, non è possibile richiedere il primo

Leggi

Prefabbricati

IoT per monitoraggio integrato degli edifici: il prefabbricato intelligente

Memoria presentata in occasione del Congresso aicap e CTE 2021. In questo articolo un’innovativo sistema di monitoraggio attivo delle strutture prefabbricate in grado di rilevare anomalie statiche e dinamiche relative alle sollecitazioni cui è sottoposta la struttura.

Leggi

Isolamento Termico

Isolare gli edifici storici e/o vincolati, in epoca di incentivi. Limiti e possibilità

Panoramica delle possibili alternative nell'isolare termicamente un edificio storico/vincolato migliorandone le prestazioni termiche e nel rispetto della normativa vigente.

Leggi

Isolamento Acustico

L’acustica nella certificazione WELL: applicazione del Concept “sound” al caso pratico di un ufficio open space

Nel campo della certificazione dei sistemi edilizi il protocollo WELL ha focalizzato l'attenzione sugli aspetti di comfort psicofisico dei fruitori dell’edificio. Anche l’acustica ha acquisito maggiore importanza, rientrando così tra le dieci categorie del protocollo.

Leggi

Muratura Armata

Progettare edifici in muratura armata secondo le NTC2018: dall’analisi strutturale al dettaglio costruttivo

All'interno dell'articolo una serie di aspetti legati alla progettazione di edifici in muratura portante armata secondo le NTC2018, spaziando da questioni legate all’analisi strutturale ed alle verifiche di sicurezza fino ad indicazioni di cantiere e di dettaglio costruttivo.

Leggi