Approfondimenti

Pagina 243

RemTech Expo 2015

RemTech è l’evento italiano più specializzato sulle bonifiche dei siti contaminati e la riqualificazione del territorio.

Leggi

Il BIM dal primo anno di Università!

INTERVISTA A GIUSEPPE CAPPOCHIN PRESIDENTE CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ARCHITETTI Il Presidente Cappochin a DIGITAL&BIM Italia parla del ruolo...

Leggi

BIM: the Importance of Simplifying

Coleman parla della BIM strategy adottata per Crossrail che pone al centro la semplificazione per fronteggiare la grande quantità di dati che ci si trova ad amministrare nell’ambito di progetti complessi.

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità ambientale ed energetica degli edifici: l’evoluzione del Protocollo ITACA

In questo redazionale, si vuole analizzare l’evoluzione del Protocollo Itaca e, soprattutto, come stanno variando le valutazioni da effettuare per la sua redazione, anche alla luce dei nuovi decreti attuativi della legge 90/2013.

Leggi

Il BIM e l'ICT applicato all'edilizia centrale per i CLUSTER

INTERVISTA A MARCELLO BALZANI, Università di Ferrara Dip. di Architettura - Presidente CLUSTER EDILIZIA e COSTRUZIONI Intervistato in...

Leggi

Con il BIM ha inizio il futuro delle Costruzioni

INTERVISTA A LORENZO BELLICINI DIRETTORE CRESME Al Digital&Bim Italia Lorenzo Bellicini parla del BIM come seconda  Rivoluzione...

Leggi

Nuova sede centrale uffici UMC con concessionaria di automobili a Riyadh, Arabia Saudita - Bim&Digital Award 2017

Il progetto della nuova sede centrale UMC coniuga la rispondenza alle linee guida FCA Fiat-Chrysler con la razionalizzazione dei costi di costruzione e di gestione nel rispetto dell'ambiente adottando il BIM

Leggi

Sblocca Italia: Itinerario Napoli–Bari. Infrastruttura ferroviaria tratta Apice-Hirpinia- Bim&Digital Award 2017

L’infrastruttura ferroviaria della tratta Apice–Hirpinia(18 km), si inserisce nell’ambito di riqualificazione e potenziamento dell’itinerario ferroviario Roma-Napoli-Bari. Il progetto rientra in una fase sperimentale di applicazionedella metodologia BIM

Leggi

Toyota promotrice di un prototipo di “città del futuro": come sarà Toyota Woven City?

Ecco come sarà Toyota Woven City, il prototipo di città del futuro voluta da Toyota e progettata dall'architetto danese Bjarke Ingels

Leggi

Calcestruzzo Armato

Lezioni di Collepardi: Gli additivi per calcestruzzo – Capitolo 11

Lezioni di Collepardi: Gli additivi per calcestruzzo – Capitolo 11

Leggi

Sismica

Adeguamento e miglioramento sismico di edifici esistenti in c.a.: analisi di alcune tecniche di intervento

Panoramica delle principali strategie di intervento includendo le strategie più diffuse e alcuni interventi innovativi per l’adeguamento/miglioramento di edifici in cemento armato (c.a.).

Leggi

Evoluzione della Tecnica nella Progettazione Strutturale e nella Costruzione Metallica Grandi Opere

L’evoluzione della Tecnica nella Progettazione Strutturale e nella Costruzione Metallica di Grandi Opere

Leggi

Risparmio Energetico, Ristrutturazione, Riqualificazione Sostenibile

la Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Torino (7 mila 200 iscritti) organizza il piu' importante e partecipato convegno dell'anno dal...

Leggi

CNI - Autocertificazione Professionale per bandi pubblici e rilascio crediti formativi. Il modello da compilare.

Autocertificazione Professionale per rilascio CFP

Leggi

Sicurezza Lavoro

Coronavirus, il protocollo per ambienti di lavoro alla prova dell'applicazione pratica: l'analisi

Gli avvocati Giovanni Scudier e Lucia Casella dello Studio C&S Padova prendono in esame il contenuto del protocollo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro durante l'emergenza coronavirus.

Leggi

Gli Ingegneri e il Piano del Traffico di Messina

Ingegneri e Piano del Traffico

Leggi

Genio Civile & Comune. L'Ing. Capo ci scrive ...

