KERAKOLL SPA
Kerakoll, Società Benefit leader internazionale nel settore dell’edilizia sostenibile, offre una soluzione globale nei materiali e nei servizi per costruire e vivere nel rispetto dell’ambiente e del benessere abitativo.
Kerakoll, Società Benefit leader internazionale nel settore dell’edilizia sostenibile, offre una soluzione globale nei materiali e nei servizi per costruire e vivere nel rispetto dell’ambiente e del benessere abitativo.
Da alcuni anni il BIM e tutti gli strumenti digitali più avanzati sono entrati prepotentemente all’interno di tutte le fasi del life-cycle di un...
Sempre più spesso, la posa oggi si riferisce a sistemi che lavorano in sovrapposizione a pavimentazioni esistenti o adatti a rispondere a performance tecniche specifiche, come nel caso dei sistemi radianti. È in situazioni come queste che l’uso dell’autolivellante può rappresentare la scelta vincente per il professionista, permettendo di ridurre le variabili legate alla regolarità e planarità del fondo, causa delle più evidenti problematiche in superficie.
Il know-how tecnologico sviluppato in oltre 50 anni da SLC nel settore della posa e finitura dei pavimenti di legno è la base solida sulla...
Kerakoll Group e Ammagamma siglano una partnership per digitalizzare il settore dell’edilizia e portare l’Intelligenza Artificiale nei cantieri: grazie all’algoritmo della piattaforma digitale Genius Lab, agenti e progettisti possono pianificare in modo efficiente gli interventi per il Superbonus 110%.
Planogel Rheo supera il concetto di autolivellante tradizionale, grazie alla formula gel a reologia e viscosità variabile....
La fortissima accelerazione della ricerca dell'intero settore ceramico degli ultimi anni rende i requisiti prestazionali delle normative...
Uno spettro di tonalità che coniugano bellezza estetica, durabilità, facilità di manutenzione e rispetto dell’ambiente....
In questo articolo affronteremo due utilizzi tipici dei sistemi operando un efficace confronto in termini di formulazioni, al fine di indirizzare i lettori ad una corretta e vantaggiosa applicazione dei rinforzi. Verranno inoltre affrontati approfondimenti in modo da offrire gli strumenti necessari per una lettura critica dei risultati.
Il nuovo progetto di colori e superfici per la decorazione di interni di Kerakoll protagonista nel rinnovato showroom milanese. 150 tonalità eco-friendly e 15 texture materiche d’impatto per infinite possibilità di personalizzazione e combinazioni armoniche.
Partendo dai 10 colori della Warm Collection di Kerakoll, la nuova collezione di colori Kerakoll si amplia da 10 a 150 tonalità, ispirate al classico design italiano. 15 le sofisticate texture a disposizione.
Grazie alla ricerca e all’innovazione tecnologica, Kerakoll è in grado di offrire Laminato No Limits e Laminato No Crack per la tenuta idraulica e la durabilità in esterno dell’incollaggio delle piastrelle su ogni rivestimento pesante incollato.
Le soluzioni Kerakoll per il rifacimento di pavimentazioni esistenti in ceramica, pietre naturali e parquet.
Kerakoll da oltre 50 anni guida i professionisti della posa nella corretta e consapevole scelta di prodotti quali massetti, adesivi, stucchi e...
Per la corretta posa in opera dei rivestimenti Kerakoll offre con soluzioni complete e tecnicamente all’avanguardia adeguate ad ogni tipologia di impianto radiante ad alta e bassa inerzia termica.
Il dettaglio degli interventi di rinforzo e risanamento di un ponte degradato degli anni 50
La nuova linea Parquet ha performance avanzate non solo sul fronte delle caratteristiche tecniche ma anche in termini di rispetto dell’ambiente, per la salute degli utilizzatori e per la qualità di comfort abitativo degli edifici. Scopri tutte le caratteristiche
Le soluzioni di Kerakoll per la prevenzione e ripristino per l’edilizia pubblica e scolastica
Dai laboratori di ricerca GreenLab Kerakoll nasce Fugabella Color, la nuova generazione di fughe ibride Resina-cemento per la stuccatura decorativa di piastrelle, mosaici e marmi.
Gli Antipioggia Bioscud ottimi per il ripristino funzionale di vecchie impermeabilizzazioni
Tutti i materiali Kerakoll utilizzati nell'intervento
Il progetto ha previsto, oltre alla riparazione dei danni causati dal sisma, anche alcuni interventi di consolidamento strutturale e di miglioramento del comportamento globale dell’edificio. All'interno le tavole tecniche del progetto
Nella ultima fase dei lavori sono state utilizzate fasciature di composito costituito da fibre metalliche ad altissima resistenza e matrice inorganica a base di calce idraulica naturale, applicate in zone esterne all’aula decorata come cinturazioni e inibizione di meccanismi locali di collasso.