Approfondimenti

Pagina 420

Seismic Isolation and Protection Systems - interessante raccolta di pubblicazioni

La redazione di INGENIO ha trovato sul WEB un interessante FREE BOOK dedicato a un importante tema: l'isolamento sismico...

Leggi

Renzo Piano dona il progetto a Genova: è concorrenza sleale con i professionisti ?

Renzo Piano dona il progetto della Torre Piloti del Porto di Genova: un'atto meritorio o concorrenza sleale nei confronti dei professionisti ? Che...

Leggi

Seismic Analysis of Multi?story Unreinforced Masonry Buildings with Flexible Diaphragmsby - FREE BOOK

Seismic Analysis of Multi?story Unreinforced Masonry Buildings with Flexible Diaphragms by Juan Aleman,1 Gilberto Mosqueda2 and Andrew Whittaker3...

Leggi

La tecnologia BIM: malintesi e sfide per il Settore delle Costruzioni

Il Settore delle Costruzioni in Italia guarda ora con speranza alla possibile ripresa del mercato, a partire dalle leve fiscali e creditizie,...

Leggi

Strategie d’integrazione e potenziali sviluppi del BIM nel processo produttivo del settore delle costruzioni

Strategie d’integrazione e potenziali sviluppi del Building Information Modeling nel processo produttivo del settore delle costruzioni

Leggi

La rappresentazione come nuovo modello di sviluppo economico

Progettare in ambito BIM: dal project management alla project visualization La capacità di comprendere meglio il senso profondo della cosa...

Leggi

Gli Orizzonti del Digitally Enabled

Gli Orizzonti del Digitally Enabled

Leggi

Inarcassa: possibile partecipare alle gare anche se con qualche irregolarità contributiva

Nell’occasione il CdA ha varato nuove misure che semplificano l’accesso al certificato di regolarità contributiva, condizione inderogabile per la partecipazione a gare di appalto e per l’affidamento di incarichi a liberi professionisti architetti e ingegneri, così come per la liquidazione dei relativi compensi.

Leggi

BIM

B.I.M.: una metodologia di progettazione consapevole

Oggi nel mondo delle costruzioni si utilizzano sempre di più software che permettono al progettista di rendere tridimensionale in fase di progettazione il manufatto che si sta realizzando. Lo scopo di questa metodologia è quello di riuscire a definire con un unico modello tutti i dati riguardanti l'edificio, dalla geometria generatrice, agli interni, dagli impianti alle strutture, in maniera chiara ed efficace.

Leggi

Innovazione tecnologica e normativa: “cosa bolle” in Europa

Discussi dalla Commissione tecnica TC/442 del CEN gli orientamenti per le prime decisioni da assumere sul tema del “Building Information Modeling”.

Leggi

ISTeA 2015

Convegno Nazionale Annuale ISTeA 2015 - SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E PRODUZIONE EDILIZIA 24- 25 settembre

Leggi

Dalle previsioni sismiche ai cigni neri, la nuova cognizione del rischio

‘ Quel che ci tranquillizza è la successione semplice, il ridurre a una dimensione, come direbbe un matematico, l'opprimente...

Leggi

La fotomodellazione per il rilievo architettonico: metodologie, potenzialità e criticità

Questo articolo vuole approfondire la tematica della fotomodellazione applicata all’architettura, in particolare ad edifici porticati, descrivendo ogni passaggio necessario per ottenere un modello tridimensionale texturizzato dal reale tramite un set fotografico. Le potenzialità e le criticità di questo metodo sono messe in evidenza attraverso la presentazione di un caso di studio sviluppato nell’ambito di una ricerca coordinata dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna.

Leggi

Il processo di digitalizzazione si apre all’industria dei componenti edilizi del Regno Unito

National BIM Report for Manufacturers 2015 Il processo di digitalizzazione si apre all’industria dei componenti edilizi del Regno Unito

Leggi

Strumenti e tecniche computazionali per la progettazione della città di domani

Strumenti e tecniche computazionali per la progettazione della citta? di domani

Leggi

Rilievo e Posizionamento

RILEVIA per il rilievo speditivo delle costruzioni in aree soggette a fenomeni idrogeologici

RILEVIA (acronimo di RILievo di Edifici Vulnerabili a fenomeni geologici, Idrogeologici e Alluvionali) è una applicazione per smartphone e tablet, sviluppata per sistemi Android e iOS, sviluppata dallo spin off di ricerca e consulenza StroNGER per la valutazione della vulnerabilità delle costruzioni esistenti ai fenomeni geologici e idrogeologici. RILEVIA è basata su un approccio interdisciplinare multi-livello che attraverso la compilazione di schede sequenziali informatizzate permette la catalogazione rapida delle informazioni e mediante l’utilizzo di specifiche check list di supporto assicura un rilievo esaustivo ed oggettivo. Inoltre le informazioni registrate possono essere facilmente catalogate e condivise tra i vari attori che operano nell’ambito.

Leggi

Efficienza energetica e risparmio nel processo di fabbricazione di carte tissue

Excursus sullo stato dell’arte delle tecnologie per la riduzione dei consumi in cartiera, con particolare attenzione ai due fattori principali: Energia Elettrica e Termica

Leggi

Costruzioni

La ripresa del mercato delle costruzioni?...c'è ancora da aspettare

Costruzioni, De Albertis (ANCE): abbattimento fiscale e investimenti pubblici la ricetta per ripartire

Leggi

Antincendio

Controllo di fumi e calore in caso d’incendio

quadro normativo

Leggi

Analisi dei formati di scambio tra software BIM per la progettazione architettonica

Comprensione, analisi dei formati IFC e gbXML e interscambio dati tra applicazioni

Leggi

Consumo di suolo ...il FVG non è un'isola felice

Consumo di suolo ...il caso del FVG

Leggi

HBIM nell’esistente storico. Potenzialità e limiti degli strumenti integrati nel recupero edilizio

HBIM nell’esistente storico. Potenzialità e limiti degli strumenti integrati nel recupero edilizio

Leggi

Considerazioni Preliminari alla BIM Road Map in Italia

È necessario, infatti, domandarsi in che termini la Digitalizzazione potrebbe alleviare le tematiche inerenti ai ritardati pagamenti e alla pressione fiscale, così come in quali modi la frammentazione dimensionale e le logiche antagonistiche possano essere conciliate con essa.

Leggi

Retrofit sismico degli edifici: a Los Angeles spese suddivise tra proprietà e affituario

in California si sta affrontando seriamente il problema della vulnerabilità sismica: attraverso una efficace microzonazione si sono identificate le faglie dove è vietato costruire; si è posto in obbligo il retrofit sismico degli edifici, e non solo quelli pubblici; ci si è posti il problema di chi dovrà pagare questo retrofitting, in particolare in quei casi complessi, dove vi sono proprietari, inquilini, e affitti bloccati

Leggi