ORDINE INGEGNERI DI MESSINA

Leggi

Mobilità

Mobilità elettrica: arriva il nuovo progetto europeo USER-CHI

Il progetto europeo che promuove la mobilità elettrica partirà a Roma e Firenze e coinvolge, tra gli altri, Enea ed Enel X.

Leggi

"Gli ingegneri per lo sviluppo sostenibile di Napoli Città Metropolitana": abstract dal seminario del 31 gennaio

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli - presieduto da Edoardo Cosenza - ha organizzato venerdì 31 gennaio 2020 un seminario multidisciplinare su un tema di rilevante attualità: “Gli ingegneri per lo sviluppo sostenibile di Napoli Città Metropolitana”.
SSede dei lavori: l'aula del Consiglio Regionale della Campania.
A portare i saluti del Presidente e dell'intero Consiglio, l'Ingegner Sergio Burattini, Coordinatore del Dipartimento "Costruzioni-Energia-Ambiente" dell'Ordine degli ingegneri di Napoli. Ingenio Napoli pubblica alcuni abstract delle relazioni presentate.

Leggi

Gestione ingegneristica dei rischi: una missione possibile. Alcuni spunti dal seminario del 24 gennaio all'Ordine

Venerdì 24 gennaio la sede dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli ha ospitato i lavori del seminario sul tema "Risk Management nei Progetti Complessi", organizzato con Pmi-Italia e con l'apporto delle commissioni ordinistiche "Ingegneria Gestionale" e "Industria". 
Ha introdotto il convegno il Consigliere Tesoriere Giovanni Esposito, 
che ha anche portato i saluti del Presidente Edoardo Cosenza, impossibilitato a partecipare per concomitanti impegni istituzionali.
Ingenio Napoli pubblica ora un approfondimento sul convegno e sulle iniziative promosse dall'Ordine in materia di Project Managemment (a cura dell'Ingegner Salvatore Di Iorio, Vice Coordinatore della Commissione Ingegneria Gestionale dell'Ordine) e un abstract dell'intervento introduttivo del Consigliere Tesoriere Giovanni Esposito.



Leggi

Italia, Albo ingegneri: crescono gli iscritti, circa mille in più rispetto al 2019. Saldo positivo grazie a donne

Malgrado la crisi e le difficoltà del comparto professionale, non si arresta in Italia la crescita del numero di ingegneri iscritti all’Albo: i dati di inizio anno, infatti, ne indicano 242.750, ossia “circa mille in più rispetto al 2019”, e “la novità del 2020 è che il saldo resta positivo grazie alle donne”, poiché “cala il numero di ingegneri uomini, mentre l’incremento delle donne (che costituiscono quasi il 16% degli iscritti) compensa la flessione”. E’ quanto emerge dal consueto Rapporto annuale del Centro Studi del Consiglio nazionale degli ingegneri (Cni). Il Rapporto analizza anche il peso dei singoli Albi locali. L'Ordine di Roma, insieme a quelli di Napoli (presieduto da Edoardo Cosenza, forte di circa 13mila e 500 iscritti) e Milano, rappresentano attualmente gli Ordini di gran lunga più popolosi di Italia: basti pensare che, da soli, comprendono "più ingegneri di quanti ne siano iscritti nei 52 Ordini provinciali più piccoli”.

Leggi

Certificazioni a difesa dell’ambiente e progettazione integrata BIM

Le certificazioni ambientali definiscono non solo la qualità del prodotto da costruzione ma anche la valutazione del ciclo vita e l’impatto ambientale. Ma quali sono le differenze? Quale contributo offre la progettazione integrata?

Leggi

Intervento di retrofit strutturale mediante l’utilizzo di dissipatori sismici nella Sede Comunale di Bastia Umbra

In questo articolo, il progetto di retrofit strutturale volto al consolidamento statico e sismico del Palazzo Comunale di Bastia Umbra (PG) mediante un sistema di controventamento Buckling-Restrained Axial Dampers

Leggi

Perchè costruire in Acciaio

Harpaceas e Manni Sipre, con il patrocinio dell'Ordine degli Ingegneri di Milano ed il contributo di ACAI, organizzano il seminario "Perchè costruire in Acciaio - Progettazione, Produzione e Costruzione: una catena organizzativa efficace, premessa di successo per le opere strutturali in acciaio"

Leggi