Nuovo modello telematico di dichiarazione di successione a regime: dubbi e soluzioni
Problematiche e soluzioni
Pagina 290
Problematiche e soluzioni
Quando la coibentazione diventa un problema di spazi In ambito di ristrutturazione e riqualificazione energetica di un edificio esistente è...
Le soluzioni per operare una riqualificazione attenta ed efficiente sono molteplici, l’obiettivo tuttavia è sempre lo stesso: ridurre la richiesta energetica limitando l’impatto ambientale dell’edificio.
Pubblicata la Circolare applicativa delle NTC 2018: un'analisi del testo nella parti più significative L' 11 febbraio è stata...
L'intervento di conservazione e restauro sostenibile post-sisma di Palazzo Gulinelli di Ferrara.
L'articolo propone l'analisi delle soluzioni proposte per la riqualificazione energetica dell'Abbazia San Lorenzo ad Septimum di Aversa
Un riepilogo di cosa stabilisce l'attuale quadro normativo per la progettazione e l'uso degli FRC nelle strutture.
Considerata dai posatori un manuale di posa del porfido a cielo aperto, l'articolo qui proposto offre una descrizione completa della pavimentazione di Piazza Duomo a Trento
Una riflessione del prof. Angelo Ciribini sul tema della Smart Home e dei Living Service
Al Capitolo 7 della Circolare Esplicativa nuovi obblighi e indicazioni contrastanti con le NTC 2018. All'interno un'analisi dei paragrafi principali.
Il caso di un intervento di un alloggio in un condominio nel Comune di Aosta
Un contributo alla maggiore comprensione del fenomeno. I modelli matematici illustrati sono semplificati e consentono un dimensionamento “di massima” degli effetti misurati.
Ascoltate l'intervista ad Angelo Valsecchi, Consigliere Segretario del CNI
Gli studi sugli effetti negativi della componente sismica verticale hanno trovato il giusto riscontro nella nuova Circolare.
«meno BIM e più Data Science» non significa ragionare in termini esclusivi su una delle opzioni, bensì riconoscere che il valore del dato sia così grande da cercare di impedire che della digitalizzazione si offra una interpretazione troppo analogica
La professione tecnica dopo il CAD e il BIM. Il valore del dato e dell'AI come terza ondata digitale nella progettazione (architettonica)
Isolamento a cappotto: ecco come funziona e perchè utilizzarlo
Da cosa dipende la qualità del calcestruzzo, dalle norme ???
All'interno il Focus di approfondimento di Logical Soft che analizza passo per passo le FAQ del Mise
Nodo trave-pilastro, pareti: la Circolare specifica quando vanno e non vanno fatte alcune verifiche
L'articolo si occupa di fornire un approccio sistematico per identificare e selezionare le migliori soluzioni di riqualificazione energetica per gli edifici esistenti
Lo standard EnerPHit mira ad incrementare la qualità e l’efficienza energetica di uno dei più comuni interventi sugli edifici: la ristrutturazione step-by-step
Qui un'intervista sui temi del risanamento energetico a Ulrich Klammsteiner, Direttore Tecnico Agenzia CasaClima.
Riccardo Morandi, l’uomo, l’ingegnere e le opere